Da domenica 6 febbraio Rai1 ospita il ritorno de "L'amica geniale" con la terza stagione "Storia di chi fugge e di chi resta". Tratta dall’omonimo best seller, terzo volume della quadrilogia di Elena Ferrante edito da Edizioni E/O, la serie porta gli spettatori negli anni Settanta, insieme alle protagoniste Elena (chi fugge) e Lila (chi resta), ormai divenute adulte.
Prodotta da Fandango, The Apartment, Fremantle e Wildside in collaborazione con Rai Fiction e HBO Entertainment la nuova stagione è composta da otto puntate che verranno messe in onda in quattro prime serate.
La trama
Elena e Lila sono diventate donne. La vita le ha costrette a crescere in fretta. Lila si è sposata a sedici anni, ha un figlio piccolo, ha lasciato il marito e l’agiatezza, lavora come operaia in condizioni durissime. Elena è andata via dal rione, ha studiato alla Normale di Pisa e ha pubblicato un romanzo di successo che le ha aperto le porte di un mondo benestante e colto. Ambedue hanno provato a forzare le barriere che le volevano chiuse in un destino di miseria, ignoranza e sottomissione.
Grazie al successo del suo primo romanzo, Elena è una scrittrice di professione. Nel corso della serie si trova a lottare contro il blocco dello scrittore. Sposa Pietro Airota, ma si sente sempre più trascurata dal marito e combatte il ruolo di moglie “tradizionale” che lui le ha implicitamente assegnato. È una donna in cerca della propria identità: divisa tra le sue radici nel rione e il presente nell’intellighenzia italiana.
Dopo aver lasciato Stefano Carracci, vive con Enzo ed è un’operaia nella fabbrica di salumi di Bruno Soccavo. Lavora in condizioni disumane che la portano ad ammalarsi. Quando incontra Elena, Lila appare smunta e consumata dai ritmi della fabbrica, ma non ha perso il suo acume e la sua vivace intelligenza: di notte studia informatica con Enzo, insieme hanno l’obiettivo di cambiare la loro condizione di vita.
Alla presentazione del romanzo di Elena, la difende dalle aspre critiche di un giornalista conservatore. Fa parlare di sé attraverso i suoi articoli e arriva a essere citato anche dall’illustre suocero di Elena, Guido Airota. Grazie a lui entra in contatto con Pietro, con cui lega. Proprio attraverso l’amicizia con Pietro, Nino ritorna nella vita di Elena con effetti sconvolgenti. Negli anni in cui non si sono visti, ha sposato una ragazza di buona famiglia e viaggia spesso per lavoro.
Matteo Cecchi è Pietro Airota
Fidanzato, poi marito di Elena. È un grigio accademico, molto concentrato sul suo lavoro. Pur professandosi ateo e progressista, mostra in diverse occasioni un’attitudine e un modo di pensare da conservatore. Ferisce attraverso la sua indifferenza Elena che, dopo il matrimonio, inizia a trattare come una massaia, ignorando il suo percorso accademico e professionale. Nel corso della serie la distanza tra i due si acuirà sempre più.
Madre di Elena, è una donna dura e pragmatica che non concede né a sé stessa né alla figlia di farsi manipolare. Teme che il matrimonio civile sia un modo di Pietro per piegare Elena e si oppone strenuamente. Resta comunque presente per sua figlia e si mostra oltremodo protettiva nei suoi confronti. Ha dei modi molto bruschi, ma dimostra il suo affetto con le sue azioni. Ha vissuto una vita difficile e per lei è estremamente difficile abbassare la guardia.
Altri personaggi
Daria Deflorian è Adele Airota
Madre di Pietro, è una donna molto importante nel campo dell’editoria italiana, grazie a lei Elena ha pubblicato il suo primo libro e resta il suo punto di riferimento per ogni sua pubblicazione successiva. È una donna determinata che trova sempre il modo di piegare le situazioni secondo il suo volere, incurante dell’effetto che la cosa potrebbe avere sugli altri, come il banchetto di nozze a sorpresa organizzato a insaputa di Elena.
Giovanni Buselli è Enzo Scanno
Il compagno di Lila, dolce e protettivo nei suoi confronti, è esattamente l’opposto di Pietro. Premuroso e attento, non fa altro che encomiare i successi di Lila, la sua intelligenza, la sua innata capacità di apprendimento. Resta costantemente al suo fianco anche durante il terribile periodo della malattia. Insieme a lei studia per il corso per corrispondenza dell’IBM. La sua passione e il suo candore fanno colpo anche su Pietro, affascinato dal mondo dei calcolatori.
Francesco Russo è Bruno Soccavo
Il proprietario della fabbrica di salumi e insaccati dove lavora Lila. È un uomo meschino e viscido, famigerato per molestare costantemente le operaie nell’essiccatoio. Quando ci prova con Lila, lei reagisce con aggressività. Dopo aver letto l’articolo di Elena sembra sentirsi genuinamente tradito, mostrando un lato vulnerabile e sensibile. Ma si smentisce nuovamente quando si libera dei manifestanti di sinistra, sguinzagliando contro di loro estremisti del Movimento Sociale Italiano.
Il terzo capitolo, intitolato “Storia di chi fugge e di chi resta”, si svolge negli Anni 70. Le riprese della terza stagione dovrebbero iniziare dopo l’estate: a conti fatti potremmo vedere i nuovi episodi nell’autunno 2021
"L'amica geniale - Storia del nuovo cognome" andrà in onda su Rai1 a febbraio, ma i primi due episodi della serie tratta dalla trilogia di Elena Ferrante usciranno prima al cinema
Su Raiuno dal 27 novembre, quattro puntate da due episodi ciascuna per la fiction tratta dai libri di Elena Ferrante che racconta la vita di Elena e Lila