11 fiction poliziesche e investigative da non perdere
Storie appassionanti e personaggi carismatici hanno decretato il successo di tante serie tv italiane. Se ve ne siete persa qualcuna, vi consigliamo quale rivedere
Il mistero affascina, si sa. I casi irrisolti, i dubbi e le indagini sono ormai i protagonisti indiscussi delle serate italiane in tv. Trame complesse, atmosfere cupe, personaggi enigmatici, ma non solo. Dopo «Don Matteo», perfino le suore di «Che dio ci aiuti» si sono messe ad indagare e risolvere misteri. Quello dell'investigazione è un filone che tiene incollati agli schermi milioni di italiani.
«La cosa più bella che noi possiamo provare è il senso del dubbio e del mistero – diceva Albert Einstein (non uno qualunque) – esso è la sorgente di tutta l’arte e la scienza. Chi non ha provato questa emozione, chi non riesce a pensare, meditare e darsi delle risposte è come morto». Tutti davanti alla tv, quindi, con trame e intrecci che, spesso, vengono riprodotti anche nella vita reale dai telespettatori: sempre dubbiosi, attenti ai particolari e agli indizi più nascosti. Tanti "piccoli Montalbano", alla sfrenata ricerca della causa e del colpevole. Insomma, l'investigazione è davvero contagiosa! Se ve ne siete persa qualcuna, vi consigliamo quale rivedere
ROCCO SCHIAVONE
Nato dalla penna di Antonio Manzini, il vicequestore Schiavone (interpretato da Marco Giallini) è il protagonista di questa intensa fiction ambientata ad Aosta. Rocco Schiavone è nato a Roma, ma a causa dei suoi metodi non proprio convenzionali è stato trasferito in Val d’Aosta, dove si trova a dover combattere contro il suo peggior nemico: il freddo. Sarcastico, schietto e cinico, il vicequestore odia il suo lavoro, ma ha un grande cuore. La sua sete di giustizia ed il grande intuito lo aiutano inoltre a risolvere ogni caso in maniera rocambolesca e spettacolare. Impossibile non amare un personaggio del genere.
La nuova serie con Anna Valle e diretta da Cinzia Th Torrini unisce i sentimenti agli intrecci misteriosi e coinvolgenti tipici del giallo. La fiction, interamente ambientata a Matera, vede come protagonista Chiara, avvocato di successo in uno studio di Roma, costretta a tornare in Basilicata per l’improvvisa scomparsa della sorella Elena, che vive lì con i suoi tre figli. Le prime puntate della serie, in onda da marzo 2017, hanno subito riscosso un grande successo di pubblico.
Nel paesino di San Candido un ispettore superiore del Corpo Forestale, grande esperto di natura e montagne, collabora con il commissario di Polizia per risolvere i misteri che attanagliano la vallata. Nella sua quarta stagione, la seguitissima fiction di Raiuno ha visto un cambio di protagonista: Pietro (Terence Hill) ha infatti ceduto il posto come Guardia Forestale di San Candido a Francesco (Daniele Liotti), ma gli omicidi, le scomparse, i misteri da svelare e...gli ascolti non sono certo diminuiti.
Il commissario più amato d’Italia (Luca Zingaretti) non perde mai il suo fascino. La serie, in onda dal 1999 e ispirata ai romanzi di Andrea Camilleri, è ormai un must del piccolo schermo, un appuntamento imperdibile per milioni di italiani. Nella fiction si raccontano le vicende di Salvo Montalbano, commissario di polizia dell’immaginaria cittadina siciliana di Vigata. Qui, il protagonista, si ritrova alle prese con omicidi, crimini di mafia, rapimenti e misteri che riesce puntualmente a risolvere grazie alle sue spiccate capacità investigative.
Ottimi ascolti anche per la nuova fiction di Raidue che vede il commissario Cagliostro (Lino Guanciale) indagare su un particolare omicidio (il suo) nel tentativo di salvare la bella moglie Anna (Gabriella Pession). L’uomo, infatti, ha perso la vita durante un’indagine, ma anziché attraversare la fatidica ‘Porta Rossa’ che conduce all’aldilà, ha scelto di rimanere nel mondo terreno per scoprire chi è il suo assassino. Un prodotto innovativo nel panorama delle serie tv italiane, ritmo incalzante e trama coinvolgente ideata dal celebre giallista Carlo Lucarelli per l’attenta regia di Carmine Elia.
