Giuseppe Zeno e Simona Cavallari sono i protagonisti di "Storia di una famiglia perbene", nuova serie tv al via mercoledì 3 novembre, in prima serata su Canale 5. Si tratta di un period-melò tratto dall’omonimo best seller di Rosa Ventrella (edito da Newton Compton Editori); la fiction infatti si snoda attraverso due periodi (infanzia-adolescenza e prima giovinezza) di due giovani, Maria e Michele, la cui storia sfida le faide familiari.
Oltre a Giuseppe Zeno e Simona Cavallari nel cast sono presenti attori di primo livello come: Vanni Bramati, Carmine Buschini, Andrea Arru, Federica Torchetti, Silvia Rossi, Marco Falaguasta, Sonia Aquino, Rinat Khismatouline, Maria Andrea Cesari, Elena Cantarone, Federico Calistri, Paolo De Vita, Monica Dugo, Alessio Gallo, Crescenza Guarnieri, Angelo Libri, Kevin Magrì, Vito Mancini, Mimmo Mancini, Elia Marangon, Dante Marmone, Lorenzo Mazzotta, Antonio Palumbo, Eugenio Ricciardi, Gabriella Silvestri, Carmela Vincenti, Maria Chiara Vinci.
La serie racconta gli anni 1985-1992 attraverso gli occhi di Maria, ultimogenita di una famiglia di pescatori di Bari, una bambina vivace e dal modo di fare insolente che le è valso il soprannome di Malacarne. Le estati trascorrono tra i vicoli di un rione fatto di soprusi subìti e inferti a cui è difficilissimo sottrarsi. Intelligente, caparbia e risoluta, Maria cresce con i fratelli maggiori Vincenzo e Giuseppe e si ribella alla muta sottomissione della madre Teresa che subisce violenze dal marito Antonio De Santis per il bene dei suoi figli. Non solo la vita nel rione è dura, ma per Maria lo è anche in famiglia, dove l’unica sua ancora di salvezza è la nonna Antoniette che la sa ascoltare, capire e aiutare.
Negli anni tra l’infanzia e l’adolescenza, nella vita di Maria è sempre presente Michele Straziota, suo compagno di scuola, figlio della famiglia più disgraziata di Bari vecchia, quella del boss Nicola. Anche Michele non ha una situazione familiare felice: la mamma Angelica e i fratelli Salvo e Carlo vogliono spingerlo verso l’attività di famiglia. Il ragazzo, il cui unico desiderio sarebbe quello di suonare la chitarra e cantare, si ribella inutilmente a quella vita da mafiosi ma il padre ha altri progetti per lui, iniziandolo a lavori di contrabbando. Michele ha un destino segnato e per sottrarsi è costretto alla fuga.
L’amicizia tra i due ragazzi si salda e rinforza, trasformandosi in un amore che li porterà a perdersi e ritrovarsi negli anni, osteggiato dalle famiglie in lotta da sempre tra di loro. Perché Antonio, il padre di Maria, ha un conto in sospeso con Nicola Straziota, un conto che si porta dietro da tutta una vita.
1992: Sette anni dopo Michele, ormai ventenne. ritorna a Bari richiamato dalle gravi condizioni di salute del padre. Deve portare a termine un’ultima complicata operazione di narcotraffico. Ma la situazione si complica quando scopre che la sua Maria, ormai maturanda, sembra averlo dimenticato, fidanzandosi con un suo compagno di liceo, figlio dell’attuale colonnello dei carabinieri, Zarra, mandato a Bari per debellare la criminalità locale (e quindi gli Straziota). Riuscirà Maria a redimere il ragazzo? Michele si salverà dalla disperata caccia delle forze dell’ordine? Trionferà l’amore?
Maria De Santis a 13 anni è interpretata da Silvia Rossi
Figlia di pescatori, nata a Bari vecchia, è una ragazza dal carattere volitivo e coraggioso che le ha fatto guadagnare il soprannome di "Malacarne". Dotata di un talento per le lettere, ma guidata da un approccio passionale alla vita, che la porterà a fare scelte coraggiose fino a ribellarsi alla morale corrente e al carattere prepotente del padre. Innamorata fin da bambina di Michele Straziota, ultimogenito della famiglia criminale del rione, farà di tutto per difendere questo amore impossibile.
È il padre di Maria, un pescatore fiero e coraggioso, severo e a volte manesco con i figli, che comunque adora, anche se proprio non sa dimostrarlo. Nel corso della storia, ha una rivelazione che lo porterà a cambiare. Ha sempre creduto che suo padre fosse un uomo perbene, ma scopre che anche lui, come tanti in paese, lavorava per la famiglia Straziota ed è stato punito con la morte per aver provato a truffarli.
La mamma di Maria, Giuseppe e Vincenzo, è succube e devota al marito, Antonio, ma quando si tratta di difendere il futuro di Maria, diventa una leonessa.
