I film e i programmi da vedere in prima serata sabato 10 giugno 2017
«Con il Cuore, nel nome di Francesco» su Rai 1 e concerto de Il Volo col «Tributo ai Tre Tenori» su Canale 5. Film su Rai 2 con «Bella, pazza e impossibile», Rai 3 con «Piedone lo sbirro», Rete 4 con «Colazione da Tiffany» e Italia 1 con «Dragon Trainer»
Per la prima serata di sabato 10 giugno, la redazione tv di Sorrisi segnala la serata benefica da Assisi condotta da Carlo Conti Con il Cuore, nel nome di Francesco, il concerto de Il Volo, Tributo ai Tre Tenorisu Canale 5 e lo spettacolo teatrale tratto da Pirandello Il giuoco delle partisu Rai 5. Di seguito tutte le proposte per la prima serata dei principali canali:
RAI 1
20:35 - Con il Cuore, nel nome di Francesco
Dalla piazza Inferiore della Basilica di San Francesco, la gara di solidarietà dei frati di Assisi per i terremotati e le mense francescane in Italia. In diretta dal sagrato della Basilica Inferiore di San Francesco d'Assisi riparte la serata benefica, condotta da Carlo Conti, che da quindici anni aiuta e sostiene chi soffre e chi si trova in difficoltà. Musica, cultura e spiritualità con la partecipazione di artisti della musica italiana e testimoni di solidarietà e fraternità: Amara, Coro Antoniano, Franco Battiato, Elodie, Francesco Gabbani, Giorgia, Max Laudadio, Maldestro, Marco Masini, Fabrizio Moro, Nek, Federico Paciotti e Ramon Vargas, Carly Paoli, Massimo Ranieri, Sergio Sylvestre e Paolo Vallesi. Tutti uniti per una causa comune: ridare un sorriso a chi lo ha perduto.
RAI 2
21:05 - Bella, pazza e impossibile Regia di Rick Bota. Anno 2014. Con Michael Adamthwaite, Dakota Guppy, Roger Haskett
Sam è un professore di lettere al liceo, con una bella moglie, Kate, e una vita tranquilla. Un giorno una nuova vicina si trasferisce nella villetta di fronte casa sua. La giovane donna, Taran, è una studentessa liceale molto avvenente, figlia di un miliardario e completamente sola. Sam ne è attratto e incuriosito, ma il giorno dopo scopre che la ragazza frequenta le sue lezioni al liceo. Da quel momento la vita del professore comincia ad andare a rotoli. L'insegnante e la ragazza adolescente dopo un primo momento di ostilità sviluppano una reciproca attrazione l'uno per l'altra, che li porta a progettare una serie di aggressioni e di delitti, in un crescendo di eccitazione sessuale.
RAI 3
21:30 - Piedone lo sbirro Regia di Steno. Anno 1973. Durata 110 min. Con Bud Spencer, Adalberto Maria Merli, Raymond Pellegrin, Juliette Mayniel, Mario Pilar, Salvatore Morra, Enzo Cannavale, Angelo Infanti
In quartieri malfamati di Napoli opera un commissario di Pubblica Sicurezza soprannominato "Piedone" per via della sua massiccia struttura fisica. Viene rispettato poiché possiede un indole bonaria e poiché tende, più che a punire il crimine a prevenirlo. E fa ciò servendosi sia delle proprie intuizioni, nonché degli "scappellotti" che elargisce volentieri, sia delle informazioni fornitegli; in cambio di poco denaro, dal nano Beppino. Ma l'arrivo di un suo diretto superiore che disapprova i suoi metodi maneschi, e la ramificazione, a Napoli, di una banda marsigliese di trafficanti di droga creano "impasse" nella prassi di "Piedone". Questi però non si dà per vinto - nemmeno quando viene messo a riposo per aver accentuato le sue maniere forti verso un delinquente - e, ottenendo la collaborazione della "mala" partenopea, riesce a procurare seri danni alla banda di trafficanti e a eliminarne il capo napoletano. Dopo di che, torna, con tutti gli onori, in servizio, ai suoi metodi.
Rete 4
21:15 - Colazione da Tiffany Regia di Blake Edwards. Anno 1961. Durata 115 min. Con Audrey Hepburn, George Peppard, Patricia Neal, Martin Balsam
Holly Golightly è una squillo di lusso, che riceve cinquantamila dollari a prestazione; Paul Vasrjac è un giovane scrittore che ne riceve mille come buonuscita dalla sua protettrice. I due s'incontrano e s'innamorano, ma, almeno inizialmente, sembra che nessuno dei due sia disposto a rinunciare al proprio stile di vita... Da un romanzo di Truman Capote. Oscar alla canzone "Moon River" di Henry Mancini.
