Da «Spring Breakers» a «L'amore non va in vacanza», da «American Pie 2» a «Non mi scaricare». Ecco le dieci vacanze più divertenti del Cinema

Le vacanze, come il lavoro e l'amore, sono un aspetto fondamentale della nostra vita e, quindi, il cinema non può esimersi dal compito di affrontare questo tema attraverso i suoi film.
Luogo di nuove esperienze per i più giovani, luogo di svago e di eccessi per ventenni e trentenni, ma anche momenti di svolta per la vita delle persone più in generale, i film sulle vacanze raccontano spesso di incontri inaspettati e storie d'amore sconvolgenti.
La commedia sembra così essere il linguaggio prediletto per raccontare questi momenti, probabilmente per la loro leggerezza intrinseca, ma certamente anche per le dinamiche che si possono creare in un clima di seducente e soffice anarchia come quello vacanziero: film come «American Pie 2» ci raccontano una vacanza di festeggiamenti, altri, come «Spring Breakers» pongono sotto una luce dionisiaca le pause scolastiche.
Ma c'è spazio anche per gli adulti, come l'indimenticabile addio al celibato di «Una notte da leoni», o gli scambi amorosi de «L'amore non va in vacanza».
Tra Jude Law, Adam Sandler, Matthew McConaughey e Vince Vaughn, ecco a voi i dieci film che mostrano le vacanze più divertenti e pazze degli ultimi anni di cinema.

L'amore non va in vacanza, Nancy Meyers (2006)
Questa volta le vacanze sono quelle natalizie: Amanda (Cameron Diaz) e Iris (Kate Winslet), decisamente deluse e abbattute per questioni sentimentali, decidono contemporaneamente di prendersi una pausa dalla vita quotidiana e, per caso, si incontrano su internet, decidendo di scambiarsi la casa per la durata del periodo di detox dal mondo. Ma l'amore (come da titolo) e soprattutto il caso, non vanno mai in vacanza, né mai si prendono pause per riposare, ed ecco che le nostre incontrano Jude Law (bontà sua) e un inedito Jack Black in veste di seduttore (sempre simpatico, ma lontano dal demenziale dei suoi film precedenti). Da qua in poi tutto può succedere, come dice proprio il titolo del precedente film di Nancy Meyers (quello con Jack Nicholson e Diane Keaton), regista sempre capace di trasmettere un'ironia sottile ma sentimentale e efficace (è suo anche What Women Want).

L'isola della coppie, Peter Billingsley (2009)
In un'isola paradisiaca (non per nulla chiamata Eden), coppie in crisi cercano di risolvere i loro problemi attraverso analisi, yoga e i suggerimenti del grande guru Marcel (Jean Reno). Finiranno da quelle parti le tre coppie protagoniste, trascinate da Jason e Cynthia (rispettivamente Jason Bateman e Kristen Bell), che vorrebbero evitare il loro imminente divorzio. Naturalmente le altre coppie sono solo apparentemente felici, poiché ciascuna di esse nasconde qualche problema, in un mix di trascuratezze varie, amanti più giovani e tradimenti seriali. Purtroppo per i malcapitati, per godere della vacanza, questi sono obbligati a seguire i programmi anti-crisi e ne succederanno delle belle. Uomini contro donne, single contro ammogliati, battuta sempre pronta e maestri di yoga marpioni sono il segreto di questo film puramente vacanziero, che ha come tema principale il tempo che corrode i rapporti.

Insieme per forza, Frank Coraci (2014)
Drew Barrymore e Adam Sandler, insieme, sono sinonimo di commedia esplosiva, ai limite del trash, ma che sempre riesce a rientrare nei binari dell'ordinario e della commedia all'americana (in questo caso in tema vacanziero). Lui è un padre single con tre figle femmine, lei madre sola divorziata con due pargoli a carico; il solito amico organizza tra i due un appuntamento per farli conoscere (e magari farli anche innamorare), ma la cosa non funziona proprio. A volte, però, il fato e il destino decidono più di quanto si vorrebbe: i due si rincontrano al supermercato e, dopo uno scambio fortuito di carte di credito, finiranno inaspettatamente in vacanza insieme. Tra dubbi timori e simpatie, ci sarà, questa volta, spazio per qualcosa di più di un'amicizia?

Tutti pazzi per l'oro, Andy Tennant (2008)
Dopo la positiva esperienza di Come farsi lasciare in dieci giorni, torna insieme la bella coppia Hudson-McConaughey, questa volta in una commedia che ha anche qualcosa dell'avventura, oltre che del romantico (il regista è quello di Hitch). Lui, ex-surfista ora cacciatore di tesori, ha appena divorziato da lei, ma una nuova promettente ricerca li farà tornare a viaggiare insieme. Film sulla scia del bel All'inseguimento della pietra verde, che vede i due protagoniti avvicinarsi, allontanarsi, farsi dispetti e darsi manforte contro il cattivo di turno, alternando battute tipicamente hollywoodiane a momenti romantici e di azione vera. Torneranno insieme?