Fratello maggiore di Maria, aiuta il padre sulla barca. Il suo è un destino semplice e felice. Tornato dal militare, si sposa con la fidanzata Beatrice (Giorgia Damato), brava ragazza, la cui famiglia possiede un ristorante nella Bari vecchia.
Secondogenito di casa De Santis, non riesce a farsi apprezzare dal padre e per questo soffre profondamente, anche se non lo vuole dimostrare. Compie scelte sbagliate, che lo porteranno a lavorare per gli Straziota e a un destino crudele nel tentativo di sfuggire a un arresto.
Nonna materna di Maria, ama profondamente i nipoti e cerca di difenderli dalle ire del genero. Intuisce subito che Maria si è innamorata di Michele Straziota e si schiera subito dalla sua parte, aiutandola.
Michele Straziota a 13 anni è interpretato da Andrea Arru
Bello, intelligente e amante della musica, suona la chitarra e il suo sogno è fare il cantante. Conosce Maria, salvandola da una caduta in mare e subito tra i due nasce l’amore. Fuggirà per anni da Bari e dalla famiglia per poi tornare e ritrovarsi invischiato nei loschi affari del traffico di droga.
Vanni Bramati è Nicola Straziota Contrabbandiere senza scrupoli, ama profondamente la moglie Angelica e i tre figli Salvo, Carlo e Michele. Personalità carismatica nel mondo del malaffare, riesce a conquistare la città di Bari e intessere rapporti con la mafia albanese. La malattia lo porta a chiedere l’aiuto del figlio Michele a concludere i suoi affari per il buon nome della famiglia.
Vito Mancini è Salvo Straziota Detto “Carrarmato” per la corporatura muscolosa e palestrata, di cui va fiero. Collabora con il padre nei traffici illegali. Ha una relazione omosessuale con Gaetano, detto Mezzafemmina, cosa che giocherà a suo sfavore nel corso della storia.
Alessio Gallo è Carlo Straziota Secondogenito di Nicola, non ha né il fisico di Salvo, né l’intelligenza di Michele, ma è quello che si dedica al lavoro sporco in famiglia.
Sonia Aquino è Angelica Straziota Moglie di Nicola, collabora con il marito nel traffico di sigarette. Stravede per il figlio Michele, che reputa debole rispetto al marito e agli altri due figli. È completamente appagata dall’amore del consorte e dai tantissimi soldi guadagnati dalla famiglia con il contrabbando.
Altri intepreti e personaggi
Paolo De Vita è il Prof. Caggiano Insegnante alla scuola media, preparato e attento, predilige come allieva Maria, di cui riconosce l’intelligenza e le potenzialità, cercando di indirizzarla verso un liceo che le possa dare una preparazione migliore e costruirsi un futuro diverso.
Kevin Magrì è Gaetano detto Mezzafemmina Gaetano è un ragazzo omosessuale che non nasconde, anzi ostenta senza vergogna, la sua natura. È un buon amico di Michele e Maria e parteggia per il loro amore, ma ha un brutto vizio, la droga, che purtroppo gli farà fare scelte pericolose.
Crescenza Guarnieri è Tinuccia Madre di Gaetano, rimasta vedova, ha mandato avanti la famiglia lavorando come domestica presso casa Straziota; il figlio però le porterà grandi dolori.
Marco Falaguasta è il Colonnello Zarra Colonnello dei Carabinieri nonché padre di Alessandro, Ettore Zarra è stato da poco trasferito al Comando di Bari con la precisa volontà di fare pulizia della rete criminale locale e in particolare il clan Straziota.
Monica Dugo è Silvia Zarra Moglie del Colonnello Ettore Zarra e madre di Alessandro, una donna molto raffinata.
Elia Marangon è Alessandro Zarra È il fidanzato di Maria, un giovane studente che la ragazza conosce durante una manifestazione al liceo che frequenta. Alessandro si è trasferito da poco a Bari perché figlio di un colonnello dei carabinieri. Rimane attratto dal carattere volitivo di Maria e dalle sue radici popolari.
Paola Casabui è interpretata da Sara Cetara (13) e da Ilena Ginefra (19) Figlia della Bari bene, borghese e viziata, è una delle compagne di Maria nella nuova scuola privata del Sacro Cuore, cerca sempre di umiliarla e metterla in cattiva luce con le suore.
Agata è interpretata da Maria Andrea Cesari (13) e da Graziana Marchionna (19) Amica di Maria e compagna di scuola al Sacro Cuore, è l’unica con cui la ragazza riesce ad instaurare un rapporto e sarà lei, grazie al padre, a far partecipare Michele a un talent per scoprire nuovi cantanti.
Maddalena è interpretata da Guendalina Losito (13) e da Chiara Vinci (19) Ragazza cresciuta nel rione insieme a Michele e Maria, è da sempre innamorata di Michele e, pur di stare con lui, farà di tutto per incastrarlo.