“Blanca”: trama, cast e personaggi

Da lunedì 22 novembre su Rai1 la nuova fiction crime con Maria Chiara Giannetta e Giuseppe Zeno

Maria Chiara Giannetta in "Blanca"  Credit: © Rai
22 Novembre 2021 alle 10:50

Presentata alla 78°Mostra Internazionale D’arte Cinematografica di Venezia, arriva "Blanca", la nuova fiction crime con Maria Chiara Giannetta, Giuseppe Zeno e Pierpaolo Spollon, in onda in prima visione su Rai1 da lunedì 22 settembre. La serie in sei episodi diretti da Jan Maria Michelin è liberamente tratta dall’omonimo romanzo di Patrizia Rinaldi (edito da E/O nel 2009) e racconta la storia di una giovane donna non vedente che lavora come consulente della polizia.

La fiction, una co-produzione di Lux Vid e Rai Fiction, è la prima produzione al mondo ad aver utilizzato l’olofonia, una speciale tecnica di registrazione del suono che permette di riprodurlo in modo simile a come viene percepito dall'apparato uditivo dell’uomo. Ascoltando la serie con semplici cuffie, lo spettatore sentirà come se fosse al posto di Blanca, per capire meglio come sente lei e come ricostruisce il mondo.

Anche per questo "Blanca" rappresenta un’autentica novità nel panorama delle produzioni televisive. La serie ha inoltre beneficiato di una speciale consulenza artistica del Maestro Andrea Bocelli, che ha descritto agli sceneggiatori il "mondo dei non vedenti" e ha fatto un piccolo training alla nostra protagonista.

La trama

La fiction racconta la storia di Blanca Ferrando, una donna non vedete fin da bambina che riesce a farsi strada grazie all’aiuto del fedele amico a quattro zampe Lineo. La ragazza corona il suo sogno quando diventa collaboratrice di polizia, anche se per ora si tratta di uno stage di sei mesi. Il suo arrivo in commissariato porta una ventata di aria nuova in un ambiente di lavoro maschilista e un po’ retrogrado, tanto che deve scontrarsi con la diffidenza dei nuovi capi e colleghi. Dovrà relazionarsi con il commissario Bacigalupo, interessato solo ad arrivare alla pensione senza troppi problemi, e con l’ispettore Liguori, figlio di un nobile decaduto e di un’avvocatessa senza scrupoli. Per conquistare la fiducia di entrambi, Blanca dovrà dimostrare che può dare un contributo originale alle indagini, grazie al suo talento nel décodage, cioè la capacità di analizzare nelle telefonate e nelle intercettazioni suoni e rumori che sfuggono a un udito meno sviluppato del suo.

Ha perso la vista quando era poco più che una bambina, in un drammatico incendio in cui è morta la sorella maggiore. In quell’occasione la sua testimonianza era stata decisiva per identificare il colpevole, unico conforto nel primo periodo della sua cecità. Da allora ha fatto molta strada: ha imparato a muoversi con l’aiuto del suo cane guida Linneo, a orientarsi al buio, a leggere a fondo gli stimoli tattili, sonori e olfattivi, a ricostruire nella sua mente spazi e punti di riferimento. Quando qualcosa dell’ambiente circostante attira la sua attenzione è come se lei entrasse in una “stanza nera”, in cui isola il suono prodotto da una cosa o una persona, mentre tutto il resto scompare.

Ogni episodio è incentrato su un caso giallo con un’ambientazione legata a Genova e racconta uno specifico ambiente sociale, quartieri abitati da ceti diversi, rivelando il carattere multiforme di questa città, ancora poco esplorata dalla fiction televisiva.

Oltre ai gialli verticali, la serie racconta la vita sentimentale di Blanca, attratta e divisa tra due uomini, il collega Liguori e l’amico Nanni, il suo rapporto con Lucia, figlia dodicenne della vittima del primo caso di puntata, e con il padre. Attraverso flashback del suo passato si racconteranno il legame con la sorella e l’incendio in cui ha perso la vita, un evento accidentale che continua ad alimentare i sensi di colpa della nostra protagonista.  Dovrà fare i conti anche con il suo passato: alcuni dei personaggi coinvolti nella morte della sorella torneranno a farsi vivi con lei, fino alla scoperta di un'altra verità.

Seguici