Iron Man, il personaggio interpretato al cinema da Robert Downey Jr. è sicuramente uno tra i più amati nell’Universo Cinematografico della Marvel, universo che proprio dopo il primo film e il successo straordinario del terzo, con un incasso di 1,215,439,994 di dollari, ha cominciato a popolarsi di ulteriori film sui supereroi, suscitando l'interesse del pubblico tradizionale, affezionato ai fumetti, e coinvolgendo nuovi giovani spettatori.
La trilogia di «Iron Man» resta una tra le più interessanti ed è ricca di curiosi aneddoti tutti da scoprire: a quale attore era stato offerto il ruolo prima che la scelta ricadesse su Robert Downey Jr? Quanto pesa l’armatura di Iron Man? E a chi si ispira il suo personaggio?
Ecco 10 curiosità sulla storia e sui personaggi di Iron Man, tutte da scoprire prima di rivedere ancora una volta i tre film.
È impossibile pensare a Iron Man senza Robert Downey Jr., eppure prima dell’inizio delle riprese del primo film, la parte da protagonista era stata offerta a Tom Cruise. L’attore di «Mission Impossible» si è però tirato indietro perché non particolarmente soddisfatto dalla sceneggiatura.
L’armatura indossata da Tony Stark pesa circa 100 tonnellate. Non contento del peso eccessivo, Tony Stark inventerà successivamente anche l’armatura Hulkbuster, molto più rinforzata. Le tonnellate diventano così 175 e l’armatura, come si può intuire dal nome, è stata creata per contrastare la forza e la potenza di Hulk.
Per i fan del fumetto, il Mandarino, interpretato in «Iron Man 3» da Ben Kingsley, è uno degli avversari più noti di e riconoscibili di Tony Stark. Nel film diretto da Shane Black il personaggio ha tuttavia subito alcuni cambiamenti. In primo luogo non è più cinese e inoltre non possiede i poteri speciali che lo rendevano così appetibile agli occhi dei lettori. Secondo il regista, queste modifiche sono state determinate dalla necessità di rendere questo personaggio più realistico e meno stereotipato.
Secondo quanto dichiarato dal creatore dei personaggi Stan Lee, Tony Stark trae ispirazione dal grande magnate Howard Hughes, descritto da Lee come “uno degli uomini più pittoreschi del nostro tempo. Era un inventore, un avventuriero, un milionaria, un donnaiolo e un matto”. Hughes è stato un personaggio molto particolare e per diverso tempo ha persino sofferto di un disordine ossessivo compulsivo. Nulla di tutto ciò ha mai caratterizzato il personaggio di Iron Man, ma alcuni tratti della sua personalità sono chiaramente ricalcati su questa figura.
Quello di Tony Stark è stato uno dei primi supereroi della Marvel ad avere una certa presa sul pubblico femminile. Secondo quanto raccontato da Stan Lee, la maggior parte delle mail ricevute dalla Marvel erano di lettrici appassionate e tutte indirizzate proprio all’affascinante milionario.
Secondo quanto narrato nella sua finta biografia, Stark è stato ammesso al MIT (Massachusetts Institute of Technology) a soli 15 anni e si è laureato solo due anni dopo con un Master in fisica ed ingegneria.
Tony Stark ha cambiato i colori dell’armatura da grigio metallico in oro e successivamente in rosso e oro in seguito al suggerimento di una sua ex fidanzata, che gli ha proposto di utilizzare dei colori rassicuranti per non intimidire le persone che sta aiutando.
Secondo la rivista Forbes, che ha dedicato una particolare classifica anche ai personaggi della finzione, Stark è stato identificato come il quinto uomo più facoltoso di tutti i tempi.
Iron Man è uno dei fondatori degli Avengers nell’universo cinematografico della Marvel e lavora in team insieme a Hulk, Ant-Man, Thor per sconfiggere Loki nel primo film. Capitan America si unisce al gruppo in un secondo momento. La prima sede degli Avengers si trova in una struttura di New York di proprietà di Tony Stark ed è finanziata proprio attraverso la Maria Stark Foundation, ente non profit che prende il nome dalla madre di Stark.
Per essere ben preparato a interpretare il suo ruolo nei film, Robert Downey Jr. ha trascorso cinque giorni a settimana a praticare arti marziali, così da essere ben pronto e preciso nei movimenti richiesti.
Ecco l'elenco aggiornato dei film Marvel, con l'ordine "giusto" per vederli cronologicamente in ordine e uno sguardo sul futuro dei supereroi con la "Fase 5" e la "Fase 6"
Ci sono proprio tutti, non solo gli Avengers "classici" come Iron Man, Captain America, Thor, Vedova Nera, Spider-Man e Hulk, ma anche altri personaggi come Doctor Strange, Ant-Man e Black Panther. E sì, ci sono anche i Guardiani della Galassia!