L’anno si è chiuso da pochi giorni ed è il momento per dare i numeri: quali personaggi hanno trionfato nel mondo dello spettacolo qui in Italia? Ecco la nostra tradizionale panoramica dei «numeri uno» dei tre pilastri di Sorrisi: musica, televisione e cinema.
Cominciamo dalla musica dove, tra le novità del 2017, l’anno è stato segnato dall’exploit di Riki, che ha pubblicato due album ottenendo un totale di quattro Dischi di platino. Grande successo anche per «Comunisti col Rolex» di J-Ax & Fedez, triplo platino. Ma l’album più venduto dell’anno è stato «÷» di Ed Sheeran.
I concerti
Non c’è dubbio: il concerto dell’anno è stato quello di Vasco Rossi a Modena: il suo mega-live del 1° luglio, trasmesso in diretta su Raiuno, ha fatto la storia con 225.173 spettatori paganti (dati Siae), un record mondiale. Tra i concerti-evento, spiccano gli 80.027 spettatori dei Linkin Park a Monza (17 giugno) e i Guns N’ Roses a Imola il 10 giugno con 79.667 spettatori.
«Despacito» di Luis Fonsi, uscita a gennaio, è esplosa come tormentone in primavera fino a diventare la canzone più popolare del 2017 in download e streaming, ottenendo addirittura un Disco di diamante (che vale 10 platini). La stessa certificazione è andata in seguito anche a «Shape of you» di Ed Sheeran. Nelle radio italiane, invece, il pezzo più ascoltato degli ultimi 12 mesi è stato «Be mine» degli Ofenbach, seguito proprio da «Shape of you».
Televisione
È il calcio a dominare la classifica annuale degli ascolti. In particolare la sfida di ritorno Italia-Svezia che il 13 novembre ha impedito agli azzurri l’accesso ai Mondiali è stata vista su Raiuno da 14.799.000 spettatori per uno share del 48,45%. Il terzo Festival di Sanremo di Carlo Conti si conferma lo show numero uno: la serata finale ha ottenuto una media ponderata di 12.022.000 spettatori con il 58,4% di share. La fiction più vista è stata, ancora una volta, «Il commissario Montalbano»: 11.268.000 gli spettatori e 44,11% lo share per l’episodio inedito «Come voleva la prassi», trasmesso da Raiuno il 6 marzo.
Cinema
Più di tre milioni di spettatori e 20,5 milioni di euro di incasso incoronano «La Bella e la Bestia» della Disney come film dell’anno nel nostro Paese, ma anche nel resto del mondo, dove svetta con 1,26 miliardi di dollari. Il maggior incasso per un film italiano l’ha ottenuto invece «L’ora legale» di Ficarra e Picone: 10.376.400 euro.
Siete pronti per il 2019? Intanto, com’è tradizione, scopriamo insieme quali sono stati i «numeri uno» del mondo dello spettacolo negli ultimi 12 mesi tra tv, musica e cinema