Tutte le fiction Rai in arrivo nella stagione 2020/2021

Le nuove stagioni e le serie nuove che andranno in onda su Rai1, Rai2 e Rai3 durante il prossimo autunno e nei mesi successivi

"L'Allieva 3" con Lino Guanciale, Alessandra Mastronardi, Sergio Assisi e Antonia Liskova
16 Luglio 2020 alle 12:08

Sono stati presentati i palinsesti Rai per l'autunno/inverno 2020 e la primavera 2021 e, oltre ai programmi di intrattenimento, sono state annunciate anche le serie tv: sia nuove stagioni di fiction di successo, sia titoli completamente nuovi. 

Rai1

In autunno si inizia con i sequel: una nuova stagione per il poliziesco/comedy Nero a metà, forte del binomio tra i protagonisti, uniti dall’uniforme e divisi dalla visione della vita. Claudio Amendola/Carlo Guerrieri e Miguel Gobbo Diaz/Malik sono stati promossi e devono districarsi tra vicende personali e casi da risolvere.

Terza stagione per L’allieva, tra giallo e comedy. Al centro delle nuove puntate torna la coppia Lino Guanciale-Alessandra Mastronardi, amatissima dal pubblico, insieme a un cast di nuove entrate, nuovi casi e quanto basta per rimettere in discussione l’identità dei protagonisti.

Grande attesa per un titolo che l’emergenza sanitaria ha interrotto alla quarta serata. Si conclude, quindi, la prima stagione di Doc - Nelle tue mani, la vita scissa del Dr. Fanti /Luca Argentero che trova nell’empatia e nella comprensione degli altri la chiave della rinascita.

Si prosegue poi con tre nuove serie poliziesche originali. Io ti cercherò. Una serie potente, drammatica e ricca di talento visivo ambientata a Roma dove un ex poliziotto, Valerio/Alessandro Gassman, segnato da quello che sembra il suicidio del figlio, indaga con l’aiuto di un’ex-collega (Maya Sansa) e nel dolore riscopre il senso della paternità e la forza per ricominciare.

Gli orologi del diavolo, prima serie interpretata da Giuseppe Fiorello coprodotta con la Spagna per la regia di Alessandro Angelini. Lungo la costa della Liguria, un uomo qualunque - un meccanico nautico - deve infiltrarsi nel mondo del narcotraffico mettendo a rischio la famiglia, il lavoro e la sua stessa identità. Un padre solo con il suo coraggio.

Vite in fuga, con Claudio Gioè e Anna Valle. Il crollo di una banca, un dirigente al centro dei sospetti per la morte di un collega, le minacce alla famiglia, la necessità di nascondersi dietro una nuova identità e la scoperta di non conoscere fino in fondo chi ci è vicino. Quindi, la faticosa ricerca di una normalità e di una ritrovata unità.

In primavera arriveranno i sequel di serie di successo. Dai romanzi di Maurizio de Giovanni la terza stagione del poliziesco I bastardi di Pizzofalcone. Squadra confermata con Alessandro Gassman, Massimiliano Gallo, Carolina Crescentini e Tosca D’Aquino, nuove entrate e nuove prove per l’identità del gruppo.

Giunge alla sesta stagione, fra drama e comedy, Che Dio ci aiuti. Continuano attorno a Suor Angela/Elena Sofia Ricci, accogliente madre superiora, le vicende dei giovani ospiti del convitto. Una nuova combinatoria di personaggi e intrecci.

Secondo passo dopo il felice esordio per La Compagnia del Cigno. Coming of age, nuove sfide per il gruppo e per il rapporto di amicizia dei ragazzi che studiano musica classica e per l’intransigente maestro Marioni interpretato da Alessio Boni.

Sesta stagione anche per Un passo dal cielo. Lo sfondo affascinante delle montagne altoatesine, il comandante Neri interpretato da Daniele Liotti e un restyling di storie e personaggi con la regia di Jan Maria Michelini.

Queste invece le novità. La prima è Il commissario Ricciardi, con Lino Guanciale, regia di Alessandro D’Alatri, dai romanzi di Maurizio de Giovanni. Napoli, anni ‘30: un commissario ferito dal dolore con il “Fatto” ovvero la capacità di percepire l’ultimo pensiero delle vittime di morte violenta, in una città caleidoscopica, mitologica e affascinante.

Un tris di donne per altrettanti titoli originali, tra social drama, crime-thriller e giallo. Mina Settembre con Serena Rossi, dalle opere di de Giovanni. Un social drama nel Rione Sanità di Napoli, un’assistente sociale aperta e empatica, un consultorio, le relazioni familiari, i casi da affrontare e una terribile minaccia seriale.

La fuggitiva con Vittoria Puccini e la regia di Carlo Carlei, la storia di una donna costretta a lottare per suo figlio e per fare definitivamente i conti col suo passato.

Lolita Lobosco, con il fascino tutto italiano di Luisa Ranieri, un vicequestore di umili origini che torna nella sua Bari per affrontare delitti privati e ombre della sua storia personale.

Poi è prevista Màkari, una serie caratterizzata da un dream team. Dal produttore di Il commissario Montalbano, alla scrittura di Francesco Bruni, dal talento di Claudio Gioè alla visionarietà di Michele Soavi. Tratta dalle opere di Savatteri ambientate in Sicilia nella meravigliosa riserva dello Zingaro con protagonista Saverio Lamanna, scrittore per vocazione e detective per caso.

Per finire, tre titoli evento da non perdere. Esterno notte è una serie in cui Marco Bellocchio torna a confrontarsi con i misteri e le ambiguità del rapimento e dell’assassinio di Aldo Moro. Ogni puntata un punto di vista diverso: lo stesso statista, la moglie Eleonora, Francesco Cossiga, Paolo VI e la brigatista Adriana Faranda.

Leonardo, una coproduzione internazionale per entrare nella personalità di una figura cardine del Rinascimento, con un taglio narrativo crime che indaga sul mistero di una vita così versatile e di un genio per tanti versi contemporaneo. Aidan Turner è Leonardo. Nel cast Freddie Highmore, Matilda De Angelis, Giancarlo Giannini per la regia di Daniel Percival e Alexis Sweet.

Il commissario Montalbano: una presenza che ormai ha superato il ventennio. Nuovi episodi nella consueta cornice di una Sicilia imperscrutabile in cui il pubblico ritroverà gli amati interpreti - a cominciare da Luca Zingaretti - e una nuova storia tratta dai grandi romanzi di Andrea Camilleri.

Rai2

Mare fuori è un coming of age estremo come il luogo in cui è ambientato. Un gruppo di detenuti in un Istituto Penale Minorile dove i sentimenti si esasperano e non si sfugge al conto con se stessi tra colpa, protervia e speranza. Con Carolina Crescentini, Carmine Recano e Valentina Romani per la regia di Carmine Elia.

L’Alligatore è un nuovo crime/noir dai romanzi di Massimo Carlotto. Matteo Martari è un detective anticonvenzionale, temprato dall’ingiustizia di un carcere, che indaga nel sottobosco del perbenismo della provincia.

Torna poi Rocco Schiavone con la quarta stagione, che vede protagonista Marco Giallini, ispirata ai romanzi di Antonio Manzini.

Le fiction in dettaglio

Seguici