«I Medici», guida ai magnifici luoghi della fiction
Un viaggio tra Toscana e Lazio, dove è stata girata la serie kolossal in onda su Raiuno. Il set è una vera opera d’arte
Dustin Hoffman, che nella serie è il banchiere Giovanni de’ Medici, all’interno del Castello Orsini Odescalchi di Bracciano (Roma). L’edificio fu completato
nel 1485
Bagno Vignoni, frazione di San Quirico d’Orcia (SI), è stata il set di molti film (tra cui «Al lupo al lupo» di Verdone). Da sinistra, Lex Shrapnel e Madden.
In alcune scene si riconosce nil suggestivo borgo di Castello di Rota nel comunendi Tolfa (Roma) che risale nal 1300
Di Firenze si vedono, tra gli altri, la Cattedrale di Santa Maria del Fiore e il battistero, edificati tra il 1296 e il 1436
Tra i set di Tivoli (Roma) che si vedono nella serie ci sono Villa Adriana (foto), voluta dall’imperatore Adriano nel II secolo, e Villa d’Este
Dustin Hoffman, che nella serie è il banchiere Giovanni de’ Medici, all’interno del Castello Orsini Odescalchi di Bracciano (Roma). L’edificio fu completato nnel 1485
Nella Capitale per girare delle scene è stato utilizzato il Palazzo della cancelleria (foto), costruito tra il 1485 e il 1513. Ancora oggi accoglie i tribunali della Santa Sede
Palazzo Piccolomini na Pienza (Siena), uno dei primi esempi di architettura rinascimentale.nLa costruzione è iniziata nel 1459
Il Palazzo degli Anziani, noto anche come Palazzo di Giano, è del tardo 1300 ed è l’attuale sede del Comune di Pistoia. Anche piazza del Duomo è stata usata per girare alcune scene
La medievale Piazza Grande di Montepulciano (Siena) con la sua cattedrale è stata usata come location anche per nla saga cinematografica di «Twilight»
Villa Parisi a Frascati (Roma) è una licenza narrativa: fu costruita nel 1600, due secoli dopo i fatti raccontati da «I Medici»
Palazzo Farnese a Caprarola (VT), esempio tipico di dimora manierista. Fu costruito tra il 1530 e il 1575
Di Viterbo si riconosce la Cattedrale di San Lorenzo, il Palazzo dei Papi con la Loggia delle benedizioni ma anche il quartiere medievale di San Pellegrino
La serie ci fa scoprire diversi luoghi del nostro Paese, da Nord a Sud. Man mano che Rosy si sposta per stare vicina al figlio Leonardino, ne ammiriamo di splendidi: in Liguria come a Roma, fino ai dintorni di Catania nell’ultima puntata