La nostra selezione di film da vedere aggiornata a luglio 2023, con i titoli da recuperare

Si puo' vedere su
Non solo fiction, programmi e varietà: il catalogo di RaiPlay è in costante aggiornamento, fra titoli storici, grandi classici, film italiani da riscoprire e chicche inedite nelle nostre sale. Nell'imbarazzo della scelta, dal ricco forziere della piattaforma streaming abbiamo quindi selezionato per voi dieci pellicole nazionali e internazionali che meritano un primo (o un secondo) sguardo.
- “Buongiorno, notte”
- “La persona peggiore del mondo”
- “Lola”
- “Official secrets”
- “Amore e morte a Venezia”
- “Bombshell”
- “Cena con delitto - Knives out”
- “High life”
- “Father and son”
- “Non essere cattivo”
I film da vedere su RaiPlay

Buongiorno, notte
Chiara (Maya Sansa), bibliotecaria, fa parte delle Brigate Rosse ed è coinvolta nel sequestro di Aldo Moro (Roberto Herlitzka), ma la sua doppia vita la fa entrare in crisi. Marco Bellocchio sfida il dato di realtà in un implacabile racconto politico tinto di onirico, riallacciandosi a quella stessa vicenda quasi vent'anni dopo. Nel 2022, la miniserie tv "Esterno notte" (uscita in due parti al cinema, e disponibile sempre su RayPlay), dove Fabrizio Gifuni eredita il ruolo di Moro per cui vince il David di Donatello come Miglior attore protagonista (Herlitzka lo conquistò nella categoria di interprete non protagonista).

La persona peggiore del mondo
Il titolo della commedia drammatica diretta dal norvegese Joachim Trier è una provocazione. È molto facile, seguendola negli anni dell'obbligata maturazione e della confusione esistenziale, immedesimarsi in Julie (Renate Reinsve) e nei suoi pasticci: in 12 capitoli, le sue vicende amorose, le ambizioni professionali e i conflitti identitari. Reinsve ha vinto come Miglior attrice al Festival di Cannes 2021.

Lola
Inedito nelle sale italiane, presentato in anteprima e premiato al Trieste Science+Fiction 2022, il film distribuito in esclusiva da RaiPlay narra di due sorelle inglesi. Siamo negli Anni 40, Thomasina (Emma Aplleton) e Martha (Stefanie Martini) inventano un ordigno capace di intercettare onde radio provenienti dal futuro, avendo così la possibilità di conoscere eventi e movimenti, tra cui il punk, ancora estranei alla loro epoca. Quando scoppia la Seconda guerra mondiale le due decidono di sfruttare l'apparecchio per aiutare l'Intelligence a fermare l'avvento del nazismo, con conseguenze imprevedibili.

Official secrets
La vera storia di Katharine Gun (Keira Knightley), agente dell'Intelligence governativa britannica, che scoprì e fece trapelare, con l'aiuto del giornalista Martin Bright (Matt Smith), le informazioni relative all'esistenza di una rete di spionaggio illegale fra America e Inghilterra, con lo scopo di ricattare alcuni membri degli Stati minori e convincere così il Consiglio di sicurezza ONU a dare il via libera all'invasione dell'Iraq.

Amore e morte a Venezia
Co-produzione fra Germania e Austria, girata tra Vienna e Venezia, questo thriller diretto da Johannes Grieser comincia con il misterioso annegamento del restauratore d'arte Lukas (Roman Binder). La moglie Anna (interpretata da Alwara Hofels) si reca con il figlio nella città lagunare dove l'uomo è deceduto per riportare a casa il corpo. Insospettita dalla dinamica della morte, decide di indagare contando sulle sue sole forze e scoprendo che un cliente di Lukas è alla ricerca di un dipinto di Botticelli che aveva affidato proprio a suo marito affinché ne producesse una copia.

Bombshell
Nel solco dei film che raccontano della presa di consapevolezza nella Hollywood post #MeToo, "Bombshell" di Jay Roach arriva per primo a inquadrare una vicenda reale: quella della conduttrice Gretchen Carlson (Nicole Kidman), che si fece avanti per denunciare le molestie sessuali del potente amministratore delegato di Fox News Roger Ailes (John Lithgow), subìte anche da altre dipendenti, fra cui Megyn Kelly (Charlize Theron). Tre candidature agli Oscar.

Cena con delitto - Knives Out
Prima di congedarsi ufficialmente dal suo James Bond (il film dell'addio è stato "No time to die", nel 2021), Daniel Craig si è consegnato a una nuova icona, una parodia buffa dei detective privati in un giallo alla Agatha Christie. L'investigatore flemmatico Benoit Blanc indaga sulla morte di un ricco padre di famiglia, con il colpevole nascosto fra i membri familiari e i domestici. Nel 2022 è uscito il sequel "Glass Onion".

High Life
La parigina Claire Denis, cresciuta in Africa, fra i cineasti più illustri della sua generazione, regala a Robert Pattinson il ruolo della maturità: quello di un astronauta ergastolano che viene coinvolto in una missione scientifica in apparenza inconcludente, alla deriva nello spazio alla ricerca di un buco nero per prelevare l'energia in esso contenuta. Unico sopravvissuto dell'equipaggio, cresce sua figlia da solo, finché non incontrano un'altra nave spaziale.

Father and Son
Compie dieci anni uno dei molti capolavori del giapponese Hirokazu Kore-eda, Palma d'oro qualche anno dopo (2018) per "Un affare di famiglia". Un uomo interessato solo alla carriera e al successo professionale, con un bimbo sensibile e giocoso che gli crea diversi grattacapi, scopre che suo figlio biologico è cresciuto con un'altra famiglia a causa di uno scambio in culla il giorno della nascita. Premio della giuria al Festival di Cannes.

Non essere cattivo
Ultimo film di Claudio Caligari, “Non essere cattivo” è ambientato a Ostia negli Anni 90 e ruota attorno a Vittorio (Alessandro Borghi) e Cesare (Luca Marinelli), amici di vecchia data che si muovono tra piccola criminalità e spaccio di droghe sintetiche. Per salvarsi, Vittorio va a lavorare in un cantiere mentre Cesare invece sprofonda sempre di più nel baratro. I due attori si sono recentemente ritrovati protagonisti di un altro film: "Le otto montagne", tratto dall'omonimo romanzo di Paolo Cognetti. Su RaiPlay è disponibile anche "L'odore della notte", secondo lungometraggio di Caligari con protagonista Valerio Mastandrea.