Lucca è una città “normale” per 51 settimane all’anno: nella settimana di Halloween, tra ottobre e novembre, si trasforma magicamente nel raduno di tutto ciò che è nerd e geek. In occasione del Lucca Comics & Games, tra le mura medioevali della città toscana arrivano attori, artisti, scrittori e disegnatori, programmatori e designer di videogiochi, cosplayer e, soprattutto, centinaia di migliaia di appassionati. L’intero borgo partecipa al gioco e persino i negozi si adattano alla settimana fantasy e pop che vede arrivare oltre 300.000 ospiti, quadruplicando la popolazione di Lucca. Quest’anno la manifestazione inizia settimana prossima, mercoledì 31 ottobre, e prosegue fino a domenica 4 novembre. Il tema di questa edizione è il Made in Italy.
Tutta la città diventa una grande fiera all’aperto: si paga un solo biglietto (acquistabile anche online, pure in versione VIP) e si può entrare ovunque – anche se per alcuni incontri vige la regola del “chi prima arriva, meglio alloggia”, essendoci un tetto massimo di partecipanti. L’accesso stesso alla città ha un limite: 90.000 al giorno. D’altra parte, è la fiera più importante per fumetti, giochi da tavolo e videogiochi, cinema, fantasy, sci-fi, con decine di migliaia di cosplayer (gli appassionati che si vestono con cura maniacale imitando i loro beniamini). Le giornate da bollino rosso sono venerdì e sabato, quindi se volete visitare Lucca Comics con un pelo più di calma vi consigliamo di andare mercoledì o giovedì.
Se siete dalle parti della Toscana, una visita la merita di sicuro: sul sito di Lucca Comics & Games troverete la mappa interattiva delle “location” più importanti e soprattutto un calendario delle attività che indica la posizione di ogni incontro. Ecco quindi cosa potrete trovare a Lucca se vivete di cinema, serie tv e musica!
L’inverno sta arrivando per davvero, specie a Lucca: tra gli ospiti d’eccezione, potrete incontrare Sibel Kikilli. Sky la porterà a Lucca per incontrare i fan di «Game of Thrones» – anche se c’è da chiedersi chi tra i 300.000 che invaderanno la città non lo sarà. Sibel ha interpretato la parte della cortigiana Shae nella quarta stagione della serie tratta dai romanzi di George R.R. Martin e parteciperà a un incontro con il pubblico giovedì 1 novembre. L’intero Sotterraneo di San Colombano sarà inoltre attrezzato con una enorme installazione dedicata proprio a «Game of Thrones».
Le serie di Sky
Tappeto rosso per le serie tv di Sky: al cinema Astra sarà possibile incontrare Marco Mavaldi - autore della serie di romanzi del BarLume, ora diventata spassosissima e intrigante serie tv sui canali Sky - insieme a Lucia Mascino e Enrica Guidi, due delle protagoniste della serie. L’appuntamento è per venerdì 2 novembre alle 12:00. Qualche ora più tardi, nella stessa giornata e nella stessa location, si terrà la Masterclass di Marco D’Amore, il Ciro di «Gomorra» che per la quarta stagione ricoprirà il ruolo di regista. Nel “salone” di Sky troverete anche la riproduzione dello Studio Ovale: «House of Cards» sta per tornare (a novembre!).
Netlix, TimVision e Rai4
Impossibile raccontare tutti gli appuntamenti dedicati alle serie tv di Lucca. Segnaliamo però l’anteprima di «Narcos: Messico», che sarà disponibile in streaming dal 16 novembre su Netflix. TimVision presenta invece le due nuove serie tv: «Siren» e «Marvel’s Runaways», mentre Rai4 mostrerà in anteprima il primo episodio dell’undicesima stagione di «Doctor Who», che arriverà in Italia il 20 gennaio 2019.
