L'ex pilota austriaco di F1 è scomparso il 20 maggio all'età di 70 anni. È stato uno dei più grandi di sempre, vincitore di tre titoli mondiali, due dei quali con la Ferrari (1975 e 1977) e uno con la McLaren (1984)

Niki Lauda è scomparso il 20 maggio all'età di 70 anni (li aveva compiuti lo scorso 22 febbraio). È stato uno dei più grandi piloti di Formula 1 di sempre, vincitore di tre titoli mondiali, due dei quali con la Ferrari (1975 e 1977) e uno con la McLaren (1984). Attualmente ricopriva la carica di presidente non esecutivo della Mercedes.

Ad agosto 2018 aveva subito un trapianto polmonare e i tanti appassionati confidavano nella sua forza e nella sua capacità di recupero. Quella stessa mostrata nel 1976 dopo il terribile incidente al Nurburgring in Germania, dove riportò ustioni di terzo grado che lo sfigurarono. Ma, incredibilmente, riuscì a riprendersi e dopo soli 42 giorni tornò sulla sua Ferrari, ancora con i bendaggi, per lottare per il titolo contro James Hunt.
In seguito a quell'incidente, che ne segnò per sempre il fisico, pronunciò la celebre frase: «Preferisco avere il mio piede destro che un bel viso», un perfetto riassunto della sua visione della vita e delle corse.
"Rush"
Una storia magnificamente raccontata da Ron Howard nel film "Rush", pellicola che ha permesso di conoscere la storia di Lauda anche alle nuove generazioni, a chi non ha vissuto quegli anni epici della Formula 1.
In prima serata il 21 maggio, Rai1 cambia programmazione per ricordare Niki Lauda e manda in onda il film che vede protagonisti Daniel Brühl (nei panni di Lauda) e Chris Hemsworth (nei panni di James Hunt).
"Rush" rievoca una delle rivalità più accese e appassionanti della storia della Formula 1. Diversissimi per temperamento e stile di guida (sfrontato e istintivo Hunt, meticoloso e freddo Lauda), i due campioni si sfidano fin dalle categorie minori per poi approdare entrambi alla Formula 1, dove nel 1976 danno vita a un duello indimenticabile. Poi, però, il drammatico incidente al Nurburgring cambierà la vita e la storia di entrambi.
Nel cast figurano anche Olivia Wilde, Alexandra Maria Lara e Pierfrancesco Favino (interpreta Clay Regazzoni). cabile, il film regala emozioni senza concedere un secondo di pausa: uno spettacolo da non perdere, anche per comprendere fino in fondo la grandezza di Niki Lauda.