Tutto può succedere è la nuova fiction Rai della domenica, partita il 27 di dicembre e in onda ogni settimana su Rai1 alle 21.30, ci accompagnerà fino a Marzo raccontando le vicende che ruotano attorno alla famiglia Ferraro. Quattro fratelli (due sorelle e due fratelli), due genitori, i loro compagni e i loro figli. Nel cast Pietro Sermonti, Maya Sansa, Alessandro Tiberi e Giorgio Colangeli, insieme danno vita ad altrettante storie che come matasse si sviluppano e si aggrovigliano, una grande famiglia di quelle a cui ci si affeziona. Andiamo a conoscerli insieme, uno per uno.
Alessandro Ferraro(Pietro Sermonti) è il marito perfetto, quello con cui tutte vorrebbero essere sposate, un uomo in grado di ascoltare che non crolla mai e in grado di portarsi sulle spalle il peso di tutta la famiglia. È sposato con Cristina e con lei ha due figli, Federica e Massimiliano. Nonostante gestire una figlia adolescente, un figlio con la sindrome di Asperger e tre fratelli, non sia esattamente una passeggiata, Alessandro rimane forte e solido come una roccia. Verrebbe da chiedere, dove si compra un uomo così?
Sara (Maya Sansa) è la Ferraro più allergica alle regole, quella che non le ha mai digerite, è fuggita di casa a quindici anni, ma poi ha deciso di tornare con due figli e un matrimonio fallito alle spalle. Piena di sensi di colpa e di fantasmi dal passato, dovrà rimboccarsi le maniche e mettere ordine nella sua vita. Riuscirà a lasciarsi alle spalle il passato e iniziare una nuova vita?
Se Alessandro è il marito che ogni donna vorrebbe avere, Carlo(Alessandro Tiberi) è quello con cui trascorrere una serata di quelle senza regole, da adolescenti, in cui si fa mattina. Perché lui è così: sregolato, un po' artista e molto Peter Pan, nessuna intenzione di crescere e ancora meno di mettere la testa a posto. Sarà la vita a presentargli il conto, come? Con un figlio, nato dal rapporto di una notte con una violinista di origini eritree, Feven.
Un uomo ottimista, abituato a non rinunciare a nulla, a non darsi per vinto e a scommettere su se stesso. Ettore Ferraro(Giorgio Colangeli) non ha rinunciato a niente nella sua vita, ha persino corso una Parigi-Dakar, ha sposato la donna che amava, ha girato il mondo con la sua compagna e poi quando ha deciso di fermarsi ha aperto "la migliore officina di Roma". Di lui colpisce la sicurezza che il futuro esista e sia un posto dove se ti rimbocchi le maniche puoi farcela.
Una donna forte e coraggiosa, ma anche dolce, Emma Ferraro (Licia Maglietta) ha seguito Ettore in giro per il mondo e insieme se la sono spassata, hanno avuto quattro figli, lei li ha cresciuti tutti praticamente da sola e, come succede a molte madri, sacrificando molto di se stessa. Una donna ancora innamorato di suo marito che non si pente delle sue scelte e che ha ancora fascino e carisma da vendere.
Giulia (Ana Caterina Morariu) è la terza dei fratelli Ferrero, è un avvocato di successo, una donna in carriera che fa del lavoro la sua ossessione. Sposata con Luca, anche lui avvocato ma senza un lavoro, ha una figlia che però finisce inevitabilmente per trascurare e con cui ha un pessimo rapporto. Bella, elegante e ricca, le sue ambizioni finiranno per mettere a repentaglio gli equilibri della sua famiglia?
Feven (Ester Elisha)
Feven (Ester Elisha) è la compagna dell'immaturo Carlo, con cui ha avuto un figlio: Robel. Violinista di talento, ma anche di incredibile bellezza, riuscirà a costruire una relazione con l'eterno ragazzino di casa Ferraro? Riuscirà a farlo crescere e a creare con lui una famiglia serena?
Al contrario di sua moglie Giulia, Luca (Fabio Ghidoni) sembra completamente privo di ambizioni e felice del suo ruolo di "mammo" e di marito dedito alla casa e alla figlia. Insomma non è lui in casa a portare i pantaloni, questo equilibrio riuscirà a durare o i poli opposti si scontreranno?
Cristina (Camilla Filippi)
Cristina (Camilla Filippi) è la moglie di Alessandro, ha una laurea in architettura che però ha deciso di mettere nel cassetto per dedicarsi al ruolo di madre di Max e Federica. È il punto di riferimento per la sua famiglia, una donna che sembra forte e intergerrima, ma che nasconde molte fragilità.
Carlo Ferraro, il “fratellone” minore della fiction di Rai1, finalmente è cresciuto. O, almeno, ci sta provando. E se a dirlo è l'attore che lo interpreta dalla prima stagione, c’è da crederci