Insieme a Iron Man, Captain America è uno dei personaggi più amati degli ultimi anni. Nel secondo episodio della saga che lo vede protagonista, Cap., dopo il suo risveglio nel presente, lavora per lo S.H.I.E.L.D per proteggere il mondo, ma scopre che anche tra i suoi più fidati colleghi c’è qualcuno che trama contro la sicurezza dell’universo.
Ad affiancarlo ci sono fidati colleghi, tra cui Vedova Nera e Falcon, ed entrambi lo aiutano a vegliare sul mondo e assicurare i criminali alla giustizia. Rinato e pronto a imegnarsi in quella che è la nuova missione che lo attende, Cap dedica buona parte del suo tempo a mettersi in pari, cercando di aggiornarsi su tutte le principali novità di un mondo a lui assolutamente nuovo.
Diretto dai fratelli Russo, "Captain America: The Winter Soldier" ha per protagonisti Anthony Mackie, Chris Evans, Cobie Smulders, Robert Redford, Samuel L. Jackson, Scarlett Johansson e Sebastian Stan.
Ecco le cose da sapere sul film, prima di rivederlo.
I fratelli Russo hanno dichiarato di essersi ispirati a diversi film per la realizzazione di «Capitan America: The Winter Soldier». Tra questi ci sono «Ronin», «I tre giorni del Condor», «Il maratoneta» e «Heat - La sfida».
«Capitan America: The Winter Soldier» segna il debutto nel mondo MCU, universo cinematografico della Marvel, di Robert Redford nel ruolo di Alexander Pierce, segretario generale dello S.H.I.E.L.D.
Il personaggio di Falcon è il primo supereroe afro-americano a comparire in un fumetto di successo. Il suo debutto risale al 1969 e compare spesso sia accanto a Capitan America che agli Avengers.
Anthony Mackie, l’attore che interpreta Falcon, ha scritto lettere alla Marvel per cinque anni, chiedendo di essere considerato per il ruolo di un supereroe. La tenacia dell'attore è stata premiata dai fratelli Russo che lo hanno contattato per coinvolgerlo in un film senza dargli particolari dettagli sul suo ruolo. L'attore ha accettato senza pensarci due volte. Inoltre, per prepararsi al meglio per il ruolo di Sam Wilson, veterano che nel film soffre di un disordine da stress post-traumatico, l’attore ha incontrato e parlato con numerosi soldati.
Sharon, agente SHIELD, interpreta un ruolo minore nel film come segreta protettrice di Cap. Nei fumetti, però, il suo personaggio è molto più centrale. Nota come Sharon Carter, Agente 13, è la nipote della fondatrice dello SHIELD, Peggy Carter, storico amore di Cap. La donna ha ormai 90 anni ed è in un letto d’ospedale. Il personaggio di Sharon avrà un legame particolare con Cap. e non è un caso che in un paio di scene del film vediamo i due flirtare.
Il personaggio del Soldato d’Inverno compare per la prima volta nei fumetti nel 1941 e viene poi dato per morto durante la Seconda Guerra Mondiale. Orfano, con un braccio bionico, è stato poi riportato in vita nel 2005 dal fumettista Ed Brubaker.
In diverse scene del film Scarlett Johansson, o meglio Vedova Nera, indossa una collana con una freccia, chiaro riferimento al suo compagno Occhio di Falco, interpretato nella saga da Jeremy Renner, che ha con la donna un rapporto speciale.
Durante le riprese del film, Sebastian Stan girava tutto il giorno sul set con un coltello di plastica per provare i movimenti, così da renderli quanto più naturali possibili.
Per prepararsi al film il protagonista Chris Evans ha preso lezioni di arti marziali miste. Le tecniche che utilizza nel film uniscono ju jitsu, karate, boxe e parkour.
Il taccuino su cui Cap. segna le informazioni su tutto quello che si è perso negli anni in cui è rimasto congelato cambia da paese a paese. Se in Italia, Cap. cita Vasco Rossi, la Ferrari e Roberto Benigni, il discorso si fa diverso e nuovo a seconda dei luoghi:
Versione USA: Cap. cita «Lucy ed io», Moon Landing, Steve Jobs, «Star Wars/Trek», i Nirvana e persino «Rocky»;
Versione UK: si citano I Beatles, Sean Connery e Sherlock;
Versione Australia: si parla di Steve Irwin, Skippy (1967) e Tim Tams;
Versione Francia: si citano i Daft Punk, i Mondiali di Francia ’98, e «Il Quinto Elemento» di Luc Besson;
Versione Russia: si parla di Yuri Gagarin, Vladimir Vysotskiy e «Mosca non crede alle lacrime»;
Versione Brasile: si parla di Wagner Moura, Ayrton Senna e Xuxa;
Versione Sud Corea: si parla del giocatore di calcio Ji Sung Park, di «Old Boy» di Chan-wook Park e dei campionati mondiali del 2002;
Versione Spagna: si citano Rafael Nadal, i Chupa Chups e il vincitore del Premio Nobel Camilo José Cela;
Versione Messico: si citano il premio Nobel Octavio Paz e l’astronauta Rodolfo Neri Vela.
Ecco l'elenco aggiornato dei film Marvel, con l'ordine "giusto" per vederli cronologicamente in ordine e uno sguardo sul futuro dei supereroi con la "Fase 5"
Dal primo capitolo di «Guardiani della galassia» a «Kick-Ass», passando per «The Avengers» e «Captain America: The Winter Soldier». Gli eroi dei fumetti arrivano in chiaro