Se volete usare le vostre applicazioni preferite anche su uno schermo molto più grande, avete bisogno di uno di questi dispositivi


Chromecast
Ne abbiamo già parlato qui: il Chromecast è un aggeggino tondo che collegate al vostro TV tramite presa HDMI (link) e alla presa di corrente. Di fatto, potete considerarlo un "ponte" tra il televisore e il vostro smartphone/tablet: vi permette di accedere alle App compatibili: per esempio Mediaset Infinity, Timvision, Netflix e Wuaki.TV (ma non Sky Go o Now Tv), per vedere film e serie TV in streaming, oppure Spotify e Deezer per ascoltare un po' di buona musica. La lista delle App compatibili potete trovarla qui. Inoltre, se utilizzate un device Android, potete visualizzare lo schermo del vostro smartphone o tablet direttamente sul TV - comodissimo per navigare su Internet o postare sui social da uno schermo di 42 e più pollici, o anche per giocare ai videogame su uno schermo “big”. Funziona non solo con i device Android, ma anche con le App compatibili dei device Apple come iPhone e iPad (ma non funziona la trasmissione dello schermo).
Chromecast si installa in qualche minuto ed è un device veramente molto economico: costa solo 39 euro. Ricordatevi però che le App saranno installate sul vostro smartphone (iPhone o Android), non sul dispositivo direttamente. Potete usarlo anche da PC o Mac. Esiste anche una versione di Chromecast pensata per lo streaming audio, da collegare alle casse del vostro stereo "non connesso".

Apple TV (2015)
La ?nuova? Apple TV (è arrivate nei negozi a fine 2015) vi permette, in buona sostanza, di usare la vostra TV come se fosse un iPhone gigante. Ovviamente lo schermo non è touch, quindi dovrete utilizzare il mini telecomando incluso, in cui metà superficie è sensibile al tocco, proprio come lo schermo del vostro smartphone.
Potrete vedere film e serie TV via iTunes o usando servizi come Netflix, cercare un hotel, scaricare moltissime App per i vostri bimbi e naturalmente una valanga di videogiochi. La Apple TV è anche un'ottima console da gioco: le corse di Real Racing, gli enigmi di Lumino City, le astronavi di Sky Force, le piattaforme di Momoka ?" c'è perfino Just Dance e Disney Infinity 3.0; potrete anche collegare alla Apple TV un joypad compatibile con i prodotti Apple (si chiamano MFi, e funziona anche con il vostro iPhone o iPad). C'è anche un discreto repertorio di App da infotainment, come TED o Mashable (spesso in inglese, però). All'appello mancano i social: Facebook e Twitter mancano ancora dallo Store, ma da qualche tempo potete collegare la tastiera wireless di Apple alla Apple TV, e questo fa sperare che prima o poi arrivino anche queste App.
La ciliegina sulla torta è che se comprate una App su iPhone e questa è disponibile anche su Apple TV, non dovete pagarla di nuovo (a meno che chi ha fatto la App non abbia deciso di pubblicare una versione ?TV?, in quel caso si paga doppio). Trattandosi di un prodotto Apple, è ?chiuso?: non potrete inserire una chiavetta con immagini, MP3 o DivX e sperare di utilizzarli con la Apple TV, esattamente come non succede su iPhone ?" Plex ha migliorato leggermente la situazione, però. Peccato che il microfono del telecomando per impartire comandi vocali non funzioni nella nostra lingua. Si parte da 179,00 euro per la versione da 32 GB, e si sale a 229 euro per quella da 64 GB.

NVIDIA Shield Android TV
A metà strada tra una console da gioco e un set top box, la Nvidia Shield Android TV permette prima di tutto di trasformare il vostro TV in una piattaforma Android TV, consentendovi quindi di installare molte App che già avete sul vostro smartphone. Naturalmente, non tutte le App Android sono compatibili: c'è Youtube, TED, Dailymotion, Plex, RedBull TV, Twitch; diverse App per news e meteo, per ascoltare la musica in streaming, persino Rai.TV e naturalmente Netflix.
Inoltre, potrete collegare un hard disk o una chiavetta via USB e leggere praticamente qualsiasi formato video o audio (per esempio MKV, DIVx o MP4): questa immediatezza e non è un vantaggio da poco, per esempio su Apple TV non potete inserire una chiavetta USB per far leggere al dispositivo un video o un brano musicale.
La vera vocazione dell'Nvidia Android TV, però, è con i giochi - lo dimostra anche il fatto che nella confezione troverete un joypad molto simile a quello della console Xbox, e non un telecomando (che potete acquistare però separatamente): oltre ai giochi Android TV ?" anche in questo caso, non tutti i giochi Android sono compatibili con la versione ?TV? ?" esiste una selezione di giochi che Nvidia ha creato proprio per i device Shield: per esempio, Portal 2 o Half Life 2, Resident Evil 5, Doom 3 e Borderlands (qua trovate l'elenco completo).
Infine, se avete una connessione veramente veloce (parliamo di una fibra da 50 Mbit/sec come minimo) potete usufruire del servizio GeForce Now, una piattaforma di gioco in streaming. Funziona più o meno come Netflix per la TV o Spotify per la musica: si paga una quota mensile fissa (9,99 euro) e potete accedere a un centinaio di videogame PC che richiederebbero un computer da gamer. Parliamo di giochi del calibro di The Witcher 2, Saints Row 4, Dead Island, Mad Max, Tomb Raider (il reboot del 2013), Sniper Elite V2, Dirt 3, Batman, LEGO Movie. Il gioco ?gira? su un server da qualche parte nel mondo, voi lo vedete sulla vostra TV e lo comandate via Internet. Se temete la vostra connessione non sia abbastanza veloce o stabile, non c'è problema: potete provare il servizio per un mese gratuitamente: se vedete che la connessione è sufficientemente veloce, potete decidere di sottoscriverlo.
Nvidia Shield TV è anche l'unico device di questa panoramica a supportare i video 4K (per esempio, di Netflix, oppure quelli del vostro cellulare se è in grado di riprendere video 4K); inoltre, riceve anche comandi vocali: durante i nostri test, ci ha ?compreso? molto bene. Infine, è anche compatibile con Google Cast, quindi è in grado di riprodurre quello che state vedendo sul vostro smartphone Android. La Shield TV costa 199,99 euro nella versione da 16 GB con un joypad incluso; se volete acquistare un secondo controller o il telecomando, costano rispettivamente 54,99 euro e 59,99 euro.

Now TV (Roku)
TV Box si collega al modem/router di casa vostra ed è pensato per utilizzare principalmente Now TV, la TV via Internet di Sky (fino a poco tempo fa si chiamava Sky Online, ora è stata "ribattezzata"). Si possono installare altre App, ma sono molto poche: c'è Facebook, in una versione speciale per vedere foto e video vostri e dei vostri amici (ma non per postare stati), Spotify per la musica, Vevo per i video musicali, Vimeo e Red Bull, più qualche App simpatica (come quella che crea il ?caminetto accesso? sullo schermo della vostra TV). Impossibile installare le App dei concorrenti di Sky, come Mediaset e Netflix, ovviamente. La TV Box si connette via Wi-Fi o con cavo Ethernet e nella confezione troverete anche un mini telecomando, essenziale e funzionale. Se non volete la parabola, è un buon compromesso. Costa 39,99 euro, oppure 49,99 euro con tre mesi gratis di uno dei canali di Now TV incluso (Cinema, Serie TV o Intrattenimento).