A distanza di quasi un anno e mezzo, dopo il successo della prima stagione, torna la saga dei Rizzo, famiglia di siciliani emigrati in America guidati da Carmela, ritratto di donna tenace e volitiva interpretata da Luisa Ranieri.
I nuovi episodi de «La vita promessa – Parte II» sono trasmessi in tre prime serate in prima visione su Rai1 da domenica 23 febbraio. La fiction è una coproduzione Rai Fiction – Picomedia, prodotta da Roberto Sessa con Max Gusberti, per la regia di Ricky Tognazzi e la sceneggiatura di Bernini, Simona Izzo, Franco Marotta e Laura Toscano.
Luisa Ranieri è ancora una volta protagonista di una storia che mescola il dramma familiare al gangster movie, al tema dell’immigrazione, ambientando le vicende di una famiglia siciliana nella Little Italy newyorkese.
New York, 1937, dopo tante vicende e perdite dolorose, la famiglia Rizzo sembra finalmente aver realizzato il “sogno americano”, con una nuova casa e un nuovo ristorante a Little Italy. Punto di riferimento per tutti è sempre Carmela, che per la famiglia aveva rinunciato all’amore per Amedeo Ferri, ormai in Germania da qualche anno. Il nuovo equilibrio, però, va in pezzi per due eventi: la fuga di Rocco, il figlio di Carmela, e il ritorno di Spanò, che evade dalla prigione federale dove era rinchiuso (non era morto ma soltanto rimasto gravemente ferito nel conflitto a fuoco sul finire della prima stagione) in cerca di vendetta. Nel frattempo, torna anche Ferri dalla Germania, dove sta cecando di far scappare una famiglia ebrea perseguitata dai nazisti, anche se al momento riesce a far arrivare a New York solo la piccola Sarah, che Carmela accoglie come fosse una figlia, mentre lo stesso Ferri cerca di ritrovare Rocco.
Luisa Ranieri è Carmela Rizzo
È l’anima della famiglia, di cui cerca in tutti i modi di preservare l’unità, cercando di appianare i conflitti, compresi quelli che lei stessa ha con la nuora Rosa. Tanti anni negli Stati Uniti l’hanno resa una donna più al passo coi tempi, ma non hanno diminuito la sua devozione assoluta per il focolare domestico, per il quale ha sacrificato anche l’amore (con Ferri), mentre la sua bellezza continua a procurarle l’ossessione di Spanò, che continua a volerla.
Thomas Trabacchi è Amedeo Ferri
Costretto dalla crisi economica a tornare in Europa per rimettere in sesto gli affari, non ha mai smesso di amare Carmela, cui corre subito in soccorso per cercare il figlio Rocco, mentre prova anche di salvare una famiglia ebrea dai nazisti.
Francesco Arca è Vincenzo Spanò
Fugge dal penitenziario da cui è rinchiuso e torna a New York, dove cerca di ricostruire un impero malavitoso, sfidando il potere assoluto che il boss Lucky Luciano ha sulla città, che lo costringe anche a frenare la sua sete di vendetta nei confronti di Antonio. È sempre più ossessionato dalla brama di avere Carmela.
Emiliano Fallarino è Rocco
Uno dei figli di Carmela, è rimasto menomato da ragazzino a causa delle botte di Spanò. Da quando la moglie Rosa si è trasferita altrove, vive per riabbracciare il figlio Angelino e il piccolo Pietro, anche se non sono suoi. Schiacciato tra due donne granitiche, la madre Carmela e la moglie Rosa, a un certo punto si allontana per cercare una sua autonomia, correrà diversi pericoli e metterà a rischio la sua vita prima di trovare un suo nuovo equilibrio, emancipandosi dalla figura materna.
Giuseppe Spata è Antonio
Altro figlio di Carmela, è rimasto una testa calda, diventando segretamente un uomo di Lucky Luciano. Con la madre ha un rapporto complesso, perché lei teme, senza averne la certezza, che sia passato definitivamente dalla parte del crimine. Alfredo lo tiene a distanza perché teme possa rovinargli la scalata sociale che intende fare, mentre Maria ha conservato un grande affetto per lui e gli permette di frequentare suo figlio che infatti si lega moltissimo allo zio, non riuscendo ad accettare la presenza di Alfio in casa.
Francesca Di Maggio è Maria
Pur convivendo con il senso di colpa per il suicidio di Mosè, che cerca di nascondere al figlio Turi, la figlia di Carmela si è finalmente sposata con il grande amore Alfio (Primo Reggiani). Su esempio della madre, cerca di smussare i conflitti familiari, sia tra i fratelli, sia tra Rosa e la stessa Carmela. Ha un lavoro autonomo al banco dei pegni che ha ereditato da Mosè, ma dà anche una mano a condurre il ristorante.
Vittorio Magazzù è Alfredo
Anche lui ha patito gli effetti della crisi economica, nonostante si sforzi di nasconderlo agli occhi della madre e della fidanzata, Sharon (Miriam Cappa), una ragazza dell'alta società newyorkese. Troverà un’occasione di rilancio quando il sindaco di New York, Fiorello La Guardia (Emanuele Salce), un italoamericano fuori dalla norma che vuole ripresentarsi alle elezioni, gli proporrà di iscriversi nella sua lista.
Cosa succederà nella prima puntata
A Little Italy, New York, nel 1937 si festeggia il matrimonio di Alfio e Maria, con la famiglia Rizzo al gran completo: Carmela, Rocco, Antonio, Alfredo con la fidanzata Sharon, Rosa con Angelino e Pietro, Turi (Salvatore) un po’ malinconico perché la madre si è risposata. Carmela lo consola, facendogli notare che Alfio è una brava persona, ma quando il nipote gli chiede perché lei non sia sposata, Carmela ripensa con nostalgia alla proposta di matrimonio fattale qualche anno prima da Ferri, a cui ha rinunciato per rimanere a New York, accanto ai figli. Intanto, in Nebraska, Spanò riesce a evadere dal carcere federale dove è rinchiuso con l’aiuto di Salvo e di altri mafiosi rimastigli fedeli e raggiunge New York, dove trova Antonio, che dopo aver scontato due anni di prigione a causa della sparatoria contro di lui, ha trovato un lavoro come croupier al Salomé Club di Lucky Luciano, boss mafioso e signore della città, che non vuole scontri per non attirare l’attenzione della polizia. I due sono costretti a promettere di stare al loro posto, mentre quella stessa notte, al culmine dell’ennesimo litigio tra Carmela e Rosa, Rocco si allontana per strada e sparisce. Ferri, in Germania, stringe amicizia con la famiglia ebrea dei Morelli e sta cercando di organizzare la loro fuga dai nazisti, quando viene raggiunto dal telegramma di Alfredo e torna a New York, da Carmela, dove si mette in moto per ritrovarle il figlio.
La fiction «Un passo dal cielo 3» su Rai 1 e la prima parte del film «Titanic»su Canale 5. Il telefilm «Criminal Minds - Beyond Borders» su Rai 2 e i film «The Captive - Scomparsa » su Rai 3, «Enemies Closer» su Rete 4 e la commedia «Fuga di cervelli» su Italia 1