La storia di «The Lone Ranger» è curiosa e articolata. Nato nel 1933 come programma radiofonico trasmesso dalla Detroit Radio station, ha subito catturato l’attenzione degli spettatori, tanto da sopravvivere per oltre 20 anni, dando vita a circa 3000 episodi. Il passaggio in televisione arriva prestissimo e assume i contorni di una serie televisiva, cui seguono videogiochi, libri, fumetti e anche qualche film.
La storia è molto semplice e ha per protagonisti un gruppo di ranger che cercano di catturare il pericoloso criminale Butch Cavendish. Caduti in un’imboscata, alcuni dei ranger vengono uccisi e l’unico sopravvissuto è John Reid, fratello minore del capitano Dan Reid, a capo della squadra. Ferito gravemente durante l’attentato, viene soccorso dall’indiano Tonto che lo cura con attenzione e lo rimette in sesto. Dopo essersi ripreso, il giovane Reid inizia la sua personale caccia a Cavendish, indossando una maschera che lo rende irriconoscibile e affiancandosi a Tonto e al suo cavallo bianco.
Nel 2013, Gore Verbinski riporta al cinema questo iconico personaggio della storia americana. Armie Hammer è John Reid, mentre Johnny Depp veste quelli del solitario e taciturno Tonto. Il film, accolto con un certa freddezza, non ha riscosso il successo sperato, nonostante la presenza di Jerry Bruckheimer.
Durante le riprese, Johnny Depp ha davvero rischiato di restare vittima di un bruttissimo incidente. Dopo essere scivolato dalla sella, l'attore è stato trascinato dal cavallo per quasi un metro, ma quando è caduto, per fortuna, l’animale è riuscito a saltarlo, senza causargli troppi danni.
Gore Verbinski non ama molto eccedere con l’uso di effetti speciali e ha accolto con un certo sorriso un rumor girato a lungo su questo film. Per diverso tempo, in molti hanno sostenuto che una delle ragioni per cui il film ha subìto dei rallentamenti era la presenza di lupi nella storia. Un gossip privo di fondamento e smentito dallo stesso regista in diverse interviste.
È la sesta volta che Johnny Depp ed Helena Bonham Carter si trovano a recitare insieme. I due avevano già avuto modo di condividere il set in cinque film diretti da Tim Burton: «La fabbrica di cioccolato», «La sposa cadavere», «Sweeney Todd - Il diabolico barbiere di Fleet Street», «Dark Shadows» e «Alice in Wonderland».
Spesso le sequenze più complicate o pericolose sono realizzate attraverso l’utilizzo di ricercati effetti speciali. Non è il caso di questo film, in cui molte scene sono state girate dal vivo. Ne è un esempio la sequenza del treno, girata con i mezzi in movimento e una quantità incredibile di attori, figuranti e controfigure a disposizione del regista.
Presto verrà realizzato un “reboot” (cioè una versione del tutto nuova) aggiornato ai tempi. La star sarà Jared Padalecki, noto per il ruolo di Sam in “Supernatural”