Arriva su Raiuno il secondo capitolo della saga dell’illustre famiglia. Con un nuovo, affascinante protagonista

Il grande affresco del Rinascimento cominciato due anni fa con il primo capitolo della saga di «I Medici», dedicato all'ascesa della famiglia fiorentina con Giovanni (Dustin Hoffman) e Cosimo de' Medici (Richard Madden), continua con un nuovo appuntamento incentrato sulla figura di Lorenzo il Magnifico (Daniel Sharman). Un ritratto completo che si dividerà in due parti.
La prima andrà in onda su Raiuno dal 23 ottobre con quattro nuove puntate che racconteranno la figura del più grande tra i Medici dalla sua giovinezza fino alla «Congiura dei Pazzi» nel 1478, quando cercarono di ucciderlo. Mentre la seconda parte, incentrata sull'età più matura di Lorenzo, è in fase di realizzazione e le riprese termineranno a dicembre.
La prima stagione de «I Medici», che superò i sette milioni di telespettatori, terminava con la rivelazione che la giovane Lucrezia (Valentina Bellè) e il marito Piero de' Medici (Alessandro Sperduti) erano in attesa del loro primogenito, Lorenzo.
Il nuovo capitolo, «I Medici - Lorenzo il Magnifico», riparte vent'anni dopo, nel 1469, e ci porta nel cuore del Rinascimento. Il nonno di Lorenzo, Cosimo, è ormai morto e sono Piero e Lucrezia a guidare la famiglia. Ed è a questo punto che entra in scena il giovane Lorenzo... I costumi sono curati da Alessandro Lai mentre la sigla è stata firmata da Skin e Paolo Buonvino.
? «I Medici»: la vita quotidiana nella Firenze del quattrocento
? «I Medici», guida ai magnifici luoghi della fiction
**IL SIGNORE** **DI FIRENZE**

Lorenzo di Piero de' Medici, detto Lorenzo il Magnifico è considerato l'uomo più illustre della prestigiosa famiglia fiorentina. Illuminato, affascinato dalle arti e dalla cultura, sostenne artisti come Botticelli, Antonio del Pollaiolo, Filippino Lippi e Michelangelo. Per questo venne soprannominato «Il Magnifico».
Nel 1469 sposò la nobile Clarice Orsini, pur amando Lucrezia Donati. Alla morte del padre, nel 1469 diventò il signore di Firenze. Il 26 aprile 1478 la famiglia dei Pazzi, rivale dei Medici anche negli affari, ordì una congiura nella quale morì Giuliano, il fratello di Lorenzo. Quest'ultimo invece riuscì a salvarsi. La serie tv si conclude proprio in questo punto, per poi riprendere con una terza stagione. «Nell'interpretare Lorenzo, ho cercato di concentrarmi sull'uomo» spiega l'attore Daniel Sharman. «Se avessi dovuto pensare alla sua grandezza, infatti, sarei rimasto schiacciato dalla responsabilità».