Dal musical «Into the woods» agli imperdibili e sempre divertenti film di Checco Zalone: ecco cosa vedere in streaming tra le pellicole aggiunte nell'ultimo mese

Dai musical alle commedie romantiche, dai film di fantascienza ai gangster movie, senza dimenticare le irriverenti commedie americane, le commedie leggere made in italy o meno o i film tratti da storie vere.
Selezionare dal ricco catalogo di Netflix solo dieci film da vedere non è mai semplice, ma ci siamo impegnati a scegliere tra dieci titoli inseriti nella piattaforma in streaming nell’ultimo mese.
Ecco alcuni film da recuperare e vedere da soli o in piacevole compagnia.

Into the woods
Dopo «Chicago» e «Nine», Rob Marshall torna a esplorare il terreno del musical attraverso questo film. Rifacendosi alle principali fiabe dei fratelli Grimm, il regista intreccia le storie di diversi personaggi del mondo delle favole che si ritrovano tutti all’interno di uno stesso bosco per realizzare i propri desideri. Cosa che sarà possibile solo solo in seguito al superamento di personali ostacoli che rendono il percorso di ciascuno insidioso e difficoltoso e soprattutto attraverso l’accettazione di una serie di compromessi. Da vedere se siete amanti dei musical e di quei film in cui si rilegge la tradizione in chiave assolutamente moderna.

Mai così vicini
È una coppia insolita quella formata da Diane Keaton e Michael Douglas che si trovano insieme in questa spensierata commedia, adatta soprattutto a chi non ha davvero alcuna voglia di vedere film troppo impegnativi e concettuali. Douglas interpreta Oren Little, burbero padrone di un condominio nel quale non perde occasione per trattare in malo modo gli affittuari, senza curarsi delle loro personali problematiche. Leah, interpretata da Diane Keaton, è la sua vicina di casa, una donna sorridente e solare con la passione per il canto. Quando l’uomo si trova alle prese con la nipote di soli 10 anni, mollata in casa sua da un giorno all'altro, non potrà che chiedere aiuto a Leah per capire come comportarsi con la ragazzina. Diretto da Rob Reiner, lo stesso di «Harry ti presento Sally» e di «Qualcosa è cambiato», «Mai così vicini» è un film adatto a chi cerca sempre nuove commedie romantiche da vedere.

Humandroid
Gli amanti della fantascienza non potranno resistere a questo film del 2015 diretto da Neill Blomkamp. La vicenda ruota intorno alla figura di Chappie, il primo robot dotato di emozioni e sentimenti che, come tutti i bambini, deve impararare a farsi strada nella società. Bimbo prodigio, Chappie sembra aver una marcia in più rispetto a tanti altri, dovrà imparare a distinguere il bene dal male, separare gli amici buoni da quelli cattivi e manipolatori, resistere alle tentazioni delle influenze altrui. Ideato da un giovane ingegnere indiano che lo dota di una coscienza umana, Chappie è unico nella sua specie e comincia a suscitare l’interesse di molti che vorrebbero mettere le mani su questo robot e usarlo per i propri scopi. Il film con Hugh Jackman, Sigourney Weaver, Sharlto Copley, Dev Patel è consigliato soprattutto a chi adora le storie ambientate in società futuristiche.

Scemo & più Scemo 2
Nell’era dei sequel, se rimetti insieme i due scemi Jim Carrey e Jeff Daniels il divertimento è assicurato. Harry Dunne e Lloyd Christmas si ritrovano per vivere una nuova avventura, un vero e proprio road movie alla ricerca della figlia mai conosciuta di Harry. Ed ecco che lo schema narrativo del primo film rivive in questo secondo capitolo per dare vita a una pellicola dal buon ritmo e adatta a chi ama le commedie un po’ demenziali, dove il divertimento passa attraverso battute e situazioni decisamente ai limiti del politicamente corretto. Resta la certezza di due attori che, a distanza di vent’anni, non fanno alcuna fatica a tornare nei panni di questi due personaggi.

