"Animali fantastici e dove trovarli" è uno spin-off della saga di Harry Potter con protagonista il Premio Oscar Eddie Redmayne e tratto dall’omonimo libro di testo su cui studiano gli studenti della scuola di magia e stregoneria di Hogwarts.
La scrittrice J.K. Rowling è tornata in azione con lo stesso universo magico, ma in un’epoca diversa, gli Anni 20, e in un luogo diverso: New York. Dimentichiamo il binario 9 ¾ di King’s Cross a Londra, il villaggio di Hogsmeade e Diagon Alley: anche stavolta, però, riemerge la lotta del Bene contro il Male.
Il nuovo protagonista, Newt Scamander, lo abbiamo intercettato di sfuggita proprio a lezione, dove Harry Potter ha imparato qualcosa sul conto di questo stravagante magizoologo poco a suo agio con le persone e molto più incline a frequentare le creature fantastiche. Dalle pagine del libro a cui s’ispira si evince solo un elenco enciclopedico di questi animali, tanto cari al cuore del professore/guardiano Hagrid. Solo di alcuni di loro, come l’ippogrifo, abbiamo avuto conoscenza diretta, ma ora Newt aprirà la sua valigetta incantata per noi e nessuno ancora sa come riuscirà a tenere tutto sotto controllo.
La trama
"Animali fantastici e dove trovarli" inizia nel 1926 con Newt che ha appena terminato un viaggio in giro per il mondo per cercare e documentare una straordinaria gamma di creature magiche. Arrivato a New York per una breve pausa, pensa che tutto stia andando per il verso giusto, se non fosse per un No-Maj (termine americano per Babbano) di nome Jacob, una valigetta lasciata nel posto sbagliato, e per la fuga di alcuni degli Animali Fantastici, che potrebbero causare molti problemi sia nel mondo magico che in quello babbano.
Il cast
Il Premio Oscar Eddie Redmayne si circonda di un cast eccellente. Katherine Waterston interpreta Porpentina detta Tina Goldstein, futura moglie di Newt e per ora sua alleata, perché lavora all’ufficio permessi per il possesso di una bacchetta assieme alla sorella Queenie (Alison Sudol) presso il MACUSA, il Ministero della Magia americano. L’unico babbano del gruppo è Jacob, interpretato da Dan Fogler, ex soldato della Prima Guerra Mondiale attualmente fornaio nella Grande Mela. E questo è solo l’inizio: Ron Perlmam presta il volto a un goblin misterioso mentre Colin Farrell è Percival Graves, braccio destro del presidente del mondo magico a stelle e strisce. Jon Voight è Henry Shaw Sr, un ambiguo senatore.
Partiamo dall’inizio. C’era una volta un mago inglese brillante ma introverso, Newt Scamander. La sua specializzazione è la magizoologia, che si occupa di studiare, preservare e classificare le creature magiche. Dai suoi studi è stato tratto il volume "Animali fantastici e dove trovarli", un testo adottato dalla scuola di magia e stregoneria su cui hanno studiato molte generazioni, compresa quella di Harry Potter e compagni. Dietro la macchina da presa ancora David Yates, regista di quattro film della saga del maghetto. La storia è ambientata negli Anni 20 a New York, dove Newt (il Premio Oscar Eddie Redmayne) approda con la sua valigetta che ospita molte creature strampalate. La situazione nel mondo magico statunitense è diversa da quella inglese perché i maghi americani sono costretti a conservare un alto livello di anonimato per non scatenare il panico tra i babbani, gli umani senza poteri.
I Leavesden Studios fuori Londra, che hanno ospitato le riprese degli otto film di Harry Potter, hanno anche fatto da casa ai ciak di "Animali fantastici e dove trovarli" e così i luoghi inglesi sono stati trasformati in location americane. Ad esempio la George’s Hall è diventata la City Hall di New York. Alcuni luoghi sono stati ricostruiti, come la vecchia metropolitana della Grande Mela, perché la produzione non ha ottenuto i permessi a girare “sotto terra”. In altri luoghi, invece, è stato più facile, così il Woolworth Building si è trasformato nel MACUSA, il Ministero della magia americano.
Nella saga di Harry Potter abbiamo già conosciuto molte creature bizzarre nel mondo magico, dagli elfi domestici ai goblin, dalle veela al basilisco, dal thestral al centauro, dal drago al lupo mannaro, dall’ippogrifo al troll. In "Animali fantastici e dove trovarli" apriamo un capitolo totalmente diverso della magizoologia e alcune creature sono comparse già nei trailer del film, come il Velenottero, il Celestino, lo Snaso, l’Asticello e il preferito di Newt, il Camuflone.
David Yates ha raccontato che anche "Animali fantastici e dove trovarli" ha vari livelli di lettura e non è solo intrattenimento, proprio come Harry Potter. Anche se la saga originaria non ha esplicitamente fatto dei rimandi, non è un segreto che Voldemort e i suoi Mangiamorte rimandino ad Adolf Hitler e i suoi ufficiali nazisti. La scrittrice J.K. Rowling ha sempre espresso chiaramente le sue idee, dall’opposizione alla Brexit alle critiche a Donald Trump e non stupirebbe, secondo il regista, che il prequel rimandi all’attualità e ai problemi che ci inquietano e ci spaventano.
I fan dovranno rinunciare a Grifondoro, Serpeverde, Corvonero e Tassorosso, le quattro case della scuola di Hogwarts. I giovani maghi americani studiano invece a Ilvermony e anche qui esistono le diverse appartenenze, denominate con altrettanti nomi di creature famose nella tradizione statunitense: Horned Serpent, il serpente cornuto, Wampus, una specie di puma, Pukwudgie, una sorta di animale umanizzato e Thunderbird, l’uccello del tuono.
Ecco le prime immagini del sequel di «Animali fantastici e come trovarli», tratto dal libro di J.K. Rowling. Oltre a Eddie Redmayne e Johnny Depp vediamo anche Jude Law nei panni di Albus Silente