Night in paradise - dal 9 aprile Il cinema sudcoreano si afferma sempre più nel mondo, e questo thriller dalle tinte cupe, presentato al Festival di Venezia, accontenterà gli appassionati. Un killer in fuga su un’isola stringe un rapporto con una donna gravemente malata.
Un colpo fatto ad arte - dal 7 aprile È una storia da film quella raccontata da questa docuserie: nel 1990 due uomini travestiti da poliziotti si introdussero in un museo di Boston, rubando opere d’arte di inestimabile valore.
Snabba Cash - dal 7 aprile La ricerca dei soldi facili a ogni costo e il cinismo dell’imprenditoria sono alla base di una nuova serie svedese in sei episodi dove la vita di un’ambiziosa donna d’affari si incrocia con quella di un affascinante gangster.
The wedding coach - dal 7 aprile “Come organizzare un matrimonio perfetto” è il sottotitolo di questo reality in cui la comica Jamie Lee aiuta sei coppie in difficoltà a preparare delle nozze memorabili (o quantomeno a evitare disastri).
I titoli più visti su Netflix questa settimana sono
Che fine ha fatto Sara? - Determinato a vendicarsi e a provare di essere stato incastrato per l'omicidio della sorella, Álex cerca di scoprire molto più del vero colpevole del crimine.
Hasta el cielo - Ángel, meccanico della periferia di Madrid, si invaghisce di Estrella e finisce per ritrovarsi nel mondo delle rapine, diventando il bersaglio di un detective testardo.
Blackhat - Un super hacker esce di prigione e aiuta una squadra di esperti americani e cinesi a individuare un cyberterrorista.
Vikings - Questa serie drammatica segue le gesta dell'eroe Ragnar Lothbrok mentre estende il regno vichingo, sfidando un re privo di ambizioni.
The Serpent - Lo spietato killer Charles Sobhraj adesca i turisti lungo la "rotta hippie" nell'Asia meridionale degli anni '70. Basato su eventi reali.
Barry - dal 12 aprile Chi ama le serie tv americane aspettava da tre anni l’arrivo di “Barry”, una delle più acclamate degli ultimi anni, che può vantare ben 30 nomination agli Emmy. Dal 12 aprile trova spazio su Now, che propone due episodi alla settimana fino a esaurire le due stagioni prodotte finora. Ma chi è Barry? Lo interpreta il comico Bill Hader, anche ideatore e produttore della serie: si tratta di un ex soldato, incapace di provare emozioni, che di mestiere fa il killer su commissione. Ma un giorno Barry trova un inaspettato conforto in un gruppo scalcinato di attori falliti e decide di cambiare vita. Ma “appendere la pistola al chiodo” non sarà facile...
Batwoman - dal 7 aprile Quando un incidente aereo sembra aver ucciso Kate Kane, la ex galeotta Ryan Wilder (Javicia Leslie) si ritrova a vestire al suo posto i panni di Batwoman. Ma il corpo di Kate non viene ritrovato: è davvero morta? La seconda stagione della serie sbarca su Infinity: dopo l’abbandono dell’attrice Ruby Rose, la nostra eroina ha cambiato volto ma le sue storie ne hanno guadagnato in intensità. Nei nuovi episodi Safiyah si imporrà come la cattiva da sconfiggere. Ma attenti ai colpi di scena.
TimVision
OnDance - Le masterclass È approdato il 26 marzo su TimVision “OnDance - Le masterclass”, ambizioso progetto ideato da Roberto Bolle: 16 lezioni tenute da maestri e stelle della danza classica, ognuna dedicata a uno stile di ballo. Una vera e propria scuola di cui lo stesso Bolle è uno degli insegnanti: le quattro lezioni di cui è protagonista sono incluse per i clienti TimVision, in seguito le altre 12 si potranno noleggiare.