Io, robot
Bel film del 2004 con protagonista Will Smith, «Io, robot» è tratto dalla prima raccolta di romanzi scritta da Isaac Asimov. Ambientato nel 2035, qui Smith interpreta Del Spooner, un poliziotto allergico alla tecnologia che indaga sull'omicidio di uno scienziato nella Chicago della metà del XXI secolo.Il poliziotto è particolarmente infastidito dal proliferare dei robot che nascondono, dietro le apparenze, intenzioni non del tutto pacifiche. Film d’impianto molto classico, «Io, robot» vanta un ottimo uso degli effetti speciali e riesce a divertire e intrattenere chi ama la fantascienza.

Sole a catinelle
Terzo film di Checco Zalone, realizzato ancora una volta in collaborazione con lo sceneggiatore Gennaro Nunziante, «Sole a catinelle» racconta la relazione tra un padre e un figlio che insieme affrontano un grottesco viaggio-vacanza in cui non mancano incontri sorprendenti, situazioni assurde e indimenticabili battute sopra le righe. Non manca nemmeno una critica sociale che rende questa commedia assolutamente completa. Su Netflix c’è anche il primo spassoso film di Zalone, «Cado dalle nubi», che racconta il sogno di un ragazzo che si trasferisce a Milano dal cugino, in cerca di successo.

Animal Kingdom
Drammatico gangster movie di qualche anno fa, «Animal Kingdom» racconta la storia di una famiglia criminale di Melbourne popolata da esseri privi di qualsiasi rimorso e di qualsiasi spiraglio di umanità. Tra loro vive anche il giovane diciottenne Joshua. Il ragazzo cerca di evadere da quel mondo, ma non riesce a sottrarsi alle regole di un universo di folli criminali. Assolutamente diverso dai soliti film dello stesso genere, «Animal Kingdom» si regge su dialoghi curati ed è adatto ai palati raffinati.

Immaturi
Prosegue il nostro viaggio all’interno della commedia italiana che non manca mai nel ricco panorama di proposte cinematografiche di Netflix. Se non avete mai visto questo film (che ha dato vita anche al seguito «Immaturi - Il viaggio», sempre disponibile su Netflix) è arrivato il momento di recuperare. La vicenda è quella di un gruppo di quarantenni che si ritrova vent'anni dopo a riaffrontare gli esami di maturità. Nel cast Barbora Bobulova, Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu, Raoul Bova, Ricky Memphis. Diretta da Paolo Genovese, è una commedia leggera, divertente e neanche poi così scontata.

My All American
Tratto da una vera storia di sport e amicizia, questo film del 2015 racconta il rapporto speciale tra un allenatore, e una squadra di football, con particolare attenzione al legme tra l'uomo e uno dei suoi giocatori. Nei panni dell'allenatore troviamo Aaron Eckhart, mentre al suo fianco c'è il giovane Finn Wittrock, visto di recente ne «La grande scommessa». Wittrock interpreta Freddie Steinmark, un giocatore dei Longhorns che mise fine alla sua carriera a causa della scoperta di un tumore. Eckhart interpreta l'allenatore Royal che guidò la squadra alla conquista del titolo nazionale per tre volte senza perdere mai una stagione.

Amore, cucina e curry
Quello tra cibo e cinema è un binomio perfetto. Così, se vi siete già lasciati sedurre dai sapori di film come «Chef - La ricetta perfetta», se avete già trascorso serate a guardare documentari come «Chef's table» e avete già visto anche «Soul Kitchen», vi suggeriamo la visione di «Amore, cucina e curry», film aggiunto di recente nel catalogo italiano. La storia è quella di uno chef che, insieme alla famiglia, lascia l'India per aprire un ristorante nel sud della Francia, dove si scontra con l'altezzosa ristoratrice del locale di fronte al suo. Nel cast una sempre talentuosa Helen Mirren.