Dopo il grande successo di "Un’altra vita" e di "Sorelle", è ora la volta di "Mentre ero via", nuovo capitolo dell’ideale collection di serie incentrate sul tema della rinascita femminile.
In onda dal 28 marzo 2019 su Rai1 e coprodotta da Rai Fiction ed Endemol Shine Italy, la serie è scritta da Ivan Cotroneo e Monica Rametta ed è diretta da Michele Soavi.
Come "Un’altra vita" e "Sorelle", anche "Mentre ero via" racconta la forza di una donna e la sua straordinaria capacità di rinascita dopo aver lottato per riprendere in mano la sua vita. Protagonista della storia, ambientata a Verona, è Vittoria Puccini e, al suo fianco, c'è Giuseppe Zeno.
Il set di "Mentre ero via", che è composta da 6 puntate da 100 minuti l'una divise in due episodi, è stato aperto a Roma e poi si è stabilito a Verona. Nel cast, fra gli altri, ci sono anche Stefania Rocca, Carmine Buschini, Francesca Cavallin, Flavio Parenti, Mariano Rigillo.
"Mentre ero via" verrà trasmessa ogni giovedì dal 28 marzo al 18 aprile e poi il 2 e il 9 maggio 2019.
La trama generale
Vittoria Puccini è Monica, vittima di un incidente che la manda in coma; in quel frangente perdono la vita il marito Gianluca, manager dell’azienda farmaceutica di famiglia, e Marco, un avvocato con cui Monica aveva forse una relazione segreta. Monica si risveglia dal coma dopo quattro mesi: dell’incidente non ricorda nulla, la sua memoria è ferma a otto anni prima, alla nascita del suo secondogenito Vittorio e alla vita serena che conduceva. Sembra che la donna abbia azzerato una parte importante della sua vita, incluso Marco e quel sentimento di cui tutti le parlano e che l’ha portata a tradire i suoi cari. I figli, soprattutto la maggiore Sara, e la famiglia del marito non riescono a perdonarla.
Col sostegno della psicologa Caterina (Stefania Rocca), Monica s’impegna in un difficoltoso processo di recupero della memoria e della sua identità: un percorso imprevedibile e ingannevole, ricco di sogni e allucinazioni, tanto che le sembra di vedere Marco per le strade di Verona. Si tratta in realtà di Stefano (Giuseppe Zeno), il fratello di Marco, che gli somiglia troppo, ed è determinato, come lei, a capire se quel drammatico incidente che ha originato tutto cela delle verità nascoste.
L’avventura di Monica è anzitutto un viaggio dentro se stessa, attraverso la sua vecchia vita per tornare a capire chi era, e in quella di oggi per riconquistare gli affetti e un’identità finalmente integra.
Le trame di tutte le puntate
Sesta puntata - 9 maggio
Tra ricordi veri che riemergono improvvisi, racconti, depistaggi, morti misteriose e scoperte inaspettate, la verità comincia ad emergere davanti agli occhi di Monica, fin quando lo scenario si chiarisce ineluttabile rivelando fino a che punto e di cosa sia stata colpevole, e di cosa innocente. Ma anche ora, niente è come sembra. Alleati e nemici si scambiano i ruoli e gli equilibri si capovolgono, fino al colpo di scena finale. Monica ritroverà la sua memoria e dovrà fare i conti con una nuova sconvolgente rivelazione...
Prima puntata - 28 marzo
Monica Grossi si risveglia in una clinica di Verona dopo quattro mesi di coma a seguito di un incidente avvenuto la stessa notte in cui hanno perso la vita suo marito Gianluca Grossi, amministratore dell’azienda farmaceutica di famiglia, e l’avvocato Marco De Angelis. La donna, però, non ricorda nulla di tutto questo: la sua memoria è ferma a otto anni prima. È Riccardo, fratello di Gianluca, a rivelarle che Marco era il suo amante e a dichiararle tutto il suo odio per il male che ha fatto alla famiglia. Le racconta che è proprio per il suo tradimento che la notte dell’incidente Gianluca ha sparato a Marco sulla terrazza della loro villa al lago, davanti a Monica, e poi è morto cadendo in piscina.
A testimoniarlo ci sono i video delle telecamere di sorveglianza. In famiglia, intanto, il suo risveglio è accolto con emozioni contrastanti: il suocero, Vittorio Grossi, proibisce ai figli di far rientrare Monica in casa, Riccardo è d’accordo mentre Barbara, la cognata, mostra ancora affetto per lei. Quanto ai figli, Vittorio jr, di otto anni, è felice di riabbracciarla anche se ferito dal fatto che Monica non si ricordi di lui; Sara, adolescente astiosa e sofferente, sfoga il suo dolore nei primi sintomi di un disturbo alimentare. Intanto Monica si impegna nei colloqui terapeutici con la dottoressa Liguori per recuperare la memoria, ma sarà l’incontro con Stefano De Angelis, fratello di Marco, a far affiorare in lei i primi ricordi di quello che, a quanto pare, era il suo amante.
