La tragica storia di Lucia Annibali, sfregiata dall'ex fidanzato, diventa un film tv con protagonista Cristiana Capotondi, in onda il 22 novembre su Rai1

Andrà in onda su Rai1 martedì 22 novembre il film tv Io ci sono che racconta la vicenda di Lucia Annibali, vittima dell'ex fidanzato, da cui è stata sfregiata con l’acido, interpretata da Cristiana Capotondi.
Una storia vera, tratta dal libro Io ci sono. La mia storia di non amore scritto dalla Annibali a quattro mani con Giusi Fasano, autrice anche della sceneggiatura insieme a Monica Zapelli e il regista Luciano Manuzzi.

La trama
È il 16 aprile 2013 quando Lucia Annibali (Cristiana Capotondi), avvocatessa, viene aggredita al suo rientro a casa da uno sconosciuto incappucciato che le getta dell’acido sul viso, facendole correre il rischio di perdere la vista.
Lo sconosciuto in realtà è noto a Lucia: si tratta del suo ex fidanzato, l’avvocato Luca Varani (Alessandro Averone), con cui ha avuto una relazione tormentata e che non accetta di essere stato lasciato. Così ha inizio il calvario di Lucia: il dolore immediato, esteriore e interiore, e le operazioni di ricostruzione chirurgica per migliorare il suo aspetto. Ma per Lucia è stata anche un’occasione di rinascita e ogni cicatrice si trasforma in un punto di forza.

Cristiana Capotondi
Cristiana Capotondi è chiamata ad interpretare uno dei personaggi più difficili della sua carriera di attrice, data la tragicità della vicenda da cui il film è tratto. Durante le riprese la Capotondi è stata molto attiva sui social, in particolare su Instagram, dove postava foto che la ritraevano con le cicatrici truccate sul viso. L’attrice torna sul piccolo schermo dopo un altro film tv, Una casa nel cuore di Andrea Porporati, andato in onda nel 2015.

Alessandro Averone
Uno degli attori emergenti del panorama italiano, Alessandro Averone interpreta Luca Varani, l’aggressore di Lucia Annibali. Averone, che si è dedicato molto al teatro e che abbiamo visto in numerose fiction come RIS, Carabinieri 4 e La Squadra, ha dichiarato di essersi documentato il più possibile sulla vicenda che andava ad interpretare sul set.

Gioele Dix
Gioele Dix impersona Edoardo Caleffi, primario di Chirurgia all'Ospedale Maggiore di Parma, che ha seguito il percorso di ricostruzione del viso di Lucia. Dopo tanti anni di teatro (Nascosto dove c'è più luce, Il malato immaginario) e di cinema (Pazze di me, Confusi e felici) Dix, al secolo David Ottolenghi, torna sul piccolo schermo.

Sara D’Amario
Monica Garulli, il Pubblico Ministero che arrivò a definire la verità sulla vicenda, avrà il volto di Sara D’Amario. Per molti anni si è dedicata solo al teatro, per poi passare a cinema e televisione. La ricordiamo per la soap opera Vivere nel ruolo di Claudia e alla fiction Le stagioni del cuore di Antonello Grimaldi che l’ha voluta anche, a distanza di anni, sul grande schermo nel film Caos calmo, a cui è seguito il film Il cosmo sul comò, con il trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo, per la regia di Marcello Cesena.

Mariella Valentini
Mariella Valentini interpreta Lella, la madre Lucia. Nota al grande pubblico, oltre che per la sua partecipazione alla soap opera Vivere nel ruolo di Giulia Crispi Blasi, anche per aver preso parte ad alcune serie tv come Diritto di difesa, La Squadra, RIS e Fuoriclasse. Si è dedicata inoltre al cinema con Volevo solo dormirle addosso di Eugenio Cappuccio e La tigre e la neve di Roberto Benigni.

Gianni Bissaca
Luciano, il padre Lucia, ha il volto di Gianni Bissaca, attore, autore e regista teatrale, ma molto attivo anche sul grande e piccolo schermo. Al cinema ha partecipato a film come Il Divo di Paolo Sorrentino, Sanguepazzo e Solo un padre di Luca Lucini. In TV ha recitato ne Il mostro di Firenze di Antonello Grimaldi, Lo smemorato di Collegno di Maurizio Zaccaro e Maria Montessori - una vita per i bambini di Gianluca Maria Tavarelli.

Denis Fasolo
Sarà presente anche Denis Fasolo nel ruolo di Giacomo. L’attore ha partecipato a numerose fiction tra cui Don Matteo, Doppio Agguato, Distretto di Polizia e I liceali e diversi film quali Un bacio di Ivan Cotroneo, Quando la notte di Cristina Comencini e Romanzo di una strage di Marco Tullio Giordana.

Federica De Cola
Il personaggio di Giorgia sarà interpretato da Federica De Cola. Dopo il suo esordio in teatro quando era appena una ragazzina, si è dedicata al cinema con Nuovomondo di Emanuele Crialese, Il giovane favoloso di Mario Martone, Scusate se esisto! di Riccardo Milani, ma anche alla tv con L'onore e il rispetto - Parte terza, Braccialetti rossi, È arrivata la felicità. In tutti questi anni non ha mai abbandonato il suo primo amore, il teatro: il suo ultimo spettacolo risale al 2015, Lei e lei, scritto e diretto da Giampiero Cicciò.

Il regista Luciano Manuzzi
L’idea del regista Luciano Manuzzi era quella di partire dal fatto di cronaca per analizzare le zone d'ombra della provincia italiana. “Raccontare la storia di Lucia mi sembrava un’occasione da non perdere per un cinema che si vuole civile, capace di riflettere il presente”, ha dichiarato. E pare che la stessa Lucia Annibali abbia apprezzato le sue intenzioni, tanto da andare a fare un salto sul set per stringere la mano personalmente agli attori e a tutta la troupe.