A molti anni di distanza dall’uscita nelle sale americane, dove è approdato il 30 giugno del 2006, "Il diavolo veste Prada" continua ancora oggi a riscuotere enorme successo.
Commedia divertente e per nulla banale, il film (tratto dall'omonimo libro di Lauren Weisberger) indaga da vicino il complicato universo della moda attraverso il rapporto di una giovane assistente, con il sogno di fare la giornalista in un'importante rivista di moda (Runway), con un capo dispotico, sempre pronto a mettere a dura prova le collaboratrici attraverso situazioni assurde e improponibili. Grazie alla meravigliosa interpretazione di Meryl Streep, nei panni della temibile Miranda Priestly, affiancata alla grande da Anne Hathaway, Emily Blunt e Stanley Tucci, ancora oggi ci ricordiamo di questo film e dei suoi personaggi.
Sguardo sincero e spassoso su un universo fatto di grandi sfilate, importanti eventi, feste imperdibili, Il diavolo veste Prada si regge su una storia che funziona, una colonna sonora calzante, una miriade di scene che catturano gli occhi grazie anche agli abiti sfoggiati dalle protagoniste e un insieme di personaggi ben sfaccettati: dal capo odioso e freddo all'assistente maliziosa e schiva, dall'amico consigliere alla nuova prediletta sempre sul punto di fare un passo indietro. Salvo poi rendersi conto che il lavoro è faticoso e va sempre fatto al meglio delle proprie forze.
Cast
Genere: Commedia Titolo originale: The Devil wears Prada Uscita: 2006 Durata: 109' Regista: David Frankel
Attori: Meryl Streep, Anne Hathaway, Emily Blunt, Stanley Tucci, Simon Baker, Adrian Grenier, Gisele Bündchen
Trama
Andy, aspirante giornalista neolaureata, trova lavoro come assistente della spietata Miranda Priestley, direttrice di "Runway", la più influente rivista di moda di New York. Andy non ha la minima inclinazione per il mondo della moda, ma stringe i denti per un pò, perché questo impiego potrebbe aprirle diverse porte per il futuro. Ma osservando il mondo attraverso gli occhi di Miranda, Andy capirà che non si può passare incolumi attraverso i riflettori delle passerelle, senza vendere l'anima al diavolo.
Trailer
Curiosità
Le frasi di Miranda Priestly
Meryl Streep ha interpretato una terribile Miranda Priestly, personaggio che ci è rimasto nel cuore per alcune frasi:
- Non essere ridicola Andrea, tutti vogliono questa vita, tutti vorrebbero essere noi.
- Sei pregata di disturbare qualcun'altra con le tue domande!
- Qualcuno sa dirmi perché il mio caffè non è ancora qui? È morta (Andy, ndr.) per caso?
- Non hai il minimo senso dello stile e dell'eleganza. No, non era una domanda.
- I dettagli sulla tua incompetenza non mi interessano.
- Una copia, che se ne fanno le gemelle di una copia, la dividono?
Meryl Streep e Anne Hathaway in "Il diavolo veste Prada"
Tra Meryl e Anne
Secondo alcune voci di corridoio il primo giorno di riprese Meryl Streep ha riservato ad Anne Hathaway una particolare accoglienza dicendole: «Credo che tu sia perfetta per questo ruolo. Sono felice che lavoreremo insieme» per poi concludere: «Questa è l’ultima cosa carina che ti dico». Così è stato…
Il cameo sconosciuto
Lauren Weisberger, autrice del libro da cui è tratto il film, compare in un cameo del film nei panni della tata delle due gemelle, figlie della terribile Miranda. La scrittrice ha lavorato per Anna Wintour, direttrice di Vogue, alla quale si è ispirata per il personaggio di Miranda.
Gli abiti
Il costo dei costumi utilizzati nel film è pari a 1.000.000 di dollari, ma il budget a disposizione della costumista Patricia Field era solo di 100,000 dollari. Com'è stato risolto il problema? Prendendo gli abiti in prestito. Il film è in ogni caso una delle pellicole con i costumi più costosi della storia del cinema. L'oggetto più prezioso del film, del valore di 100.000 dollari, era una collana di Fred Leighton indossata da Meryl Streep.
Gli abiti di Emily Blunt
La maggior parte degli abiti sfoggiati nel film da Emily Blunt sono di Vivienne Westwood e Rick Owens, scelti per regalarle un look funky e underground.
Le alternative a Meryl Streep
Helen Mirren e Kim Basinger hanno rischiato di soffiare il posto a Meryl Streep. Per fortuna, nonostante il talento delle due attrici, la Streep ha avuto la meglio. E noi siamo contenti così…
Il ruolo di Andy
Nei panni di Andy ci sarebbe dovuta essere Rachel McAdams, che però rifiutò la parte. Nel prepararsi al meglio per il ruolo di Andrea, Anne Hathaway ha lavorato come assistente presso una casa d’aste.
Emily
Il personaggio di Emily Blunt si ispira a lum Sykes, scrittrice ed ex assistente della vera Anna Wintour, a cui si ispira invece il personaggio di Meryl Streep.
Il cameo fashion
Valentino è l’unico stilista ad aver accettato di comparire nel film nel ruolo di se stesso. Altri camei sono stati interpretati da Giancarlo Giammetti, Carlos de Souza, Charlene Shorto, Bridget Hall, Heidi Klum, Ivanka Trump e Nigel Barker.
Il sì di Gisele
La modella Gisele Bündchen ha accettato di recitare nel film a patto che il suo ruolo non fosse quello di modella.
Con il film con Meryl Streep Canale 5 ottiene il 12,13% di share, ascolti simili anche per «Chi l'ha visto» su Raitre e per il film «La risposta è nelle stelle» su Raiuno, quarte «Le Iene»
Per le attrici protagoniste del film che ha fatto incetta di nomination agli Oscar è una delle sceneggiature più belle che abbiano mai letto e la creatura...