02 Aprile 2018 | 9:00 di Paolo Fiorelli
È un viaggio attraverso l'Italia, quello che possiamo fare ogni sera stando comodamente in poltrona davanti alla tv. E il merito è delle fiction. Infatti, se i programmi di informazione e intrattenimento sono per lo più concentrati tra Roma e Milano (con frequenti polemiche delle regioni «trascurate»), la produzione delle serie segue regole diverse. Qui la ricerca di un set suggestivo è determinante e può fare la fortuna di una produzione. Tanto che ormai quasi ogni regione ha la sua Film commission il cui compito è indirizzare la scelta dei produttori di fiction. Qui sotto trovate i luoghi dove sono ambientate le serie ora in onda (compresi quelli che «non esistono», come l'immaginaria Vigata di Montalbano).
Il quadro va completato citando i set di quelle appena concluse o che arriveranno: allora vanno aggiunte San Candido, Bolzano («Un passo dal cielo»), Carrara («Sacrificio d'amore»), Aosta («Rocco Schiavone»), Genova («Fabrizio De André - Principe libero»), Livorno («Romanzo famigliare») e Napoli, che ospita anche «I bastardi di Pizzofalcone», «Non dirlo al mio capo» (la cui seconda stagione è prevista entro l'anno) e l'attesissima «L'amica geniale», la fiction tratta dai romanzi di Elena Ferrante, che andrà in onda in autunno su Raiuno... e in tutto il mondo.
Dalla Torino di «Questo nostro amore» alla Napoli di «Un posto al sole» e alla Sicilia di «Il cacciatore», «Il commissario Montalbano» e «La mafia uccide solo d'estate», ecco dove vengono girate le fiction che ci appassionano.

Torino «Questo nostro amore»
Amore sotto la mole: Giunta alla terza stagione, la fiction segue attraverso tre decenni le avventure torinesi di Vittorio e Anna, interpretati da Neri Marcorè e Anna Valle, e delle loro tre figlie.
In onda: su Rai1 domenica e martedì ore 21.25

Borgio Verezzi «Furore»
Borgo immaginario: Dalla Sicilia Massimiliano Morra e gli altri protagonisti della fiction di Canale 5 si sono trasferiti nella immaginaria Lido Ligure, che nella realtà è Borgio Verezzi (SV).
In onda: su Canale 5 domenica ore 21.10

Roma «È arrivata la felicità»
Libreria di quartiere - La fiction con Claudio Santamaria e Claudia Pandolfi è stata girata nei quartieri romani Testaccio e Flaminio. La libreria di Angelica si trova in Piazza Santa Maria Liberatrice.
In onda: su Rai1 domenica ore 16.35

Castelvetrano «Il cacciatore»
Non solo palermo. La serie di Raidue con Francesco Montanari è stata girata in diverse zone della Sicilia: oltre a Palermo, anche a Castelvetrano e Marsala, entrambe in provincia di Trapani.
In onda: su raidue mercoledì ore 21.20

Trieste «La porta rossa»
Tra il porto e la città vecchia. La serie tv noir con protagonista Lino Guanciale vede come luoghi principali il centro urbano di Trieste con il rione di Melara, il Porto vecchio e l'Ursus, una mastodontica gru galleggiante.
In onda: su Rai Premium venerdì ore 21.20

Spoleto «Don Matteo»
La chiesa del don. La fiction con Terence Hill e Nino Frassica è ambientata a Spoleto (PG): la chiesa è la Basilica di Sant'Eufemia, mentre la porta della canonica è quella del Teatro Caio Melisso.
In onda: su Rai1 giovedì ore 21.25

Napoli «Un posto al sole»
Di fronte al mare. La facciata di Palazzo Palladini, l'immaginario condominio che ospita Giulia (Marina Tagliaferri, 64), Niko (Luca Turco, 27) e gli altri protagonisti della serie, è in realtà quella di Villa Volpicelli a Posillipo.
In onda: su Rai3 da lunedì a venerdì ore 20.40

Palermo «La mafia uccide solo d'estate»
Il meglio della sicilia. La fiction tratta dall'omonimo film di Pif (con protagonista Claudio Gioè, 43) ha valorizzato zone di Palermo come piazza Sant'Anna alla Cattedrale, via Roma, via Cavour, la spiaggia di Mondello.
In onda: su Rai Premium, sabato ore 21.20

Porto Empedocle «Il commissario Montalbano»
Un posto tra sogno e realtà. La Vigata della fiction con Luca Zingaretti è ispirata a Porto Empedocle. Il commissariato si trova in realtà a Scicli (RG) e la casa di Montalbano a Punta Secca, frazione di Santa Croce Camerina (RG).
In onda: su Rai1, lunedì e venerdì ore 21.25