Seconda puntata - 4 aprile
Monica si insinua a fatica in dinamiche familiari già fortemente radicate, scontrandosi con tutti per riaffermare il proprio ruolo nella vita dei figli. In Barbara, però, riscopre un’alleata, pronta anche a schierarsi contro il padre e il fratello pur di difenderla. Grazie alla dottoressa Liguori, intanto, Monica prosegue il suo recupero, agevolato dal suo ritorno a Palazzo Grossi dove i ricordi sembrano riaffiorare con maggiore chiarezza. Sempre di più si convince di aver avuto una relazione con Marco De Angelis. Tuttavia, Stefano sospetta che ci fosse qualcosa di diverso da un amore dietro il rapporto fra Marco e Monica e gliene parla: la donna, però, rifiuta di ascoltarlo.
Per Monica ora sono i figli l’unica priorità e la famiglia adesso le chiede di rientrare nei ranghi. Convince Sara ad andare in un centro di cura per disturbi alimentari e ne vince in parte le prime ostilità. Sarà proprio una confidenza di Sara a farle venire i primi dubbi su come stiano realmente le cose, e a farle sospettare che non tutti le stiano dicendo la verità. A quel punto, presa dal panico, corre da Stefano: forse i ricordi sulla sua relazione con Marco non sono reali e lei non ha tradito la sua famiglia, forse i dubbi di Stefano sono leciti e c’è qualcosa di più dietro la morte di Gianluca e Marco.
Terza puntata - 11 aprile
Mentre inquietanti frammenti del suo passato continuano a tormentarla, Monica decide di andare di nascosto a Ginevra con Stefano per scoprire cosa l’abbia portata in quell’albergo con Marco: qui capisce che forse la verità è diversa da quella che le hanno fatto credere. Qualcosa di diverso dall’amore la legava a Marco: insieme si erano messi sulle tracce di un chimico, un tale Enrico De Vincenti, trasferitosi nella città svizzera, che si rivelerà poi essere stato un ex dipendente della Grossi farmaceutica. Mentre si acuisce la distanza dalla famiglia Grossi, Monica trova in Stefano e nella comune ricerca della verità una vicinanza insperata. Sara continua la sua battaglia contro l’anoressia, con l’aiuto di Debbie e Rocco, con il quale nasce un tenero sentimento. Di ritorno da Ginevra, Monica fa una scoperta su Beatrice, la sua ex segretaria, che rivela che suo marito non era l’uomo perfetto che tutti dipingono: ferita, da accusata Monica si trasforma in accusatrice, perfino con Barbara. Nel tentativo di riprendere in mano la sua vita decide di tornare a lavorare, ma la sua determinazione a indagare sul passato minaccia ancora una volta il rapporto con la sua famiglia e con i suoi figli. Questa volta però Monica riesce a far comprendere a Sara e Vittorio le sue ragioni. Quando la vita di Stefano viene messa in pericolo, Monica capisce due cose: stanno navigando in acque pericolose e, soprattutto, lei e Stefano si sono innamorati.
Quarta puntata - 18 aprile
Proprio quando si inizia a intravedere una possibile pace familiare, la storia nata fra Monica e Stefano diventa inaspettatamente pubblica. Le conseguenze sono amare per tutti, ma a Monica interessa solo l’amore dei suoi figli e quando il piccolo Vittorio diventa vittima di bullismo a causa della rivelazione, va su tutte le furie e lo difende a ogni costo. Anche Rocco e Sara affrontano il primo conflitto nella loro storia d’amore, che a sua volta si riverbera anche sul rapporto madre-figlia fra Sara e Monica. E intanto, il passato di Monica colpisce ancora: un uomo misterioso costringe Stefano a fare i conti con i suoi dubbi su di lei e sui suoi sentimenti, mentre Monica continua a ricordare, arrivando a una conclusione importante sulla fatidica notte dell’incidente. Qualcuno nella famiglia Grossi le ha mentito a lungo, e finalmente le sue bugie iniziano a venire a galla…
Quinta puntata - 2 maggio
A Palazzo Grossi Monica si sente sempre più messa in discussione dai membri della sua famiglia, ma tiene duro per restare vicina ai suoi figli, e nello stesso tempo continua a indagare. Separatamente, anche Stefano sta facendo lo stesso, ma una morte improvvisa e un inseguimento minacciano molto da vicino la sua vita e quella delle persone che ama. La famiglia Grossi si allarga, gettando una nuova luce sui suoi membri, mentre Monica è sempre più vicina alla verità, non solo sugli avvenimenti della misteriosa notte dell’incidente e sulla morte di Gianluca e Marco De Angelis, ma soprattutto su se stessa.
Si è girata tra Verona e Roma la serie scritta da Ivan Cotroneo e Monica Rametta, terzo capitolo del ciclo dedicato a storie di rinascita al femminile (dopo «Un’altra vita» e «Sorelle»)