Consigliati da Sorrisi
Chiamatemi Anna - Netflix
di Tiziana Lupi Se solo qualche tempo fa mi avessero detto che, da adulta, mi sarei commossa per una storia che già mi aveva fatto piangere da piccola, non ci avrei mai creduto. Invece è successo. La colpa (anzi il merito, visto che è stata una bellissima esperienza) è di “Chiamatemi Anna”. La serie è liberamente tratta dal romanzo “Anna dai capelli rossi” di Lucy Maud Montgomery e, come il cartone animato che avevo visto da bambina, racconta le avventure di Anna, un’orfana coraggiosa che, dopo un’infanzia difficile, per un disguido nella richiesta di adozione arriva nella casa di Marilla e Matthew Cutbert, due fratelli che non si sono mai sposati e vivono ancora insieme. La domanda che pone la serie è quantomai attuale: una sorella, un fratello e una ragazza orfana possono diventare una famiglia, quella che Anna desidera con tutte le sue forze? “Chiamatemi Anna” è composta da tre stagioni, per un totale di 27 episodi… tutti ad altissimo tasso di commozione! Anna ha il viso (e i capelli rossi) di Amybeth McNulty.
Star Trek: Discovery - Netflix
di Alessandro Alicandri Lo sappiamo bene: le serie di fantascienza spaventano chi non ne è già appassionato. Per questo “Star Trek: Discovery” ha provato nel 2017 a rappresentare un punto d’accesso per scoprire un universo affascinante come pochi. Le tre stagioni su Netflix (la quarta è in lavorazione) sono un prequel che si colloca circa dieci anni prima della serie originale con il capitano Kirk e il vulcaniano Spock. Partire da lontano è un ottimo espediente per scappare da ogni intento nostalgico, riportandoci al tema portante: l’esplorazione dello spazio alla ricerca della conoscenza. Non a caso la nave spaziale si chiama “Discovery”, ovvero “scoperta”. I valori che guidano la serie sono quelli del presente: il personaggio principale per la prima volta è una donna di colore, la clamorosa Sonequa Martin-Green nei panni di Michael Burnham, circondata da personaggi diversissimi e dalla forte identità, tra i quali va menzionato Saru, l’altissimo kelpiano dal volto mostruoso interpretato da Doug Jones.
24 - Netflix, Disney+ e Prime Video
di Enrico Casarini Se ci si può ritagliare un giorno di totale libertà, ci sono già le condizioni ottimali per godersi un’intera stagione di “24”. La serie è nota: 24 episodi da un’ora, in cui seguiamo minuto per minuto il super agente Jack Bauer (Kiefer Sutherland) nella giornata in cui dovrà salvare il mondo dai terroristi cercando anche di capire chi lo stia tradendo. Bauer è sfortunato: di queste giornate/stagioni ne ha vissute otto tra il 2001 e il 2010 (più un “sequel” nel 2014). “24” è nata per la modalità maratona: se Bauer non può dormire, non si vede perché debba farlo lo spettatore. E poi adesso, come diciamo noi che abbiamo una certa età, è una maratona tutta in discesa. Ai miei tempi, invece… Io l’ho corsa nel 2002, per la prima giornata, affidandomi a un pacchetto di videocassette (ve le ricordate?) registrate, settimana dopo settimana, da pazienti amici americani e spedite tutte insieme per “corriere diplomatico”. Qualità della registrazione? Infame. Ecco, mi sento pronto a correre di nuovo. Categoria “seniores”, s’intende.
Modern Love - Prime Video
di Antonella Silvestri Pazza di “Modern love”. Ho cominciato a seguirla spinta solo dalla curiosità di vedere una serie tv con un cast di nomi noti. Sin dal primo episodio me ne sono innamorata. Mi sono ritrovata in città lontane, mi sono rispecchiata in un istante nei pensieri e nelle emozioni dei personaggi. Coppie, etero o gay, che si amano, che si lasciano, passioni che si riaccendono. “Modern love” è composta da otto episodi di circa 30 minuti ciascuno. E in quei 30 minuti non hai nemmeno voglia di alzarti a prendere un bicchiere d’acqua anche se hai sete. Ho seguito le singole storie con la stessa avidità con cui arrivo alla fine di un romanzo o alla conclusione di un lungo capitolo. “Modern love” è ispirata a una rubrica del quotidiano “New York Times” che risale al 2004 e in cui sono state raccontate oltre 500 storie. La serie annovera un parterre di attori molto amati dal pubblico: Anne Hathaway, Tina Fey, Dev Patel, Andy Garcia, solo per citarne alcuni. È stata annunciata la seconda stagione di questa commedia romantica. E io non vedo l’ora di continuare a sognare a occhi aperti… l’amore.
