Se il ritorno alla routine lavorativa o scolastica dopo la fine delle vacanze vi rende stressati e nervosi, niente paura: Netflix a settembre amplia il catalogo con tantissimi nuovi titoli, perfetti per staccare un po' dal tran tran quotidiano.
Sulla piattaforma streaming infatti ci sarà spazio per nuove produzioni originali come «Sulla mia pelle», presentato a Venezia, che racconta l'ultima settimana di vita di Stefano Cucchi, e il teen movie «Sierra Burgess è una sfigata», con la Barb di «Stranger Things». Ma non mancheranno titoli famosi come «Will Hunting - Genio ribelle» (disponibile dal 22 settembre) e «Il miglio verde» (dal 27 settembre), e grandi successi recenti come «Zero Dark Thirty» (dal 27 settembre) e «Oceania» (dal 29 settembre).
Ecco il dettaglio delle novità più interessanti.
Sulla mia pelle
Disponibile dal 12 settembre
Presentato alla 75esima Mostra del Cinema di Venezia, «Sulla mia pelle» è il film (attesissimo) che racconta l'ultima settimana di vita di Stefano Cucchi, interpretato da Alessandro Borghi. Nel cast ci sono anche Jasmine Trinca e Max Tortora, che interpretano Ilaria Cucchi, sorella di Stefano, e il padre Giovanni. La proiezione della pellicola è stata accolta da sette minuti di applausi.
Sierra Burgess è una sfigata
Disponibile dal 7 settembre
La Barb di «Stranger things» ovvero Shannon Purser è la protagonista di «Sierra Burgess è una sfigata», nuovo teen movie prodotto da Netflix. Il film racconta la storia di Sierra, liceale abbastanza impopolare che si ritroverà a stringere un'inaspettata alleanza con Veronica (Kristine Froseth), la ragazza più in vista della scuola, per conquistare un ragazzo.
Hold the dark
Disponibile dal 28 settembre
Il nuovo thriller psicologico di Netflix verrà presentato in anteprima mondiale al TIFF prima di essere reso disponibile sulla piattaforma a fine mese. Diretto da Jeremy Saulnier e basato sul romanzo omonimo, «Hold the dark» racconta la storia di Russel Core (Jeffrey Wright, «Westworld»), naturalista in pensione esperto di lupi, che viene chiamato a indagare sulla scomparsa di un bambino. Nel cast ci sono anche Alexander Skarsgård e Riley Keough.
ROGUE ONE: A STAR WARS STORY
Disponibile dal 12 settembre
«Rogue One», film del 2016 diretto da Gareth Edwards, è il primo film spin-off di Star Wars. Ambientato prima di «Una nuova speranza», racconta la missione di una squadra di ribelli della Resistenza per rubare i piani della Morte Nera, la nuova terribile arma dell'Impero.
Diretto da Gus Van Sant, «Will Hunting - genio ribelle» è un film del 1997 scritto e intepretato da Matt Damon e Ben Affleck, che avevano iniziato a lavorare alla sceneggiatura quando ancora andavano al college. Avevano solo 27 e 25 anni quando hanno vinto l'Oscar per la miglior sceneggiatura originale (ad oggi, Affleck resta il più giovane vincitore di sempre in quella categoria). Il film racconta la storia di Will (Damon), ragazzo prodigio pigro e disilluso, che lavora come inserviente al MIT. L'incontro con lo psicologo Sean Maguire (Robin Williams) lo cambierà per sempre. Per la sua interpretazione, Williams ha vinto l'Oscar come miglior attore non protagonista.
Zero Dark Thirty
Disponibile dal 27 settembre
Film del 2012 diretto da Kathryn Bigelow, «Zero Dark Thirty» racconta le indagini dei servizi segreti americani per l'individuazione (e poi l'uccisione) di Bin Laden nel 2011. Protagonista è l'agente CIA Maya Lambert (Jessica Chastain), personaggio di fantasia. L'interpretazione è valsa all'attrice il Golden Globe. Una curiosità: il titolo indica la mezzanotte e mezzo in gergo militare, e corrisponde all'orario dell'operazione che il 2 maggio 2011 ha portato all'uccisione di Bin Laden.
Il miglio verde
Disponibile dal 27 settembre
Tratto dall'omonimo romanzo di Stephen King, «Il miglio verde» è un film del 1999 con protagonisti Tom Hanks e Michael Clarke Duncan. A narrare gli eventi è l'anziano Paul Edgecomb (Hanks), ex sovrintendente del braccio della morte nel carcere di Cold Mountain. A un'amica racconta l'incontro con il prigioniero John Coffey(Duncan), accusato di aver ucciso due bambine, uomo dalle incredibili capacità di guarigione.
«Lost in translation» è stato candidato a quattro premi Oscar ed è valso a Sofia Coppola il premio per la miglior sceneggiatura originale. Protagonisti della pellicola sono Bill Murray e Scarlett Johansson, che interpretano due americani - Bob e Charlotte - che per motivi diversi si trovano a Tokyo. Entrambi insonni, stanchi e disillusi, si incrociano per caso e finiscono per conoscersi meglio.
Oceania
Disponibile dal 29 settembre
A fine settembre arriva su Netflix anche «Oceania», film Disney del 2016 che ci porta in Polinesia per raccontare la storia di Vaiana, giovane principessa di un'isola che, andando contro il volere del padre, affronta l'oceano aperto e si imbarca in una missione per salvare il suo popolo. Troverà un inaspettato compagno di viaggio, il semidio Maui (che nella versione originale è doppiato da Dwayne Johnson).
Alessandro Borghi e Jasmine Trinca interpretano Stefano e Ilaria Cucchi, nel film di Alessio Cremonini che racconta con discrezione un'insensata tragedia italiana