«C’era una volta Studio Uno»: trama, cast e personaggi
Su Rai Uno torna il grande varietà del sabato sera: per due puntate rivive il mitico Studio Uno, uno dei programmi che hanno fatto la storia della televisione italiana
Giusy Buscemi, Alessandra Mastronardi e DIana Del Bufalo
Rai1 si appresta a far rivivere in prima serata uno dei più grandi varietà della storia della televisione: lunedì 13 e martedì 14 febbraio andrà in onda in due serate la miniserie «C'era una volta Studio Uno», una produzione Lux Vide, in collaborazione con Rai Fiction, per la regia di Riccardo Donna. Due puntate che rendono omaggio al mitico varietà firmato da Antonello Falqui, quell'intrattenimento leggero ancora in bianco e nero che però sapeva far sognare gli italiani negli anni Sessanta. La storia ruota tutta intorno a tre ragazze: Giulia, Rita ed Elena che si ritrovano a lavorare al grande show del sabato sera, cercando di realizzare il loro sogno di sfondare nel mondo dello spettacolo.
Giulia, Rita ed Elena si incontrano in Rai: Giulia è lì per un colloquio da segretaria, Rita ed Elena per un provino, una come cantante e l'altra come ballerina. In attesa del proprio turno, Giulia incontra un ragazzo un po' scapestrato ma affascinante: Lorenzo, intento ad auto raccomandarsi per un posto da programmista Rai. Così, mentre Giulia viene presa come segretaria, Elena, fatti gli occhi dolci al dirigente Rai Luigi Bocci, riesce a entrare nel corpo di ballo nonostante il parere contrario dell'assistente coreografo, Stefano. Rita, invece, viene scartata ai provini, ma riesce a entrare ugualmente come sarta, grazie al consiglio di un giovane macchinista invaghito di lei, Renato. E così tutte e tre le ragazze cominciano a lavorare, più o meno indirettamente, al nuovo varietà del sabato sera. Ma le cose si complicano e?
Nella nostra gallery, gli approfondimenti di trama, cast e personaggi.
Roma, 1961. Mentre tutta Italia sente per la prima volta «24.000 baci» di Adriano Celentano e «Le mille bolle blu» di Mina, tre ragazze stanno per cambiare il loro futuro, entrando a lavorare in Rai: Giulia entra nel servizio opinioni, Rita come sarta (nonostante il suo sogno di fare la cantante) ed Elena come ballerina nel corpo di ballo. Attraverso le vicende sentimentali e lavorative delle ragazze, tra sogni realizzati e infranti, assisteremo alla nascita di Studio Uno, il Varietà per eccellenza degli anni Sessanta, che consacrò Mina come una delle più grandi cantanti italiane.
Alessandra Mastronardi
ALESSANDRA MASTRONARDI È GIULIA
Giulia ha 25 anni, è orfana e vive con i suoi zii. Sognatrice ma insicura, si sta per sposare con Andrea, un giovane ingegnere. Ma una volta in Rai, perderà la testa per Lorenzo.
Rita ha 23 anni: è un tipo tutto pepe, figlia di una sartina e di un portiere. Sogna di diventare una cantante come Mina, il suo mito, ma nasconde un segreto: Luigino, il suo bimbo di un anno.
La ex Miss Italia (ha vinto il concorso di bellezza nel 2012) interpreta Elena, 25 anni, una splendida ballerina, fidanzata con un ragazzo dell'alta borghesia. Il suo obiettivo non è incontrare qualche stella, ma diventarlo. E la sua bellezza è un'arma capace di aprirle tutte le porte.
Tra gli altri attori anche Domenico Diele, che abbiamo già visto nella serie tv «1992», nei panni di Lorenzo, giovane scavezzacollo preso come programmista del nuovo varietà del sabato sera di Antonello Falqui e Guido Sacerdote, che farà girare la testa a Giulia. Il bel Giampaolo Morelli, più noto come l'ispettore Coliandro, interpreterà invece Luigi Bocci, il dirigente Rai, che metterà una buona parola per far entrare Elena nel corpo di ballo.
Siamo nell'Italia degli anni Sessanta, quella del Boom Economico. La Rai è nel pieno dell'innovazione e propone programmi che entrano subito nella storia della televisione, come «Studio Uno» che diventa un'icona e il fermo immagine nitido di un periodo storico di gran fermento, sia culturale che economico. Dal mitologico Studio Uno di Via Teulada ?" da cui lo show prendeva il nome ?" passarono i più grandi: da Mina a Marcello Mastroianni, da Ornella Vanoni a Nino Manfredi e tantissimi altri. Il programma andò in onda dal 1961 al 1966.