22 Settembre 2020 | 15:15 di Giulia Ausani
Non solo fiction, programmi e varietà: su RaiPlay c'è anche un catalogo di film tra recenti successi (sia nazionali che internazionali) e titoli d'epoca che hanno fatto la storia del cinema. Dai drammi all'horror, dalle commedie ai film per bambini, ce n'è davvero per tutti i gusti.
Visto che potrebbe essere difficile orientarsi in un catalogo così vasto, ecco la nostra selezione dei titoli da non lasciarsi sfuggire.
Tutti i consigli per film e serie tv in streaming
Serie tv
• Netflix • Amazon Prime Video • Disney+ • RaiPlay
• Netflix • Amazon Prime Video • Disney+ • RaiPlay
I film da vedere su RaiPlay

Snowpiercer
Genere: azione/fantascienza
Quest’anno il regista sudcoreano Bong Joon-Ho ha fatto incetta di premi per “Parasite”, vincitore anche dell’Oscar al miglior film. Se siete alla ricerca di altri suoi lavori, su RaiPlay trovate il suo primo film in lingua inglese, “Snowpiercer”. Un’improvvisa era glaciale scatenata dall’umanità nel tentativo di arrestare il cambiamento climatico ha decimato la popolazione mondiale. I superstiti vivono sul treno Snowpiercer in un sistema altamente gerarchizzato in cui i più poveri, confinati nel vagone di coda, vivono di stenti e lavorano per i ricchi dei vagoni di testa. Curtis Everett (Chris Evans) guida la rivoluzione per risalire il treno.

Memorie di un assassino
Genere: poliziesco/drammatico
Su RaiPlay è disponibile anche "Memorie di un assassino", secondo film del regista premio Oscar Bong Joon-Ho. Il film, che ha riscosso un successo incredibile in patria, è un adattamento di un'opera teatrale ispirata alla storia vera del primo serial killer coreano conosciuto, attivo a cavallo tra la fine degli anni '80 e l'inizio degli anni '90.

Beata ignoranza
Genere: commedia
Marco Giallini e Alessandro Gassmann si scontrano in “Beata Ignoranza”, film del 2017 diretto da Massimiliano Bruno. Interpretano rispettivamente Ernesto e Filippo, due professori dai modi di fare molto diversi: il primo è un rigido insegnante allergico a qualunque mezzo tecnologico, l'altro invece è uno spensierato prof molto al passo con i tempi e perennemente connesso. Ecco allora una sfida: Ernesto dovrà imparare a vivere in maniera moderna, mentre Filippo dovrà rinunciare a qualunque genere tecnologia.

Il caso Spotlight
Genere: drammatico
Basato su una storia vera, “Il caso Spotlight” ruota attorno all’indagine di un gruppo di giornalisti del Boston Globe sul caso di un prete accusato di aver coperto numerosi casi di pedofilia all’interno della Chiesa. Il film, diretto da Tom McCarthy, ha vinto l’Oscar come miglior film nel 2016. Nel cast Mark Ruffalo, Michael Keaton, Rachel McAdams, Liev Schreiber e Stanley Tucci.

Gone Girl – L'amore bugiardo
Genere: thriller/drammatico
Nick (Ben Affleck) e Amy (Rosamund Pike) sembrano una coppia perfetta, ma la verità è ben diversa: sono in crisi da anni per via del trasferimento dalla metropoli alla cittadina di provincia dove Nick è cresciuto. Il giorno del loro quinto anniversario di matrimonio, Amy scompare nel nulla e Nick, privo di alibi, è il primo indiziato. Diretto da David Fincher, il film è un adattamento dell’omonimo romanzo di Gillian Flynn, qui autrice della sceneggiatura.

Un giorno all'improvviso
Genere: drammatico
“Un giorno all’improvviso” è un film del 2018 che ruota attorno ad Antonio (Giampiero De Concilio), diciassettenne che sogna di diventare calciatore, e la madre Miriam (Anna Foglietta). Carlo (Fabio De Caro), il padre di Antonio, li ha abbandonati quando lui era molto piccolo e Miriam è ossessionata dall'idea di ricostruire la sua famiglia. All'improvviso la vita sembra regalare ad Antonio: un talent scout sta cercando delle giovani promesse da portare nella Primavera del Parma e ha deciso di puntare sul ragazzo.

