Si intitola “The unforgivable” il film che segna il ritorno di Sandra Bullock davanti alla macchina da presa, a tre anni di distanza da “Bird box”. La pellicola, disponibile su Netflix dallo scorso 10 dicembre, è il remake della miniserie britannica “Unforgiven” e racconta la storia di Ruth Slater, condannata al carcere per omicidio, che esce di prigione e cerca sua sorella minore fra i giudizi e i pregiudizi di chi le sta attorno. Per il ruolo della protagonista, il produttore Graham King avrebbe voluto Angelina Jolie – ma, dopo quasi dieci anni di produzione, ha ottenuto l'intensa performance di Bullock.
“Gravity” - Infinity+
“The blind side” - Now e Netflix
“Ocean’s 8” - Prime Video
“Bird Box” - Netflix
“Speed” - Disney+
“Ricatto d’amore” - YouTube
“Miss Detective” - Netflix
“Crash - Contatto fisico” - YouTube
“Molto forte, incredibilmente vicino” - Prime Video
“Two weeks notice - Due settimane per innamorarsi” - TimVision
L'attrice e produttrice, classe 1964, ha debuttato sullo schermo a soli 23 anni – e in più di cinquanta film è riuscita a passare con scioltezza dalle commedie romantiche ai film drammatici fino ai film d'azione e fantascienza, diventando una delle figure più fruttuose del box-office. Ecco dieci dei suoi titoli di maggior rilievo, sparsi fra le varie piattaforme on-demand.
Gravity
Sandra Bullock e George Clooney sono due astronauti americani in orbita che cercano di tornare sulla Terra dopo la distruzione del loro Space Shuttle: una tensione lunga 91 minuti di cui 80 carichi di effetti visivi, che hanno ottenuto il plauso della critica, 723 milioni di dollari incassati al botteghino, 6 Bafta e 7 Premi Oscar, tra cui quello alla regia di Alfonso Cuarón. Uno dei migliori film del 2013.
Su Infinity+
The blind side
Storia vera di Michael Oher, un guardalinee dall’educazione precaria che riesce a giocare nella National Football League grazie all’aiuto dei suoi genitori adottivi: Bullock interpreta la madre, Leigh Anne Tuohy, ruolo che le è valso il Premio Oscar come migliore attrice protagonista. Fu il successo commerciale del 2009, con 309 milioni di dollari incassati a fronte di un budget di appena 29.
Su Now e Netflix
Ocean's 8
Sequel e spin-off della trilogia “Ocean’s” di Soderbergh, vanta un cast stellare che – oltre a Sandra – vede Cate Blanchett, Anne Hathaway, Rihanna, Sarah Paulson, Awkwafina, Mindy Kaling e Helena Bonham Carter. Sono guidate da Debbie Ocean, la sorella di Danny, che pianifica una rapina all’annuale Met Gala del Metropolitan Museum of Art di New York City. Regia di Gary Ross.
Su Prime Video
Bird box
In un’America post-apocalittica, una donna cerca di proteggere sé e i suoi due figli da misteriose entità che spingono la gente al suicidio col solo sguardo: affronteranno quasi tutto il film bendati. La critica non si è dimostrata sempre gentile ma il film è stato il più visto su Netflix nei primi 28 giorni dalla sua pubblicazione, avvenuta il 21 dicembre 2018. Dirige Susanne Bier dal libro di Eric Heisserer.
Su Netflix
Speed
Un poliziotto deve impedire l’esplosione di una bomba su un autobus, innescata per detonare se la velocità del veicolo scende sotto le 50 miglia orarie. La vittoria di due Oscar al sonoro, nel 1994, fu scontata. Nel cast, oltre a Bullock: Keanu Reeves, Dennis Hopper, Joe Morton e Jeff Daniels; fu un grandissimo successo di pubblico e di critica, che si tentò di bissare tre anni dopo con un deludente sequel.
Su Disney+
Ricatto d'amore
Una dirigente canadese (Bullock) scopre di poter essere espulsa dagli Stati Uniti a causa del visto scaduto: determinata a mantenere la posizione di caporedattrice all’interno di una casa editrice, convince il suo assistente (Ryan Reynolds) a interpretare temporaneamente il ruolo di fidanzato. La chimica fra i protagonisti è palpabile; incassi stellari già dal primo giorno, tre remake indiani e uno cinese.
Su YouTube
Miss Detective
Un terrorista minaccia di bombardare il concorso per eleggere Miss Stati Uniti: l’F.B.I. chiede allora alla sua agente Gracie di partecipare alla competizione sotto copertura… Commedia del 2000 diventata cult sul piccolo e sul grande schermo; su TimVision è disponibile anche il sequel del 2005, “Miss F.B.I. – Infiltrata speciale”. Nel cast: Michael Caine, Benjamin Bratt e Candice Bergen.
Su Netflix
Crash – Contatto fisico
Tensioni razziali e sociali a Los Angeles, ispirate da un incidente stradale che ha visto coinvolto il regista e sceneggiatore Paul Haggis, la cui Porsche fu sequestrata fuori da un negozio su Wilshire Boulevard nel 1991. Oscar 2006 al miglior film, alla sceneggiatura e al montaggio e una nomination per Matt Dillon, che capeggia un cast corale (Don Cheadle, Thandiwe Newton, Ryan Philippe, Ludacris).
Su YouTube
Molto forte, incredibilmente vicino
Adattamento (di Stephen Daldry) del romanzo omonimo di Jonathan Safran Foer, pubblicato in Italia da Guanda: è la storia di un bambino di 9 anni che assiste alla morte del padre negli attentati dell’11 settembre; dopo essersela presa con sua madre e col mondo, trova una chiave e si mette alla ricerca della serratura da aprire. Due nomination all’Oscar: miglior film e miglior attore non protagonista.
Su Prime Video
Two weeks notice – Due settimane per innamorarsi
Uscita da Harvard seguendo le orme dei genitori, l’avvocata Lucy Kelson usa la sua carriera per fare attivismo sociale: si scontra abitualmente con la Wade Corporation, diretta da George e Howard Wade, che le offrono di lavorare per loro. Ma la reputazione di George lo precede… Lui è interpretato da Hugh Grant, il re delle commedie romantiche dei primi Duemila; regia di Marc Lawrence.
Nove film e una miniserie, disponibili su tutte le piattaforme, per rispolverare un genere che ha portato alla ribalta Richard Gere, Sharon Stone, Jamie Dornan e Dakota Johnson
Disponibile dal 27 settembre, la serie racconta la storia di Payton, liceale che sogna di diventare presidente USA ma deve prima vedersela con le elezioni studentesche