Scene d'azione esaltanti, una grande storia di amicizia e di rivalità e un pizzico di romanticismo. Sono questi gli ingredienti alla base di "Top Gun", uno dei cult assoluti del cinema anni '80. Il lavoro diretto dal compianto Tony Scott, fratello del regista di "Blade Runner" e "Sopravvissuto - The Martian"Ridley Scott, combina il patriottismo made in Usa con i sentimenti in maniera efficace così da riuscire a parlare al grande pubblico, come forse solo i migliori film di quel decennio sapevano fare.
"Top Gun" ha inoltre avuto il merito di lanciare uno dei più celebri, ancora oggi, divi del cinema mondiale. Indossando i Ray-Ban a goccia e il giubbotto in pelle del mitico protagonista, il pilota di aerei da caccia Maverick, Tom Cruise ha cominciato a volare in mezzo alle stelle più brillanti del cielo di Hollywood. Il personaggio interpretato in "Top Gun" ha poi stabilito il modello di riferimento anche per molte delle sue successive interpretazioni. Un uomo brillante e sicuro di sé, un po' yuppie, come sarebbe poi stato anche in "Cocktail", "Rain Man - L'uomo della pioggia", "Jerry Maguire", "Magnolia" e "Vanilla Sky", e allo stesso tempo un novello action hero spericolato e senza freni, una figura portata poi all'estremo con l'agente Ethan Hunt della saga di Mission: Impossible.
In occasione dell'ennesimo passaggio televisivo di Top Gun, ecco alcune curiosità e aneddoti su una pellicola, perfetto simbolo del cinema a stelle e strisce degli 80s, ma ancora oggi, a più di 30 anni dalla sua uscita nei cinema, capace di emozionare come pochi altri film in circolazione. Al punto che l'annunciato sequel è tra i film più attesi, o se non altro sognati, degli ultimi anni.
Come tutti i film cult che si rispettino, anche Top Gun è pieno di frasi memorabili. Tra le battute più divertenti c'è quella pronunciata da Iceman e rivolta a Maverick e Goose: "Il pannello per i non classificati è nel bagno delle signore?". Tra le citazioni top di Maverick, ce ne sono invece un paio da appuntare: "Lassù non c'è tempo di pensare. Se pensi, sei morto" e "Sento il bisogno, il bisogno di velocità!".
Quando scende dall'aereo, Maverick si mette di nuovo alla guida, questa volta di una Kawasaki GPZ 900R, all'epoca la moto di serie più veloce del mondo. Leggenda vuole che Tom Cruise prima dell'inizio delle riprese di Top Gun non sapesse andare in motocicletta e imparò per l'occasione nel parcheggio di un concessionario.
Tom Cruise è un grande del cinema, ma non è certo noto per la sua enorme statura. Visto che Kelly McGillis è parecchio più alta di lui, in numerose scene in cui sono insieme è stato così utilizzato un rialzo per l'attore.
Difficile immaginare Top Gun senza Tom Cruise. Eppure la prima scelta per la parte del pilota Maverick era ricaduta su un altro attore, Matthew Modine, che però ha clamorosamente rifiutato la parte. Poco dopo l'attore si riscattò, accettando il ruolo in un altro film fondamentale del decennio: Full Metal Jacket di Stanley Kubrick.
Oltre a Tom Cruise, la pellicola di Tony Scott ha portato alla ribalta un'altra stella del cinema americano: Meg Ryan. In Top Gun, il primo film di grande successo da lei interpretato, ha un ruolo piccolo, ma particolarmente significativo e toccante, quello della moglie del migliore amico di Maverick, Goose. Di lì a poco Meg Ryan sarebbe poi diventata la regina delle rom-com e delle pellicole sentimentali, grazie a lavori come Harry ti presento Sally, Insonnia d'amore e C'è posta per te.
Nei panni di Goose, il migliore amico di Maverick nonché il suo compagno di avventure nei cieli, c'è un futuro volto celebre del piccolo schermo. Anthony Edwards è tornato alla ribalta negli anni '90, quasi irriconoscibile con il camice, gli occhiali da vista e meno capelli in testa, grazie al memorabile ruolo del dottor Mark Greene nella serie tv E.R. - Medici in prima linea.
La canzone che Maverick (Tom Cruise) dedica a Charlie (Kelly McGillis) la prima volta che la vede al bar è You've Lost That Loving Feeling, non immediatamente riconoscibile nella versione italiana del film, visto che è stata tradotta nella nostra lingua. Il brano è stato portato al successo nel 1964 dai Righteous Brothers, ma sono stati in molti poi a ricantarla, come Cilla Black, Dionne Warwick, Roberta Flack e Donny Hathaway, Hall & Oates e, sì, anche Tom Cruise insieme a Anthony Edwards.
Una scena d'amore da togliere il fiato, e pure la luce
Ad accompagnare i momenti più romantici della pellicola, quelli tra Tom Cruise e Kelly McGillis, c'è Take My Breath Away. Il pezzo, interpretato dal gruppo new-wave statunitense Berlin, è stato scritto da Giorgio Moroder e Tom Whitlock e nel 1987 si è aggiudicato sia l'Oscar che il Golden Globe di miglior canzone originale in un film dell'anno.
La celebre scena d'amore tra Maverick e Charlie venne però realizzata solo dopo il termine delle riprese. Visto che Kelly McGillis era già impegnata sul set di un altro film e aveva cambiato taglio di capelli, la sequenza venne girata in semi oscurità.
Il personaggio interpretato da Kelly McGillis, l'astrofisica Charlotte "Charlie" Blackwood, si ispira alla figura di Christine Fox, un'analista civile del Pentagono molto rispettata, e pure temuta, da tutti i piloti. Nel 2013 la Fox è stata inoltre nominata vice segretario alla Difesa ad interim dal presidente degli Stati Uniti Barack Obama.
Top Gun può essere considerato, volontariamente o meno, uno spot in favore dell'esercito: dopo l'uscita della pellicola, gli arruolamenti nella Marina militare statunitense aumentarono infatti del 500%.