CANALE 5
21:10 - Il Volo, Tributo ai Tre Tenori
Con la partecipazione straordinaria di Placido Domingo. Reduci da una tourneé internazionale, il trio torna in Italia per una serata speciale. A Piazza Santa Croce a Firenze, Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble rendono omaggio ai tre tenori José Carreras, Luciano Pavarotti e Placido Domingo, che 26 anni fa cantarono insieme in "Una notte magica" a Roma.
ITALIA 1
21:10 - Dragon Trainer Regia di Chris Sanders e Dean Deblois. Anno 2010. Durata 98 min.
Hiccup, un giovane vichingo, è il figlio di un importante capo villaggio e cerca in ogni modo di onorare la tradizione familiare diventando un combattente coraggioso e un eroico cacciatore di draghi. Nonostante i suoi sforzi, però, Hiccup non riesce ad essere all'altezza di suo padre nella lotta contro i nemici giurati della sua tribù e nessuno lo rispetta. Però un giorno trova un drago nero ferito e capisce una cosa...
La7
21:10 - L'Ispettore Barnaby
Il corpo di un contadino viene trovato nel mezzo di un circolo di pietre megalitiche vicino Midsomer. La polizia sospetta subito di una setta di druidi, anche perché la vittima aveva intenzione di vietare al gruppo guidato dalle sacerdotesse Ezra e Leticia l'accesso alla zona, considerata da loro sacra.
TV8
21:15 - Anna Winter - Caccia al Killer Regia di Manuel Flurin Hendry. Anno 2009. Durata 93 min. Con Alexandra Neldel, Clemens Schick, Maximilian von Pufendorf, Karoline Schuch
Scampata a un rapimento, l'avvocatessa Anna Winter cerca di riprendere in mano le redini della sua via. Ha appena trovato lavoro in una linea telefonica amica quando riceve una misteriosa telefonata. L'uomo dall'altro capo del telefono, spacciandosi per un giornalista, le comunica che un uomo innocente è ancora in carcere mentre il responsabile dei delitti a lui attribuiti è ancora in libertà. Anna viene spinta a ritornare in prima linea quando il serial killer colpisce nuovamente, prendendo di mira una persona a lei molto cara.
Nove
21:15 - Hitler
Prima puntata della serie documentaristica che analizza i primi 30 anni di vita di Hitler per scoprire come un austriaco si è trasformato nel leader del Partito Nazista. Nei primi due episodi scopriamo la grande ascesa di Hitler, dalla sconfitta alle elezioni nel 1928 fino al 1933, anno in cui diventò leader. Gli esperti analizzano la mente di un uomo che uccise i suoi compagni più cari.
Rai 5
21:15 - Il giuoco delle parti Regia di Giorgio De Lullo. Anno 2016. Durata 60 min. Con Umberto Orsini
La vicenda della commedia di Luigi Pirandello è nota. I soliti tre: il marito, la moglie, l'amante. Leone Gala s'è separato amichevolmente dalla moglie; continua a essere ufficialmente il marito, ma vive per conto proprio in una casa che è quasi un romitaggio. Ogni sera tanto per salvare le apparenze, passa dal portinaio della sua signora, domanda se c'è niente di nuovo e se ne va verso i suoi cari libri e la sua cucina... Perché egli coltiva con finezza la gastronomia e ama discorrere di Socrate e Bergson. Mentre il marito prepara gli intingoli, la moglie fa due cose: frequenta un amante e si annoia. Si annoia perché è libera, sì, ma in fondo la sua libertà è relativa. È una libertà che il marito le concede e ciò la irrita. Se almeno il marito si disperasse! Se almeno fosse geloso! Ma no, egli è tranquillo: s'è vuotato d'ogni sentimento ed è ormai uno spettatore del mondo. La signora Gala è indignata al punto che, quando le si presenta una fortuita occasione - l'involontaria ma gravissima offesa fattale da un gentiluomo - progetta di mettere a repentaglio la vita del marito, trascinandolo in un duello...
Su Rai 1 è «La Notte di Vasco». Film su Canale 5 con «Vicino a te non ho paura», Rai 2 con «Nel labirinto del serial killer», Italia 1 con «Una bugia di Troppo», Rai 3 con «Piedone d'Egitto» e Rete 4 con «The Peacemaker»
«Pooh 50 - L'ultima notte insieme» su Canale 5. Film su Rai 1 con «Misure straordinarie», Rai 2 con «Matrimonio rosso sangue», Rai 3 con «Piedone a Hong Kong», Rete 4 con «L'ultimo Boy Scout» e Italia 1 con «Asterix alle Olimpiadi»
Andrà in onda dalla Basilica di San Francesco d'Assisi, con la partecipazione di artisti come Francesco Gabbani, Nek, Fabrizio Moro e Francesco Battiato