Tutti i santi giorni
Genere: commedia
“Tutti i santi giorni” è un film del 2012 di Paolo Virzì che ruota attorno a una coppia. Guido (Luca Marinelli) è un toscano timido e riservato che di notte fa il portiere ed è appassionato di storie antiche e di agiografie. Antonia (Thony) è una siciliana irrequieta, che lavora in autonoleggio e intanto compone canzoni e sogna di diventare cantante. Il loro desiderio di avere figli li porta a confrontarsi con ambienti diversi.

Non è un paese per giovani
Genere: commedia
Luciano e Sandro sono due ragazzi poco più che ventenni col progetto progetto di lasciare il Belpaese per trasferirsi a Cuba e inseguire i loro sogni. Ad aiutarli c'è Nora, una ragazza italiana bella e carismatica, conosciuta via internet, che vive già nell'isola caraibica. Una volta arrivati lì, i due giovanotti si rendono conto che niente è facile da ottenere.

Three generations
Genere: drammatico
“Three Generations: Una famiglia quasi perfetta” è un film del 2015 con Elle Fanning, Naomi Watts e Susan Sarandon. Sarandon interpreta Dolly, madre di Maggie (Watts), a sua volta madre di Ray (Fanning).
Ray è un ragazzo transgender che è finalmente pronto a iniziare la terapia ormonale e cambiare scuola. Per iniziare ad assumere i farmaci però serve il consenso di entrambi i genitori, compreso il padre assente. A casa intanto la mamma e la nonna inizialmente faticano ad adeguarsi ai nuovi pronomi maschili da usare.

Il racconto dei racconti
Genere: fantastico
Presentato in concorso a Cannes nel 2015, “Il racconto dei racconti” è un film di Matteo Garrone con Salma Hayek, Vincent Cassel e Toby Jones. Tra atmosfere fantasy e ispirazioni cinematografiche, adatta sullo schermo tre racconti dalla raccolta di fiabe napoletane “Lo cunto de li cunti” di Giambattista Basile: “La cerva fatata”, “La pulce” e “La vecchia scorticata”.

Il giovane favoloso
Genere: biografico
Presentato nel 2014 alla Mostra del Cinema di Venezia, “Il giovane favoloso” è un film di Mario Martone che racconta la vita di Giacomo Leopardi, interpretato da Elio Germano (che per la sua interpretazione ha vinto il David di Donatello). Segue il poeta dall’infanzia alla morte, passando per il burrascoso rapporto con il padre, i problemi di salute e l’amicizia con Antonio Ranieri (Michele Riondino).

A Ciambra
Genere: drammatico
Prodotto tra gli altri da Martin Scorsese, “A Ciambra” è un film del 2017 che ruota attorno al quattordicenne Pio, che vive in Calabria nella piccola comunità Rom che dà il nome al film. Pio beve, fuma e ammira il fratello maggiore Cosimo, che gli insegna gli elementi basilari del furto. Quando Cosimo e il padre vengono arrestati, Pio diventa il capofamiglia che deve provvedere al sostentamento della numerosa famiglia.

Non essere cattivo
Genere: drammatico/noir
Ultimo film di Claudio Caligari, “Non essere cattivo” è ambientato a Ostia negli anni ‘90 e ruota attorno a Vittorio (Alessandro Borghi) e Cesare (Luca Marinelli), amici di vecchia data che si muovono tra piccola criminalità e spaccio di droghe sintetiche. Per salvarsi, Vittorio va a lavorare in un cantiere mentre Cesare invece sprofonda sempre di più nel baratro.

Slam - Tutto per una ragazza
Genere: commedia
Basato sull’omonimo romanzo di Nick Hornby ma con l’ambientazione che si sposta da Londra a Roma, questo film del 2016 ruota attorno al sedicenne Samuele detto Sam (Ludovico Tersigni), appassionato di skateboard e grande fan di Tony Hawk. Sia sua madre che i suoi nonni sono diventati genitori a soli sedici anni, e Sam sogna di sfuggire a quello che sembra essere il destino della sua famiglia. Ma l’incontro con Alice (Barbara Ramella) sconvolge i suoi piani, soprattutto quando lei gli rivela di essere incinta. Nel cast anche Luca Marinelli e Jasmine Trinca.

