Su Raitre il 31 luglio e l'1 agosto l’appassionante miniserie in due puntate dedicata alla grande sovrana austriaca

Se siete appassionati di film e fiction in costume non potete perdere la sorpresa che ci riserva Raitre. L’appuntamento è per mercoledì 31 luglio e giovedì 1º agosto con la miniserie "Maria Teresa". Si tratta di una coproduzione tra Austria, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria incentrata sull’appassionante figura di Maria Teresa d’Austria, primogenita di Carlo VI d’Asburgo. Una donna ribelle e determinata che darà lustro al suo impero.
PREDESTINATA Dopo nove anni di regno il padre di Maria Teresa si rassegna al fatto che il tanto atteso erede maschio non arriverà. Per questo già da giovanissima viene preparata a una possibile reggenza. Dotata di grande bellezza, ha una spiccata intelligenza che la porta a studiare e a interessarsi alla storia del suo Paese. Contro il volere del padre, si impone per sposare l’uomo che ama: Francesco I di Lorena (interpretato dall’attore Vojtech Kotek). E, dopo la morte di Carlo VI, poco più che ventenne eredita il trono trovandosi immediatamente a fare grandi scelte per restituire dignità e potere al suo popolo.
EMANCIPATA Il compito di prestare il volto a Maria Teresa è stato affidato all’attrice austriaca Marie-Luise Stockinger, che ha dichiarato: «Ho cercato di dare risalto a questa giovane donna che, in un mondo dominato da uomini, ha saputo imporsi. Ha dedicato la vita al suo regno, trovando la forza di superare tanti ostacoli senza perdere la sua femminilità». E a proposito di femminilità, uno dei punti di forza della serie sta proprio nella meticolosa ricostruzione dei costumi dell’epoca, voluta dal regista Robert Dornhelm, lo stesso che ha diretto la serie Guerra e pace. Maria Teresa viene infatti ricordata anche per la sua eleganza e per la preziosissima collezione di gioielli, tra cui un collier di 62 diamanti per un totale di 125 carati. «La serie non racconta tutta la sua vita ma due decenni di storia, dal 1723 (quando aveva sei anni) al 25 giugno 1741, il giorno dell’incoronazione» dice il regista. «Un periodo essenziale che ci porta a capire come da ragazza ribelle e sognatrice sia diventata una grande sovrana».