Il 2 febbraio approda sul grande schermo l'ultimo film dell'acclamato cineasta sudcoreano Park Chan-Wook, "Decision to leave", premiato al Festival di Cannes dell'anno scorso per la miglior regia. È la storia di un mistero, quello indagato da un detective (Park Hae-il) sulle tracce dell'assassino di un uomo il cui corpo viene trovato ai piedi di una montagna. O è un'assassina che deve cercare? L'indiziata principale è infatti la moglie del deceduto (Tang Wei), una donna ancor più misteriosa di cui il protagonista si innamorerà perdutamente.
Nulla però è come sembra, o come appare, in "Decision to Leave", che intreccia giallo, melodramma, thriller e passione cinefila: è solo l'ultima dimostrazione "filmica" di quanto la cinematografia coreana sia florida, vivace e ricca di produzioni sorprendenti. Proprio come le 7 opere elencate di seguito.
“Pietà” - Now
“Poetry” - Mubi
“Train to Busan” - Raiplay
“Thirst” - MioCinema
“The Chaser” - Prime Video
“Snowpiercer” - Prime Video, TimVision
“Goksung - La presenza del diavolo” - iTunes
Pietà
Il compianto Kim Ki-duk, scomparso nel 2020, è tra i più importanti nomi del cinema asiatico contemporaneo, e fa parte di coloro che hanno sdoganato la filmografia coreana permettendole di raggiungere un pubblico più ampio. "Primavera, estate, autunno, inverno... e ancora primavera" e "Ferro 3" sono fra i suoi titoli più celebri, ma è con "Pietà" che ha ottenuto una sospirata consacrazione alla Mostra di Venezia 2012, vincendo il Leone d'oro con la storia del solitario tirapiedi di uno strozzino che costringe con la violenza i clienti a pagare i loro debiti, e che un giorno incontra una donna che sostiene di essere sua madre: sarà la verità?
Su Sky, Now
Poetry
Un'anziana badante, Mi-ja (Yoon Jeong-hee), che frequenta un corso di poesia e sta facendo i conti con i primi segni della demenza senile, rimane sconvolta dallo scoprire che il suo giovane nipote, insieme ad altri coetanei, ha violentato una compagna di classe e quest'ultima si è tolta la vita. I genitori dei colpevoli cercano di comprare il silenzio della madre della vittima, ma Mi-ja si oppone. Un dramma diretto da Lee Chang-dong, anche romanziere e sceneggiatore.
Su Mubi
Train to Busan
Viriamo drasticamente di genere con questo vertiginoso film horror di Yeon Sang-ho (che si è occupato anche del sequel, "Peninsula"), in cui un treno diretto a Busan viene assaltato da un'orda di morti viventi, infettati da un virus non identificato e assai contagioso, che spinge il governo coreano a dichiarare la legge marziale. Un padre e una figlia lottano per sopravvivere nel tempo che serve al mezzo per percorrere gli oltre 400 chilometri che li separa dalla città portuale.
Su Raiplay
Thirst
Tra i vertici della filmografia di Park Chan-wook (insieme a "Old Boy" e "Mademoiselle", oltre al già citato "Decision to Leave") c'è un horror dalla durata imponente (135 minuti) dove un generoso pastore (Song Kang-ho, il protagonista di "Parasite") si sottopone a un esperimento che ha lo scopo di trovare un antidoto a una malattia mortale. Ma il siero lo tramuta in vampiro e lo mette, da uomo di fede, di fronte a un tremendo conflitto interiore, mentre la una sete di sangue si fa sempre più insopportabile.
Su MioCinema
The Chaser
Fulminante esordio alla regia di Na Hong-jin, datato 2008, segue la corsa contro il tempo di un ex poliziotto (Kim Yoon-seok) divenuto protettore di prostitute che, quando si accorge di aver mandato una delle sue ragazze da un cliente che ricalca il profilo di un assassino ricercato, si mette sulle sue tracce nel disperato tentativo di salvarla. Il noir si ispira alla vera storia del serial killer e cannibale sudcoreano Young-chul Yoo.
Su Prime Video
Snowpiercer
Prima prova in lingua inglese del sudcoreano Bong Joon-ho (vincitore nel 2020 di quattro Oscar, compreso miglior film, con "Parasite"), tratta da una graphic novel francese: un thriller ambientato in un futuro post-apocalittico dove la Terra è stata devastata da una nuova era glaciale e quel che resta dell'umanità sopravvive su un enorme treno che corre senza fermarsi mai. Nelle ultime carrozze ci sono i poveracci, le classi inferiori, mentre la borghesia si sollazza nei vagoni anteriori: un gruppo di ribelli capitanati da Curtis (Chris Evans) decide di sovvertire l'ingiusta gerarchia sociale.
Su Prime Video, TimVision
Goksung - La presenza del diavolo
Accompagnato da un gran clamore ai tempi della sua uscita, nel 2016, l'horror di Na Hong-jin narra di un villaggio della Corea del Sud colpito da una serie di omicidi, che avvengono poco dopo l'arrivo di un forestiero giapponese. Un ispettore comincia a indagare e, mentre gli abitanti additano lo straniero, crede al contrario di individuare la causa di tutto nella presenza di pericolosi funghi selvatici, ma un caso di possessione demoniaca inizia a farlo dubitare della propria razionalità.
La storia vera, ambientata nel 1945, racconta della tragedia marittima che ha colpito la nave USS Indianapolis che è stata silurata da un sommergibile giapponese e poi affondata
Tra le novità c'è «La ballata di Buster Scruggs», attesissimo nuovo film dei fratelli Coen, e «Outlaw King» con Chris Pine nei panni di Roberto I di Scozia