Lo chiamavano Jeeg Robot
Genere: fantascienza/drammatico
Film d'esordio di Gabriele Mainetti, “Lo chiamavano Jeeg Robot” racconta di Enzo Ceccotti (Claudio Santamaria), ladruncolo che dopo un incidente si riscopre dotato di una forza fisica mostruosa. Finirà a combattere contro il crimine organizzato di Roma e in particolare contro lo Zingaro, con l'interpretazione indimenticabile di Luca Marinelli. Nel 2016 il film ha conquistato otto David di Donatello e tre Nastri d'argento.

Veloce come il vento
Genere: drammatico/sportivo
Vincitore di sei David di Donatello nel 2017, tra cui quello a Stefano Accorsi come miglior attore protagonista, "Veloce come il vento" è un film di Matteo Rovere liberamente ispirato alla vita di Carlo Capone, pilota di rally. Racconta la storia di Loris (Accorsi), che alla morte del padre torna a casa, rivedendo dopo dieci anni i fratelli minori Giulia (Matilda De Angelis) e Nico. Giulia è una giovane pilota di macchine, e Loris la aiuterà a vincere delle gare.

The wolf of Wall Street
Genere: biografico
Quinta collaborazione tra Martin Scorsese e Leonardo DiCaprio, "The wolf of Wall Street" è un film del 2013 che racconta l'ascesa e la caduta di Jordan Belfort (DiCaprio), broker di New York che è riuscito ad accumulare milioni di dollari truffando migliaia di investitori. Il film è basato sulla biografia omonima, scritta dallo stesso Belfort. Nel cast anche Jonah Hill, Margot Robbie e Matthew McConaughey.

Suburbicon
Genere: commedia nera
Diretto da George Clooney, che ha anche firmato la sceneggiatura insieme ai fratelli Coen, “Suburbicon” ruota attorno agli eventi in un quartiere residenziale degli anni 50, uno di quei posti dove tutti si sforzano di apparire sorridenti e impeccabili. Basta però l’arrivo di una famiglia di colore a scatenare l’inquietudine del vicinato, e la situazione precipita quando un omicidio sconvolge la vita di Gardner (Matt Damon) e della moglie Margaret (Julianne Moore).

La Duchessa
Genere: in costume
Basato sulla biografia della duchessa del Devonshire Georgiana Spencer, scritta dalla storica americana Amanda Foreman, il film racconta la vita della duchessa Georgiana (Keira Knightley), uno spirito libero. Nel cast anche Ralph Fiennes nei panni del duca del Devonshire e Hayley Atwell in quelli di Lady Elizabeth Foster. Il film ha vinto l’Oscar per i migliori costumi.

The hateful eight
Genere: western
Su RaiPlay è disponibile “The Hateful Eight”, film di Quentin Tarantino del 2016. Western ambientato qualche anno dopo la guerra civile americana, ruota attorno a otto persone che si ritrovano bloccate dalla neve in un emporio: il cacciatore di taglie John Ruth (Kurt Russell) e la sua prigioniera Daisy Domergue (Jennifer Jason Leigh), il Maggiore Marquis Warren (Samuel L. Jackson), ex soldato ora cacciatore di taglie, Chris Mannix (Walton Goggins), nuovo sceriffo di Red Rock; il boia Oswaldo Mobray (Tim Roth), il messicano Bob (Demian Bichir), il mandriano Joe Gage (Michael Madsen) e il generale della Confederazione Sanford Smithers (Bruce Dern).

The Young Victoria
Genere: in costume
Emily Blunt è la regina Vittoria in “The Young Victoria”, film del 2009 che racconta i primi anni di regno della celebre sovrana britannica, partendo da un anno prima della sua ascesa al trono per arrivare fino alla nascita della sua primogenita. Il film si sofferma in particolare sul suo rapporto con il marito, il principe Albert (Rupert Friend).

