29 Gennaio 2019 | 14:51 di Giulia Ausani
Anche a febbraio il catalogo cinematografico di Netflix si amplia con nuovi titoli, tra vecchi classici e successi recenti. Il mese si apre con l'arrivo di una nuova produzione originale: Velvet Buzzsaw, thriller di Dan Gilroy con Jake Gyllenhaal nei panni di un critico d'arte che scopre un misterioso artista i cui quadri, però, prendono vita con conseguenze terribili.
Per chi invece preferisce film più allegri, a fine mese arriva Non è romantico?, commedia con Rebel Wilson nei panni di una donna che detesta le commedie romantiche, ma si ritrova controvoglia a viverne una.
Tra gli altri arrivi, Pirati dei Caraibi - La vendetta di Salazar, quinto capitolo del franchise Disney, Beata ignoranza (con Alessandro Gassmann e Marco Giallini), Vi presento Joe Black e American Sniper di Clint Eastwood.
Di seguito, il dettaglio di tutte le novità del mese.
Velvet Buzzsaw
Dal primo febbraio
Dan Gilroy, regista di Lo sciacallo - Nightcrawler, dirige Velvet Buzzsaw, nuovo thriller dalle tinte horror con Jake Gyllenhaal, Toni Colette e Rene Russo. Ambientato nel mondo dell'arte contemporanea, il film racconta la storia di una serie di misteriosi quadri che, dopo aver attirato l'attenzione di critici e collezionisti, prendono vita con conseguenze terrificanti. Nel cast anche John Malkovich, Natalia Dyer, Daveed Diggs e Billy Magnussen.

Non è romantico?
Dal 28 febbraio
Rebel Wilson (Pitch Perfect) è la protagonista di Non è romantico?, nuova commedia diretta da Todd Strauss-Schulson. Il film racconta la storia di Natalie (Wilson), giovane donna in carriera allergica alle commedie romantiche, che lei considera troppo irrealistiche. Peccato che un giorno, dopo una brutta botta in testa, finisca col risvegliarsi in un mondo che sembra proprio quello delle commedie romantiche da lei tanto detestate.

Smetto quando voglio - Masterclass
Dal 2 febbraio
Nel secondo capitolo della trilogia di Smetto quando voglio, diretta da Sydney Sibilia, la banda di ricercatori universitari guidata da Pietro Zinni (Edoardo Leo) torna in azione. Stavolta, però, saranno sotto copertura per conto dell'ispettrice Paola Coletti (Greta Scarano), che vuole una task force segreta in grado di assicurare alla giustizia criminali decisi a mettere sul mercato nuove smart drugs.

Pirati dei Caraibi - La vendetta di Salazar
Dal 3 febbraio
In arrivo su Netflix anche il quinto capitolo della saga di Pirati dei Caraibi, intitolato La vendetta di Salazar. Johnny Depp torna a indossare i panni del pirata Jack Sparrow, che stavolta deve affrontare il pericoloso Salazar (Javier Bardem), alla guida di una ciurma fantasma, deciso a uccidere tutti i pirati rimasti. Nel cast anche Kaya Scodelario, Brenton Thwaites, Geoffrey Rush e Orlando Bloom.

American Sniper
Dal 4 febbraio
Ispirato a una storia vera, American Sniper è un film di Clint Eastwood con Bradley Cooper nei panni di Chris Kyle, cecchino arruolato nei Navy SEAL. Spedito in missione a Falluja, in Iraq, diventa il cecchino più letale nella storia delle forze armate statunitensi.

Vi presento Joe Black
Dal 15 febbraio
In arrivo anche un classico degli Anni 90: Vi presento Joe Black, film del 1998 con Brad Pitt nei panni della morte, che si presenta a Bill (Anthony Hopkins) come Joe Black per seguirlo da vicino. Fa però la conoscenza di Susan (Claire Forlani), una delle figlie di Bill, e tra i due nasce qualcosa.

Billy Elliot
Dal 15 febbraio
Sono passati ormai quasi vent'anni dall'uscita al cinema di Billy Elliot, diretto da Stephen Daldry. Il film ci porta nell'Inghilterra degli Anni 80 per raccontare la storia di Billy (Jamie Bell), undicenne che scopre la passione per la danza e decide di perseguirla contrariamente al volere dell'intransigente padre.

Beata ignoranza
Dal 23 febbraio
Marco Giallini e Alessandro Gassmann si scontrano in Beata Ignoranza, film del 2017 diretto da Massimiliano Bruno. Interpretano rispettivamente Ernesto e Filippo, due professori dai modi di fare molto diversi: il primo è un rigido insegnante allergico a qualunque mezzo tecnologico, l'altro invece è uno spensierato prof molto al passo con i tempi e perennemente connesso. Ecco allora una sfida: Ernesto dovrà imparare a vivere in maniera moderna, mentre Filippo dovrà rinunciare a qualunque genere tecnologia.