Blue Crush, John Stockwell (2002)
Film sportivo nel suo senso più profondo. Siamo nelle spiagge dei surfisti, ma la protagonista è una ragazza (Kate Bosworth) che di mestiere fa la cameriera e che è costretta a prendersi cura della sua sorellina. Ma la passione, al cinema, è sempre incoraggiata e, quindi, Anne Marie (questo il nome della protagonista) decide di intraprendere un percorso per prepararsi a una gara di surf, supportata dalle sue due migliori amiche. Più della vittoria, in questo caso, conta il superamento delle paure personali (Anne Marie aveva avuto un incidente sul surf qualche tempo prima) e la vittoria, da questo punto di vista, sarà raggiunta. Commedia classica della rivalsa più per struttura narrativa che per mole di divertimento. Attenzione: Blue Crush 2 non è il sequel, ma un film-tv con temi simili ambientato tra Sud Africa e California.

Non mi scaricare, Nicholas Stoller (2008)
Scritto da Jason Segel, che ne è anche il protagonista, e girato dal'esordiente Nicholas Stoller, lo stesso di Cattivi vicini, ma anche lo sceneggiatore di Yes Man e Dick and Jane. Questa volta la vacanza alle Hawaii del nostro protagonista è dovuta alla fine della sua relazione con l'attrice Sarah Marshall (interpretata da Kristen Bell), ragazza capricciosa e tremendamente egoriferita, che ha lasciato il povero Peter in braghe di tela. Fortunatamente per lui, però, in vacanza incontra Rachel (che è una certa Mila Kunis) e inizia a interessarsi a lei; ma la ex e il suo nuovo compagno finiranno per incontrare Peter e Rachel, complicando le cose per tutti e facendo sì che ciascuno ripensi al suo passato e riveda il suo presente. Cast d'eccezione, perché oltre ai citati, c'è un ottimo Bill Hader (è il fratello di Peter) e il solito scoppiettante Jonah Hill.

Mia moglie per finta, Dennis Dugan (2011)
Vacanza vera, ma moglie finta, per il solito pasticcione Adam Sandler. In questo film (davvero molto divertente), interpreta un chirurgo sciupafemmine, che per non farsi incastrare dalle sue frequentazioni femminili, ha scelto di comprare un anello da mettere in bella mostra per fingersi sposato. Come è naturale, tutto si complica quando incontrerà una donna che lo fa impazzire, la quale deciderà di voler conoscere sua moglie che, come avrete intuito, non esiste affatto. Allora l'assistente del chirurgo Danny (che è Jennifer Aniston) si presterà alla messa in scena, ma la farsa porterà tutti alle Hawaii per un weekend fuori dall'ordinario in cui le bugie si sovrapporranno alle vite reali dei protagonisti.

Hangover 1-2 & 3, Todd Phillips (2009-2011 & 2013)
Trilogia esplosiva che deriva in gran parte dall'enorme successo del primo episodio. Tutto ha inizio quando uno dei protagonisti decide di sposarsi e, per conseguenza, i suoi amici organizzano per lui una vacanza a Las Vegas per l'addio al celibato. Succede veramente qualsiasi cosa, tra droghe assunte più o meno consapevolmente, sparizioni di persone, tigri in camera, gli inevitabili rischi degli eccessi e, addirittura, la possibilità che il matrimonio non si faccia più (non posso dirvi perché). Clamorosa l'apparizione di Mike Tyson, che dimostra anche un po' di senso dell'umorismo. Se il primo episodio resta il migliore per originalità, sorprese e colpi di scena, il secondo è quello più estremo e, ambientato in Tailandia, anche quello più vicino al concetto vero e proprio di vacanza. Questo terzetto di film, omai già considerati un culto, hanno certamente giovato alla carriera (e ai portafogli) di Bradley Cooper e Zach Galifianakis.

Sping Breakers - Una vacanza da sballo, Harmony Korine (2013)
Film-caso di cui si parlò tantissimo dopo la sua presentazione al Festival di Venezia del 2013, e che ha poi diviso i critici (e il pubblico) per i mesi successivi. Le protagoniste sono quattro ragazze di bell'aspetto e non ancora ventenni che in vista delle vacanze di primavera, vorrebbero andare a Miami a far baldoria. La vacanza, però, inizia già nel peccato: le quattro, infatti, non hanno abbastanza soldi e decidono quindi di rapinare un negozio pur di partire per l'agognata vacanza. Ma questo sarà solo l'inizio della degenerazione che il buon Harmony Korine (già autore di film scandalo come Ken Park e Gunmo) mette in essere. Padrone della scena per diversi passaggi sarà James Franco, calamita per la telecamera e personaggio fuori da ogni immaginazione. La vacanza delle ragazze procede tra gli eccessi e il divertimento, ma il rischio rimane sempre in agguato dietro l'angolo (e neanche troppo dietro).

American Pie 2, J. B. Rogers (2001)
Primo storico sequel dell'altrettanto (o forse anche più) storico America Pie, che di sequel totali ne avrà cinque. In questo secondo episodio (meno originale, ma forse anche più divertente del primo) i nostri post-adolescenti trasferiscono il loro carico di ormoni in una casa sul lago, per organizzare una grande rimpatriata estiva in cui l'obbiettivo, sia chiaro, rimane sempre quello di rimorchiare qualche ragazza. Stesso cast del primo film, con qualche accorgimento e qualche accento posto su personaggi minori che si erano rivelati molto divertenti e che, questa volta, hanno trovato più spazio. Alcune scene davvero memorabili per chi ama la comicità teen-american a sfondo sessuale, la cui la facile volgarità è perdonata grazie dal divertimento indiscusso a cui si accompagna.