When they see us - Netflix
di Simona De Gregorio Emoziona, commuove, ma nello stesso tempo suscita rabbia e indignazione. Comunque sia, è impossibile non sentirsi profondamente toccati dalla storia di Kevin (Asante Blackk), Antron (Caleel Harris), Yusef (Ethan Herisse), Korey (Jharrel Jerome) e Raymond (Marquis Rodriguez), cinque ragazzini del quartiere newyorkese di Harlem le cui vite vengono distrutte in una sola notte. Ispirata a una storia vera, la miniserie “When they see us” segue le vicende giudiziarie di questi minorenni che nel 1989 vengono accusati della brutale aggressione a una donna che faceva jogging nel parco. Tartassati dai detective con estenuanti interrogatori, confessano un reato che non hanno commesso. Sottoposti quindi a un processo iniquo, i cinque vengono condannati al massimo della pena. Solo nel 2002, dopo che un criminale confessa di essere l’autore della violenza, i ragazzi sono prosciolti da ogni accusa e ricevono un risarcimento di 41 milioni di dollari. Ma la libertà non serve a riscattarli agli occhi del mondo.
Little fires everywhere - Prime Video
di Andrea Di Quarto Da una parte Elena (Reese Witherspoon), una madre della borghesia di Shaker Heights, immaginario e agiato sobborgo di Cleveland. Nella sua grande casa regna un’ossessiva perfezione: programma tutto, dalle colazioni per i quattro figli all’intimità coniugale. Dall’altra, l’artista afroamericana Mia (Kerry Washington), madre single, vagabonda, integralista. Incarnano opposti stereotipi femminili, ma entrambe nascondono dolori, segreti e frustrazioni. Entrambe sono ingabbiate in uno stile di vita che ritenevano inattaccabile e che si frantuma quando Izzy, la figlia minore di Elena, è affascinata dall’artista, mentre la figlia di Mia, Pearl, è sedotta dagli agi e dalle sicurezze della “mamma perfetta”. “Little fires everywhere”, su Prime Video, tratta dal bestseller di Celeste Ng, è una miniserie intensa, tutta al femminile, dalle protagoniste fino a produzione, sceneggiatura e regia. Un racconto destabilizzante, che squarcia l’ipocrisia dei quartieri “bene” e affronta tematiche come la maternità, la giustizia sociale e il razzismo.
Le playlist
Elementare, Sherlock!
La serie Gli irregolari di Baker Street su Netflix rivisita il mito di Sherlock Holmes. Proprio come questi titoli...
Sherlock - Serie di grande successo con Benedict Cumberbatch. Per il momento, tre stagioni si possono acquistare su Chili.
Sherlock Holmes - Il primo film con Robert Downey Jr. nei panni del celebre investigatore è su Infinity, il secondo è su Netflix.
Il fiuto di Sherlock Holmes - Cartoon di culto del maestro Hayao Miyazaki. Da riscoprire su RaiPlay.
Piramide di paura - Quando Holmes andava ancora a scuola... Il film si noleggia su Chili.
Enola Holmes - Anche la sorellina di Sherlock ha un talento per le indagini. Su Netflix.
Sherlock Holmes - È lo storico sceneggiato del 1968 con Nando Gazzolo. E si rivede su RaiPlay.
Senza indizio - Anche Michael Caine è un Holmes da antologia. Il film è su Prime Video.
Dove l’ho già visto?
Anthony Mackie su Disney+ è la star di The Falcon and the Winter Soldier. Ma dove lo avete già visto?
8 mile - Al suo debutto, era un rapper nel film autobiografico di Eminem. Su Infinity.
Million dollar baby - Interpretava un pugile nel capolavoro di Clint Eastwood. Si rivede su Netflix.
The Hurt locker - Vestiva i panni del sergente Sanborn, uno dei protagonisti del film vincitore di sei Oscar. Su Netflix e Prime Video.
I guardiani nel destino - Affiancava Matt Damon ed Emily Blunt in questo bel film del 2011. Su Prime Video.
Pain & gain - Accanto al muscoloso The Rock c’era anche lui. Su Netflix e Prime Video.
Captain America: The Winter Soldier - Il primo dei sei film in cui ha indossato l’armatura del supereroe Falcon. Si possono rivedere tutti su Disney+.
Outside the wire - È un militare androide in questo recente film d’azione. Si vede su Netflix.
Esiste l’anima gemella?
In La coppia quasi perfetta su Netflix si cerca l’amore... con la genetica. Ecco altre sei storie di anime gemelle.
Soulmates - Anche qui è la tecnologia a trovare partner per tutti. Ma a quale costo? La serie si vede solo su Prime Video.