Un finale a sorpresa e con molti punti interrogativi per la quarta stagione della serie con le amatissime suore investigatrici (Elena Sofia Ricci e Valeria Fabrizi). Gli ascolti super e il mancato “vissero felici e contenti” lasciano dunque aperto uno spiraglio per la realizzazione di una quinta stagione. Il sipario sul convento più divertente della tv italiana, quindi, resta ancora aperto. Suor Angela e le sue consorelle continueranno a gestire l’Angolo Divino, il bar all’interno del convento che vede avvicendarsi diversi e svariati avventori, portatori sani di problematiche e misteri da risolvere.
Alessandro Gassmann è l'ispettore Giuseppe Lojacono ne «I bastardi di Pizzofalcone»
I BASTARDI DI PIZZOFALCONE
Casi e misteri da risolvere anche per la serie con l’ispettore Giuseppe Lojacono (Alessandro Gassman), che fin dai primi giorni del 2017 ha tenuto incollati agli schermi milioni di telespettatori. La fiction si svolge vicino a Napoli, precisamente a Pizzofalcone, dove il commissariato di polizia è totalmente allo sbando, con quattro agenti allontanati perché coinvolti nei traffici di droga locali. Toccherà proprio all’ispettore Lojacono, cacciato ingiustamente dalla sua Sicilia, riportare in alto il nome della squadra di Pizzofalcone. Avventure esaltanti ed un successo travolgente, che vedrà una seconda stagione in onda già nella primavera del 2018.
Che dire del prete più amato d’Italia? Il parroco con uno spiccato fiuto investigativo (Terence Hill) riesce a risolvere anche i casi più complicati, grazie alla preziosa collaborazione con il maresciallo dei carabinieri, Nino Cecchini (Nino Frassica). Era il 7 gennaio 2000 quando Don Matteo Bondini, sacerdote della chiesa di Gubbio (trasferito poi a Spoleto nella nona stagione), apparve per la prima volta sugli schermi televisivi. Dopo dieci stagioni di grande successo, nell’estate del 2017 inizieranno le riprese anche per l’undicesima. Gli abitanti di Spoleto possono dormire sogni tranquilli.
Anna Safroncik e Roberto Farnesi nella terza stagione di "Le tre rose di Eva"
LE TRE ROSE DI EVA
Una storia mozzafiato fra omicidi, segreti, complotti e amore. La fiction narra le vicende dell’amore impossibile fra due giovani (Anna Safroncik e Roberto Farnesi), appartenenti a famiglie nemiche e divise da un passato di lotte e sangue. Nella rigogliosa campagna toscana, fra grandi vigneti e paesaggi incantati, si intrecciano le storie dei due innamorati, che lottano incessantemente per il loro sogno d’amore. Nell’inverno del 2017 sono state girate le puntate della quarta stagione, che comincia con un colpo di scena: la bella Aurora non è morta. Ne vedremo delle belle.
La serie a tinte toscane ispirata ai racconti di Marco Malvaldi ha tenuto compagnia agli italiani con due puntate esilaranti anche nel freddo inverno di inizio 2017. Massimo (Filippo Timi), è uno scaltro ed ombroso barista, da poco divorziato, che si trova ad indagare su alcuni strani e misteriosi delitti che avvengono nel suo piccolo paese. Grazie alle conversazioni e agli indizi scovati nel suo bar, Massimo riesce sempre a fiutare la pista giusta per risolvere anche i casi più difficili. Lo scontroso “barrista-detective” e i suoi scanzonati clienti sono protagonisti sia su Sky Cinema che in chiaro, su Tv8.
Per vederla: disponibile su Sky On Demand e Sky Go
MALTESE – IL ROMANZO DEL COMMISSARIO
Anche Kim Rossi Stuart subisce il fascino del mistero. La nuova fiction di Raiuno lo vede infatti protagonista nei panni di un coraggioso commissario degli anni ’70. L’amato Kim, tornato in tv dopo ben 13 anni, torna nella sua città natale, Trapani, per il matrimonio di un amico che viene ucciso proprio davanti a lui. Deciderà quindi di fare definitivamente ritorno in Sicilia, per prenderne il posto e sconfiggere il crimine. Sarà un’ardua impresa. A maggio 2017 la prima, attesissima puntata.
Lunedì 8 ottobre parte la seconda stagione della fiction di Raiuno con Alessandro Gassmann e Carolina Crescentini. Ecco quanto successo e dove eravamo rimasti alla fine della prima