Ecco chi sono i concorrenti e quali sono i giochi del nuovo programma di Rai2, condotto da Simona Ventura

"Game of Games", sottotitolo "Gioco Loco". Si chiama così il programma che segna il ritorno di Simona Ventura nel prime time di Rai2. Il format arriva direttamente dagli Stati Uniti, dove è stato portato al successo nel 2017 da Ellen DeGeneres, la stessa che ha mandato un messaggio di in bocca al lupo per la conduttrice torinese: «Congratulazioni. Essere la conduttrice di questo programma è molto, molto divertente».
Il debutto è fissato per mercoledì 31 marzo, in prima serata su Rai2. All'interno dello studio, pensato come un grande luna park, ogni settimana si sfideranno sei VIP, affiancati da altrettanti NIP. Ogni episodio sarà composto da sei round di giochi preliminari: i quattro vincitori accederanno alla semifinale, mentre il "sovravvissuto" potrà provare ad aggiudicarsi il montepremi della puntata.
"Game of Games - Gioco Loco": quali sono i giochi?
- Il tempo delle mele: due VIP vengono legati l’uno all’altro con una corda elastica e, con le pantofole ai piedi, devono cercare di raccogliere quante più mele possibile usando soltanto i denti. Vince chi riesce a prenderne cinque per primo.
- La parola pericolosa: due squadre (ognuna composta da un NIP e un VIP) devono indovinare la parola vincente senza pronunciare quella “pericolosa”. Un concorrente fornisce degli indizi, mentre l'altro prova a indovinare. Chi pronuncia la parola pericolosa, viene colpito da una sostanza viscida. Altrimenti, in caso di vittoria, viene colpito l'avversario.
- Giro quiz: due VIP, scelti dai concorrenti in gara, vengono fatti sedere su delle poltrone reclinabili, poste sopra a una piattaforma rotante. L'obiettivo è afferrare una palla: ogni volta che succede, il VIP ha la possibilità di rispondere a una domanda (che vale un punto).
- Vola vola: due VIP "imbracati" devono nominare cose che appartengono alla categoria espressa dal conduttore. Ogni volta che il concorrente non riesce a dire una parola nuova, o cita una già detta in precedenza, riceve uno "strike", ovvero viene sollevato dalla sedia mediante l'imbracatura. Dopo tre strike, il concorrente viene eliminato e sollevato verso il soffitto.
- Lo sciacquone: due VIP devono rispondere a una domanda, ma può rispondere solo il concorrente che riesce ad afferrare una bottiglia d'acqua prima dell'avversario. Se la risposta data è giusta, il VIP può tirare il manico di un ombrello presente in studio: sette conterranno un carico d'acqua, uno un carico di coriandoli glitter.
- Il puzzle: due VIP devono completare un puzzle fotografico. Il primo che finisce vince, mentre l’altro viene ‘scagliato’ in aria nello studio attraverso un'imbracatura.
- In bocca al mostro: i VIP, a turno, dovranno stare in piedi all’interno della grossa bocca del cosiddetto "mostro a un occhio solo". Chi, rispondendo alle domande, riuscirà ad estrarre il "dente misterioso" verrà ingiottito dalla bocca.
- Youtuba: due VIP, a turno, dovranno rispondere a delle domande. Chi sbaglia e schiaccia il "pulsante misterioso", verrà imbrattato di schiuma e perderà la sfida.
- La piramide: due squadre (composte da un NIP e un VIP) devono arrampicarsi fino alla cima di una piramide e premere un pulsante per poter rispondere a una domanda. Per arrivarci, però, il percorso sarà pieno di una sostanza scivolosa che metterà in crisi i concorrenti.
- Ocio che cade: i VIP vengono appesi al soffitto sulle loro teste. Da lì, dovranno rispondere ad alcune domande del conduttore. Contemporaneamente, il NIP che li ha scelti deve scommettere su quante risposte giuste il proprio VIP sarà dare. Se il VIP non supera la sfida, riceve una "strike" e viene fatto cadere. Dopo tre strike, la squadra perde e il VIP viene fatto cadere in una vasca piena di slime.
Il gioco dei quarti di finale
- Il gioco si chiama La sedia musicale, ed è composto da due manche. La prima vede i sei NIP che si sono qualificati dalla fase a gironi. Bendati, devono danzare su una pista da ballo, ma quando finisce la musica il loro scopo è quello di sedersi su una sedia. I primi che riescono a sedersi, accedono alla semifinale. La seconda manche, invece, vede in gara i sei VIP: il meccanismo sarà il medesimo della prima manche.
La semifinale
- Il gioco finale si chiama La botola: questo consente di accedere al gioco finale. I concorrenti NIP sono posizionati in cima a una piattaforma a 9 metri da terra. Il conduttore fa una domanda a ciascuno di loro. Se sa la risposta, il concorrente può rispondere a un’altra domanda. Se non la sa, perde e cade nella botola. I concorrenti rispondono fino a quando non rimane una persona sola. Se il vincitore de La botola è un VIP, accede alla finalissima solo il NIP che lo ha scelto.
Il gioco finale
- Il gioco dei giochi è il gioco finale, e si svolge in tre manche. Il NIP finalista si trova seduto alla postazione pulsante. Ogni manche è composta da 30 secondi tempi: lo scopo è quello di indovinare il nome delle foto che vede. Ogni manche, avrà una categoria di foto diverse: sportivi, celebrity, cantanti anni 80, eccetera. Quando non riconosce la foto, il finalista può decidere di passare alla foto successiva. Prima della terza manches, il concorrente può decidere se "accontentarsi" del montepremi prefissato fino a quel momento oppure provare a incrementarlo.
"Game of Games", chi sono i concorrenti?
I concorrenti della prima puntata, in onda il 31 marzo, saranno: Raffaella Fico, Max Giusti, Elettra Lamborghini, Ignazio Moser, Massimiliano Rosolino e Nicola Ventola.
Nelle altre puntate ci saranno anche: Dj Angelo, Alex Belli, Fabrizio Biggio, Sofia Bruscoli, Marco Carta, Max Cavallari, Jody Cecchetto, Maddalena Corvaglia, Sara Croce, Omar Fantini, Peppe Iodice, Jonathan Kashanian, Enzo Miccio, Juliana Moreira, Franceska Pepe, Amaurys Perez, Gilles Rocca, Nicole Rossi, Gianluca Scintilla, Totò Schillaci, Ema Stokholma, The Show, Melita Toniolo e Debora Villa.