Sanremo 2021, cosa guardare in tv oltre al Festival
Quest'anno il monopolio del Festival della canzone è spostato a inizio marzo, ma in tv ci sono alternative da vedere: film, programmi, talk show e soap. Ecco la programmazione per la settimana
Quest’anno il Festival di Sanremo approda nella prima settimana di marzo (anziché inizio febbraio). Tuttavia, gli spettatori che non vogliono seguire la kermesse in diretta al teatro dell’Ariston non devono rinunciare alla televisione, nemmeno ai canali in chiaro.
Da martedì 2 a sabato 5 marzo, la programmazione televisiva propone un ampio menù da cui scegliere, tra film famosi, titoli italiani, programmi d’attualità e documentari.
Sabato sera a tutto film, per tutte le fasce di pubblico, bambini compresi. “Lego Movie 2 – Una nuova avventura” è il titolo per le famiglie (e per gli appassionati di Lego) in prima tv su Italia1 (ore 21.30). Vincenzo Salemme, Massimo Ghini, Stefania Rocca, Manuela Arcuri sono invece i protagonisti di “Non si ruba in casa dei ladri”, la commedia firmata Carlo Vanzina in onda su Canale 5 (ore 21.20). Per i fan di Stephen King che la sera prima hanno scelto “Shining”, sabato c’è “L'acchiappasogni - Dream Catcher” su Rai4. Un film bellico con Chris Hemworth del 2018, intitolato “12 Soldiers”, è la proposta di Rai2, mentre su Rai3 va in onda "Fuori controllo" con Mel Gibson. Rete 4, infine, propone "Il padrino - Parte II", sempre diretto da Francis Ford Coppola e interpretato da Al Pacino.
Tre film e due programmi d’attualità: un menù compatto ma significativo per il venerdì sera. Italia 1 propone "Shining", celebre film di Stanley Kubrick tratto dal romanzo omonimo scritto da Stephen King, con Jack Nicholson in una delle sue prove più paurose: l’appuntamento con i brividi è alle 21.20. Su Canale 5 torna invece Raoul Bova nei panni di Ultimo con "Ultimo 4 - L'occhio del falco", alle 21.20. I canali Rai, invece, propongono due generi diversi: il thriller psicologico "Gone Girl - L'amore bugiardo", con Rosamund Pike e Ben Affleck diretto da David Fincher (Rai3, ore 21.20) e la fantascienza di Luc Besson "Valerian e la città dei mille pianeti" (Rai2, ore 21.20). Inchieste, attualità e approfondimenti, si trovano invece nei programmi "Propaganda Live" su La7 e "Quarto grado" su Rete4.
Tanti titoli di diverso genere: ecco la programmazione di giovedì, a partire da “Un boss in salotto”. La pellicola del 2014 di Luca Miniero, con Rocco Papaleo, Paola Cortellesi e Luca Argentero va in onda su Canale 5 dalle ore 21.20. A farle da contraltare, sul registro d’azione, il film “Soldado” diretto da Stefano Sollima, con Benicio Del Toro e Josh Brolin: il sequel di “Sicario" viene trasmesso su Rai2, sempre alle ore 21.20. C’è spazio anche per due titoli anni Novanta: su Italia 1 il film “Scream - Chi urla muore” di Wes Craven, primo capitolo della saga thriller con Neve Campbell, David Arquette, Drew Barrymore e Courteney Cox. Su Nove, Kevin Costner è il protagonista di “Robin Hood - il principe dei ladri”. Su La7, invece, Corrado Formigli conduce l'approfondimento di attualità con una nuova puntata di “Piazzapulita”.
L’offerta di mercoledì è pensata per accontentare davvero tutti i gusti del pubblico, a cominciare dal film cult di Quentin Tarantino “Django Unchained”, con il trio d’assi Jamie Foxx, Christoph Waltz, Leonardo DiCaprio come interpreti principali. L’appuntamento è su Rai4 alle ore 21.20, ma ci sono altre pellicole da vagliare. Su Iris alle 21 va in onda “Pastorale Americana” diretto e interpretato da Ewan McGregor, al suo esordio alla regia con l’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Philip Roth. Per chi ama gli horror, invece, l’appuntamento è su Italia 1, dove va in onda “Halloween”, il sequel (2018) del cult diretto da John Carpenter, con Jamie Lee Curtis di nuovo alle prese con il killer Michael Myers. Su La7 alle 21.15 c’è un documentario d’inchiesta della serie “Atlantide", mentre su Rai3 c’è un nuovo appuntamento con “Chi l’ha visto”. Infine, la serata di Canale5 è dedicata alla soap "Daydredreamer – Le ali del sogno".
Si cominicia con un film perfetto per tutti i fan del compianto Gigi Proietti con la commedia del 2010 "La vita è una cosa meravigliosa", in onda su Canale 5 dalle 21.20. Stesso orario, ma su Rai 2, per la commedia d'azione "Il tuo ex non muore mai", mentre sul canale 20, ma alle 21.05, c'è il kolossal "Troy", per rivivere l'epica di Omero (molto romanzata). Per un martedì d'attualità, ci sono almeno tre programmi tra cui scegliere: "Cartabianca" (Rai 3, ore 21.20), "Le Iene presentano: un anno di Covid" (Italia1, ore 21.20) e, ancora, "Dimartedì" su La7 (ore 21.15).
L'inizio di febbraio è monopolio del Festival della canzone, ma in tv ci sono alternative: film, programmi, talk show e serie tv. Ecco la programmazione per la settimana
L'inizio di febbraio è monopolio del Festival della canzone, ma in tv ci sono alternative: film, programmi, talk show e soap. Ecco la programmazione per la settimana