How i met your mother - Ted Mosby ci ha messo nove stagioni a trovare la madre dei suoi figli... Si rivede su Netflix, Prime Video e Disney+.
Quando l’amore è magia - “Serendipity” è il titolo originale di questa storia d’amore guidata soltanto dal fato. Si può riscoprire su Now.
Ovunque nel tempo - E se la nostra anima gemella vivesse... in un lontano passato? Cosa fareste per incontrarla? Il film si vede su Now.
One day - Il 15 luglio di ogni anno per Emma e Dexter è un giorno fondamentale... Romantico film su Netflix e Prime Video.
La casa sul lago del tempo - Quando siamo destinati ad amarci, nulla ci può fermare. Nemmeno le leggi della logica. Il film si rivede su Infinity.
Triangoli amorosi
La serie Dietro i suoi occhi su Netflix ha conquistato molti di noi. Ecco altri sei indimenticabili triangoli amorosi.
Twilight - Nella saga più amata dalle teenager dello scorso decennio Bella era divisa tra un vampiro e un licantropo. È su Netflix.
Scandal - Olivia sceglierà Fitz o Jake? Le sette stagioni della serie sono su Disney+.
Dawson’s creek - I sentimenti di Dawson per Joey e Jen hanno segnato un’intera generazione. Sei stagioni su Netflix e Prime Video.
Buffy l’ammazzavampiri - Ancora oggi si discute su chi, tra Angel e Spike, meritasse l’amore di Buffy. Sette stagioni su Disney+ e Prime Video.
Lost - Il triangolo che ha fatto epoca: Jack, Sawyer e Kate. Sei stagioni su Disney+.
E alla fine arriva mamma - Robin finirà con Ted o Barney? Se non lo sapete, guardatela tutta. Nove stagioni su Netflix, Prime Video e Disney+.
Mamme per amiche
Sono tutti pazzi per Ginny & Georgia su Netflix. Ed ecco altre cinque serie con mamme (e figlie) memorabili.
Una mamma per amica - Le “Gilmore girls” hanno fatto la storia della tv e sono tante le serie che le hanno imitate. Sette stagioni su Netflix.
Modern Family - Per 11 stagioni abbiamo visto evolvere il rapporto tra Claire e le figlie Haley e Alex. Su Netflix, Disney+ e Prime Video.
Jane The Virgin - Jane, Xiomara e Alma: l’irresistibile serie ispirata alle soap è giocata sull’amore tra madri e figlie. Cinque stagioni su Netflix.
Non ho mai... - Nevi è una madre severa con Devi ma impareranno l’una dall’altra. Su Netflix.
Giorno per giorno - Penelope farebbe di tutto per Elena. E sa accettarne l’unicità. Tre stagioni su Netflix.
Il mondo dopo l’apocalisse
Amate Tribes of Europa su Netflix? Ecco altre 7 serie ambientate nel più cupo futuro.
The walking dead - Chi ama gli zombi conoscerà questa serie leggendaria. Dieci stagioni su Now Tv.
Daybreak - Un evento catastrofico ha lasciato in vita solo bambini e adolescenti... Una stagione ironica e originale su Netflix.
The rain - In questa serie è stata una pioggia tossica a decimare il genere umano. Le tre stagioni sono su Netflix.
Snowpiercer - Gli ultimi sopravvissuti viaggiano a grande velocità su un treno diviso in classi sociali. Due stagioni su Netflix.
Into the night - Le radiazioni solari minacciano di farci estinguere. La soluzione? Rimanere al buio. Una stagione su Netflix.
The 100 - L’umanità ha lasciato la Terra, ormai inospitale. Molti anni dopo, dallo spazio, 100 giovani criminali vengono mandati in avanscoperta. Sei stagioni su Netflix.
The handmaid’s tale - Negli Stati Uniti ha preso il potere un regime integralista che mette le donne in schiavitù. Tre stagioni su TimVision.
La videoteca: film vecchi e nuovi appena sbarcati sulle piattaforme
Netflix
Bad trip - Una commedia esilarante tra fiction e “candid camera”.
Vivere - Struggente storia con Micaela Ramazzotti e Adriano Giannini.
Seaspiracy - Inquietante documentario sulla pesca che spinge a riflettere su quello che consumiamo.
La prima pietra - Film italiano con un notevole cast, tra cui Corrado Guzzanti.