Keanu Reeves è un marito adorabile che piomba in un vero incubo quando accoglie in casa due manipolatrici squilibrate che prima lo seducono e poi lo torturano
Per chi non lo conoscesse, Eli Roth è il regista di film horror spesso molto crudi e dalle scene disturbanti. Attore e collaboratore di Tarantino, Roth è particolarmente attratto dal trash e dalle situazioni cruente, due elementi che non mancano neanche in «Knock Knock», pellicola con Keanu Reeves, Lorenza Izzo e Ana de Armas.
La vicenda è molto semplice: un uomo sposato viene sedotto da due donne che si materializzano all’improvviso a casa sua, sostenendo di essersi perse e chiedendo ospitalità. Ma il giorno dopo, Evan Webber, si ritrova prigioniero di due squilibrate che lo giudicano e lo puniscono per la sua infedeltà. Inizia così un gioco perverso in cui il personaggio interpretato da Keanu Reeves sconta sulla sua pelle il caro prezzo delle sue debolezze.
Il trailer del film
Diretto da Eli Roth, il film è un thriller dalle tinte horror. La sceneggiatura è curata dallo stesso Eli Roth insieme a Nicolás López e Guillermo Amoedo e a completare il cast ci sono Ignacia Allamand, Aaron Burns e Colleen Camp. Il trailer rende bene l’idea di quello che è lo sviluppo narrativo della storia e di ciò che attende lo spettatore.
Quella di Evan Webber è una vita perfetta. Ha una moglie bellissima e di gran talento, due figli adorabili, vive in una splendida villa ed è un affermato professionista. Rimasto solo il giorno della Festa del Papà, Evan accoglie in casa due ragazze avvenenti che si sono smarrite e hanno bussato alla sua porta in cerca di aiuto. Sedotto dalla sensualità di queste donne molto sicure e ammiccanti che lo coinvolgono in un gioco erotico, il protagonista del film si ritrova presto a vivere un vero e proprio incubo.
Se avete voglia di lasciarvi sedurre, proprio come il protagonista della storia, da questa vicenda sadica e a tratti perversa, «Knock Knock» è il film che fa per voi. Lorenza Izzo e Ana de Armas sfruttano il loro talento per interpretare con convinzione due donne pazze e sprovviste di qualsiasi freno inibitorio. Il film si sviluppa tutto intorno alla tematica della fedeltà, della tentazione, della seduzione e ha un impianto decisamente tragico. Non c’è salvezza per Evan che ha rovinato la sua vita per l’incapacità di respingere con convinzione le provocazioni di due diaboliche manipolatrici.
Scenario già visto con con tematiche poco sviluppate. Le protagoniste si accaniscono con violenza contro un uomo che non sembra neanche avere scheletri nell’armadio, solo ed esclusivamente per pura cattiveria. Il film è uno splatter movie dove le continue torture perpetrate contro il personaggio principale possono risultare persino pesanti e infastidire chi non è abituato, né tantomento interessato alla visione di un film horror che approccia un argomento anche interessante, ma in modo molto deludente e senza mai indagare realmente a fondo le situazioni.
«Knock Knock» è in realtà il remake di «Death Game», film del 1977 diretto da Peter S. Traynor e con protagoniste Colleen Camp, che qui figura in un cameo, e Sondra Locke che invece compare nelle vesti di produttrice esecutiva. A differenza dell’originale, dove la tragedia si sviluppa dopo circa 20 minuti di film, qui Roth se la prende con un po’ più di calma, sfrutta la scena d’apertura per seminare la basi della vicenda e, attraverso uno stile che ricorda quello delle commedie romantiche, entra nella casa del protagonista per spingere lo spettatore a spiare la vita fantastica di quest’uomo che tuttavia fatica a trovare momenti di intimità con sua moglie. Devono poi trascorrere 40 minuti prima di ritrovarci catapultati nel dramma insieme a Keanu Reeves.
La fiction «Sorelle» su Rai1 e lo «Scherzo perfetto» su Italia 1. Film thriller su Canale 5 con «Knock Knock» e il documentario su Rete 4 «Planet Earth II ». Informazione su Rai 2 con «Nemo-Nessuno Escluso» e Rai 3 con «Mi Manda Rai 3»