«Heart of the Sea – Le origini di Moby Dick»: trama, trailer e perché vederlo
Ron Howard racconta la storia vera del naufragio della baleniera Essex che ha ispirato il romanzo di Herman Melville. Nel cast Chris Hemsworth, Cillian Murphy e Ben Whishaw
Con «Heart of the Sea - Le origini di Moby Dick», Ron Howard racconta il drammatico viaggio di un gruppo di uomini a bordo della baleniera Essex. Il film è ambientato nel 1819, quando la nave salpa dalla cittadina di Nantucket con 20 uomini a bordo per andare a caccia di balene. Quello che doveva essere un normale viaggio di un paio di anni si trasforma in un disastro, quando la nave viene attaccata da una balena enorme e vendicativa. L’equipaggio ne esce devastato e i sopravvissuti si ritrovano in mare a fare i conti con la fame, la fatica, la stanchezza e persino con il cannibalismo.
La vera storia dell’attacco alla Essex ha poi ispirato «Moby Dick», il celebre romanzo di Herman Melville e il film si apre proprio con la figura del romanziere, interpretato da Ben Whishaw, e con il suo incontro con il vecchio Nickerson, mozzoche gli racconta quanto accaduto durante il terribile naufragio, svelando tutti i retroscena di quell'esperienza orribile. Protagonista della vicenda è in particolare l'esperto baleniere Owen Chase, interpretato da Chris Hemsworth.
Dopo essere salpata dal porto di Nantucket, la baleniera Essex viene attaccata da una balena di dimensioni gigantesche. Solo alcuni dei 20 uomini saliti a bordo riescono a sopravvivere a quel primo attacco. Dispersi in mare, i naufraghi sono però costretti ad affrontare condizioni impossibili, spingendosi ben oltre i limiti di ogni essere umano pur di fare ritorno a casa e raccontare la loro esperienza. Il viaggio narrato da Ron Howard attraverso questo film trae ispirazione dal libro «Nel cuore dell’Oceano - Il naufragio della Baleniera Essex» di Nathaniel Philbrick.
A convincere Ron Howard a dirigere questo film è stato proprio Chris Hemsworth che gli ha consegnato la sceneggiatura di questo film mentre erano entrambi impegnati con le riprese di «Rush». In «Heart of the Sea», Hemsworth interpreta il primo ufficiale della Essex Owen Chase ed è affiancato da Benjamin Walker nei panni dell’inesperto capitano George Pollard, Cillian Murphy nel ruolo del secondo ufficiale Matthew Joy e Ben Whishaw in quelli dello scrittore Herman Melville, responsabile di aver portato alla luce questa drammatica vicenda a 30 anni dall’accaduto.
La cittadina di Nantucket della prima metà dell’800 è stata completamente ricreata per il film all’interno degli Studio della Warner Bros di Leavesden, in Inghilterra, dove sono sorte strade fangose, binari ferroviari e battelli a vapore. All’interno degli studi è stata costruita un'enorme vasca dove posizionare la replica del veliero Essex. Qui sono state girate le scene più complicate: quelle della tempesta, dell’attacco della balena o l’affondamento della nave. Per rendere credibile la loro performance, gli attori si sono sottoposti a una rigida dieta, seguiti da vicino da un nutrizionista. Il cambiamento fisico è stato accentuato anche attraverso l’uso dei costumi e il lavoro di make-up che ha simulato malnutrizione e disidratazione. A questo si aggiunge il lavoro del team degli effetti visivi che ha tolto ai personaggi massa muscolare. La nave Essex salpa dal piccolo porto di Playa Santia, ma poi le riprese si sono spostate per cinque settimane a La Gomera, un'isola delle Canarie, e poi su una spiaggia di Tenerife per un’altra settimana di riprese. Molte scene sono state girate presso El Golfo a Lanzarote, dove si trova una splendida laguna verde.
Survivor movie in cui l'uomo si oppone all’inaudita potenza della natura, il film di Ron Howard non si limita a raccontare solo una vicenda realmente accaduta e poco conosciuta, ma affronta temi come le relazioni interpersonali, la sopravvivenza, l’umanità e l’eroismo. La prima parte del film si gioca tutta sul netto contrasto tra Chase e Pollard, con quest’ultimo messo a capo di una nave che non sa gestire solo perché rampollo di una ricca famiglia. Attraverso il rigore estetico che lo caratterizza, l’attenzione al dettaglio, la capacità di trasmettere emozioni per immagini, il regista trascina lo spettatore in un’avventura epica, convincente ed emozionante.
Nel 2012 il regista visionario Ang Lee porta sul grande schermo l'adattamento cinematografico tratto dal libro di Yann Martel con protagonista Suraj Sharma
Owen Wilson e Gene Hackman sono i protagonisti di questo film d'azione del 2001, diretto da John Moore. Sullo sfondo: la guerra in Bosnia ed Erzegovina