Don Jon
Genere: commedia drammatica
Scritto, diretto e interpretato da Joseph Gordon-Levitt, “Don Jon” ruota attorno a Jon Martello, ragazzo italoamericano che conduce una vita normalissima ma è pornodipendente. Quando conosce e si innamora di Barbara (Scarlett Johansson), la sua dipendenza gli creerà non pochi problemi.

Dallas Buyers Club
Genere: drammatico
Ispirato a una storia vera, “Dallas Buyers Club” ruota attorno a Ron Woodrof (Matthew McConaughey), che nel 1985 scopre di essere sieropositivo. Quando gli viene negata la possibilità di accedere a terapie sperimentali, decide allora di importare illegalmente i medicinali per poi rivenderli ad altri malati di AIDS.
Diretto da Jean-Marc Vallée, il film ha vinto tre Oscar, tra cui quello a Matthew McConaughey come miglior attore protagonista e quello a Jared Leto come miglior attore non protagonista.

Nati stanchi
Genere: commedia
Primo film di Ficarra e Picone, “Nati stanchi” è uscito nel 2012 e ruota attorno alle vicende di Salvo (Salvatore Ficarra) e Valentino (Valentino Picone), due disoccupati scansafatiche che fanno colloqui da lavoro a tempo perso. Un giorno accettano di andare a Milano per un concorso per bibliotecari.

Suspiria
Genere: horror
Grande classico horror di Dario Argento, “Suspiria” ruota attorno a Susy Benner (Jessica Harper), studentessa di danza classica che si iscrive alla prestigiosa accademia di danza di Friburgo, dove viene accolta dalla misteriosa vicedirettrice Madame Blanche. Quello che Susy non sa che è l’accademia nasconde una vera e propria congrega di streghe.
Nel 2018 Luca Guadagnino ha diretto un remake del film con Dakota Johnson e Tilda Swinton.

Bel Ami - Storia di un seduttore
Genere: drammatico
Basato sull’omonimo romanzo dell'autore francese Guy De Maupassant, “Bel Ami - Storia di un seduttore” racconta la scalata al successo dell’intraprendente Georges Duroy (Robert Pattinson) nella Parigi del 19esimo secolo.
Dopo aver ottenuto in prestito il denaro necessario per comprare un abito elegante, Duroy fa il suo ingresso in società e inizia a fare carriera sfruttando e calpestando i sentimenti di tre donne facoltose.

Mortdecai
Genere: commedia
Tratto dal romanzo “Non puntarmi contro quella roba” di Kyril Bonfiglioli, “Mortdecai” è un film del 2015 diretto da David Koepp con protagonista Johnny Depp nei panni del trafficante d’arte Charlie Mortdecai.
Il film ruota attorno alla ricerca di Mortdecai di un quadro rubato che parrebbe contenere la chiave per riscuotere un tesoro nazista creduto disperso. A inseguirlo, oltre a un gruppo di russi e ad alcune spie inglesi, c’è anche la moglie Johanna (Gwyneth Paltrow).

Sicario
Genere: azione
Diretto da Denis Villeneuve e scritto da Taylor Sheridan, “Sicario” è un film del 2015 che ruota attorno a Kate Macer (Emily Blunt), agente dell’FBI che viene ingaggiata in una task force speciale guidata dal comandante Matt Graver (Josh Brolin) per un’operazione contro i cartelli della droga messicani.
I narcotrafficanti sono ritenuti responsabili dell’esplosione in cui hanno perso la vita alcuni membri della squadra. Nel corso della missione, Macer si ritroverà a mettere in discussione le sue convinzioni e i suoi valori morali.

Rush
Genere: biografico
Diretto da Ron Howard, racconta la storia della rivalità tra i celebri piloti di Formula 1 James Hunt e Niki Lauda, interpretati da Chris Hemsworth e Daniel Brühl: il primo inglese, un playboy che ama la velocità e godersi la vita; il secondo invece austriaco, preciso e metodico.
Il film è stato candidato a due Golden Globe: quello per miglior film drammatico e quello a Daniel Brühl per miglior attore non protagonista.