“Il commissario Ricciardi”: trama, cast e personaggi della seconda stagione

Lino Guanciale torna a interpretare il personaggio nato dalla penna di Maurizio De Giovanni

Il Commissario Ricciardi 2
6 Marzo 2023 alle 09:00

Torna "Il commissario Ricciardi" dal 6 marzo su Rai1 con i quattro episodi che compongono la seconda stagione della serie con Lino Guanciale. L’attore torna a interpretare il personaggio protagonista dei romanzi di Maurizio de Giovanni (editi da Einaudi), nuovamente coinvolto nella sceneggiatura.

La trama della seconda stagione

Fra i caratteristici vicoli della Napoli degli Anni 30, continuano le indagini e le vicissitudini sentimentali di Luigi Alfredo Ricciardi, commissario della Mobile. Catturare gli assassini è l’ossessione di Ricciardi, afflitto da una maledizione ereditata dalla madre: vede i fantasmi delle persone morte in modo violento e ne può sentire l’ultimo pensiero. A questo dolore si è aggiunto anche quello per la recente perdita della tata Rosa, sostituita impeccabilmente nella cura della casa dalla giovane nipote Nelide. Per paura di tramandare la sua sofferenza anche ai figli, Ricciardi ha deciso di rinunciare all’amore: quello per la timida Enrica, sua dirimpettaia di casa. La ragazza, che intimamente ricambia il sentimento per Ricciardi, è ora corteggiata da Manfred, un Maggiore tedesco in missione in Italia. Con le sue straordinarie doti intuitive e una vera e propria vocazione per il lavoro, Ricciardi risolve i casi di omicidio più difficili, aiutato dal fedele brigadiere Maione e dal medico legale Bruno Modo, mentre l'aura di mistero che lo circonda ne fa un uomo corteggiato dalle donne. In questa second stagione alla sensuale Livia, che da tempo prova a scalfire il cuore dell’uomo e sembra disposta a tutto per conquistarlo, si aggiunge la contessa Bianca Palmieri di Roccaspina, con cui Ricciardi ha molto da condividere. Per il commissario si avvicina il tempo di fare una scelta.

Le trame delle puntate

  • "Febbre"
    C’è un morto al Bancolotto di vicolo della Speranzella: a Gaspare 'O Cecato, l’assistito capace di ottenere dai defunti consigli sui numeri da giocare, è stato sfondato un occhio. Le indagini del Commissario Ricciardi, ancora scosso dalla perdita della tata Rosa, si concentrano sin da subito sul conte Palmieri e sulla moglie Bianca: la donna più bella di Napoli, a detta dei più. Ma a turbare il cuore e il sonno di Ricciardi è ancora Enrica, corteggiata dichiaratamente dal Maggiore tedesco Manfred von Brauchitsch, incontrato a Ischia.
  • "Anime di vetro"
    La contessa Bianca Palmieri chiede aiuto a Ricciardi per risolvere un caso di omicidio per il quale è accusato il marito, secondo lei ingiustamente: quello dell’avvocato Piro, trovato riverso sulla scrivania del suo studio. Ricciardi si fa convincere a riaprire le indagini, approfondendo la confidenza con la contessa. Ma il commissario ignora quanto il cuore ferito di una donna innamorata possa diventare pericoloso.
  • "Serenata senza nome"
    Il commerciante di tessuti Costantino Irace viene trovato morto. Un omicidio per cui tutti in città hanno già in mente un colpevole: Vincenzo Sannino, un pugile emigrato in America e ritornato per amore della moglie di Irace. Ricciardi vuole vederci chiaro, il suo istinto non si accontenta della via più semplice. Intanto a casa Colombo si organizza la cena di compleanno di Enrica: per l’occasione Manfred vorrebbe chiedere la mano della ragazza.
  • "Rondini d'inverno"
    Un dramma della gelosia si consuma sul palcoscenico del Teatro Splendor: il famoso attore Michelangelo Gelmi spara in scena alla moglie Fedora Marra. Lo prevede il copione, ma il proiettile a salve dell’arma è stato sostituito con uno vero. È stato Gelmi? A indirizzare Ricciardi nelle indagini sono sentimenti finora a lui sconosciuti, mentre il destino impone il suo disegno nella vita del commissario e dei suoi amici.
Seguici