30 Aprile 2019 | 14:13 di Cecilia Uzzo
«Primo maggio, su coraggio», cantava Umberto Tozzi nella famosa canzone "Ti amo". Certo il cantautore non poteva immaginare che un verso del romantico brano sarebbe stato adatto per una programmazione televisiva dedicata a Stephen King, maestro del terrore.
In prossimità del nuovo adattamento cinematografico (in sala dal 9 maggio) di "Pet Sematary", Paramount Network dedica un’intera serata da brividi al famoso scrittore americano, autore di tanti romanzi e racconti horror da cui sono stati tratti decine di film e serie tv.
La Stephen King Night è prevista per mercoledì 1 maggio dalle ore 21.10, per cominciare il mese con il giusto coraggio. La programmazione speciale dedicata al re dell’horror è visibile su Paramount Network (canale 27 del digitale terrestre e sul canale 27 di Tivusat).

MUCCHIO D’OSSA
Tratto dall’omonimo romanzo di Stephen King del ’98, che vinse il Premio Bram Stoker, il film (in origine, miniserie in 2 puntate) del 2011 di Mick Garris, regista specializzato nella trasposizione delle opere del maestro del terrore, inaugura la notte dedicata a King alle ore 21.10. Protagonista è Mike Noonan (Pierce Brosnan), uno scrittore che ha appena pubblicato il suo ultimo libro quando la moglie muore tragicamente in un incidente stradale. Mike scopre che la moglie era incinta, ma pensa di non essere il padre. Tormentato dagli incubi e incalzato dal suo agente per un nuovo romanzo, Mike si trasferisce nella casa sul lago dove aveva vissuto la moglie, sperando di superare il blocco dello scrittore. Qui farà conoscenza con una giovane vedova, il suocero ostile della donna, mentre nella casa sul lago avverte presenze molto misteriose. Nel cast c’è anche Jason Priestley, il Brandon Walsh della serie Beverly Hills 90210.

STEPHEN KING – MAESTRO DELL’HORROR
Presentato in anteprima al Comic-Con di Napoli, il documentario Stephen King – Maestro dell’horror prosegue la notte di Paramount Network dedicato al maestro dell’horror. Diretto da Elliot Kew, il documentario racconta la carriera dello scrittore fin dall’infanzia, segnata dall’abbandono del padre e la passione per la scrittura, che da adulto renderanno il tema padre-figlio molto frequente nelle sue opere. Il ritratto di Stephen King procede attraverso luci (la sua inesauribile fantasia e il grande successo internazionale) e ombre, comprese le grosse crisi personali e abusi di sostanze, dalle quali è uscito grazie al supporto dei familiari. Ad arricchire ulteriormente il documentario ci sono le testimonianze di critici e attori che hanno recitato nelle varie trasposizioni dei suoi libri, tra cui John Lithgow, nel cast del nuovo film tratto da Pet Semetary.

DESPERATION
La serata all’insegna dell’horror d’autore si conclude con la pellicola del 2006 Desperation, tratta dall’omonimo romanzo del 1996 e diretta da Mick Garris (che conta sei collaborazioni con King). Desperation è il nome di una cupa cittadina nel deserto del Nevada, dove l'unica autorità d'ordine è lo sceriffo Collie Entragian (Ron Perlman). La giovane coppia in viaggio per New York City Peter e Mary Jackson vengono fermati nella statale dallo sceriffo, che dopo una breve perquisizione, trova un sacco di marijuana nel vano posteriore della loro auto e li porta in paese, che si rivela uno spettacolo sconvolgente, con gente morta sulle strade, macchine vuote ferme ai semafori, sangue sui muri e orde di corvi e coyote in ogni angolo. Il paese è infestato da forze oscure e lo stesso sceriffo è posseduto da un demone.