Il grande cinema italiano
Anche gli appassionati di cinema non avranno di che lamentarsi: Paolo Virzì sarà presente per tutto il periodo grazie a una serie di iniziative, ottime occasioni per conoscere meglio e persino incontrare il regista toscano. Presenterà il backstage di «Notti Magiche», il suo nuovo film che arriverà nelle sale l’8 novembre. Ma non è tutto: racconterà anche la “storia” del suo «Ovosodo» (se non lo avete visto, correte ai ripari subito!) il 31 ottobre, e incontrerà i fan giovedì 1 novembre, sempre al cinema Astra. Infine, nell’Area Performance sarà protagonista di una sessione di disegno in cui mostrerà le sue opere e le metterà in vendita – ovviamente per beneficenza.
Ci sarà anche Fabio Guaglione, uno dei registi italiani più attivi negli ultimi anni: il regista di «Mine» presenterà a Lucca la sua più recente produzione: «Ride». Domenica 4 novembre, quando le porte di Lucca staranno per chiudersi, Nicola Guaglianone (premio Flaiano per la sceneggiatura) presenterà il suo «La Befana vien di notte», diretto da Michele Soavi e con Paola Cortellesi, nelle sale dal 27 dicembre di quest’anno. Arriva anche il film di Gipi, fumettista italiano di fama internazionale, ovvero «Il ragazzo più felice del mondo» (nei cinema dall’8 novembre).
Il cinema internazionale
Steampunk e distruzione saranno presenti anche nell’anteprima italiana dei primi minuti dell’attesissimo «Macchine Mortali», la nuova produzione di Peter Jackson - che di film ad alto tasso nerd se ne intende parecchio - e che arriverà nelle sale italiane a dicembre. Parlando di auto, vi segnaliamo la retrospettiva su «Mad Max: Fury Road» organizzata da Guaglione insieme a Infinity, il servizio On Demand di Mediaset. Altra retrospettiva da vero geek, quella per i 40 anni di «La Storia Infinita» (il 3 novembre alle 15:15, in Sala Ingellis).
Zombie da tutte le parti, dopotutto è Halloween. A Lucca si potrà assistere anche anche l’anteprima dell’horror «Overlord», firmato da J.J. Abrams (nelle sale dall’8 novembre) e quella di «Zombie contro Zombie» di Ueda Shinichiro, reduce da un successo titanico nel Sole Levante, e che sarà nei cinema italiani il 7-9 novembre.
Per gli appassionati di horror, un appunamento che è un must: il regista Ruggero Deodato presenterà «Masters of Horror», incentrato sul bicentenario di Frankestein. Vie del centro storico, il 31 ottobre dalle 16:00. Stessa ora e stesso giorno per l'incontro con l’attore Nicholas Brendon (lo Xander Harris di «Buffy l’ammazza vampiri»). Segnaliamo anche la proiezione di «Penguin Highway», di Hiroyasu Ishida (20 e 21 novembre nelle sale italiane). Non mancano nemmeno i super eroi Marvel, con una grande festa organizzata dai Marvel Studios in occasione dei dieci anni dall’uscita del primo “nuovo” Cinecomics: «Iron Man».
Per i più piccoli e non solo
A Lucca, niente babbani! Warner Bros. preparerà un'enorme installazione per celebrare l’imminente uscita di «Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald». A proposito di Animali Fantastici, un appuntamento che vi consigliamo è quello con Francesco Pannofino che leggerà dei brani tratti dal romanzo della Rowling per Audible. Uno novembre, ore 21:30 al Teatro del Giglio.
Cartoon Network invece organizza l’anteprima assoluta di «Adventure Time – Vieni via con me» e «La Vera storia di Rose», oltre a una parata dei suoi personaggi.
Piazza San Michele diventerà un portale verso il Ragno-Verso. Sony Pictures porterà infatti una installazione dedicata a «Spider-Man: Un nuovo universo», il film d’animazione che ha per protagonista l’Uomo Ragno e che arriverà al cinema giusto in tempo per Natale.
Lucca ospiterà anche un’anteprima mondiale dagli autori delle Winx, gli italianissimi studio di Rainbow: potrete vedere la premiere della nuova serie «44 Gatti» (1 novembre), dove sarà presente il fondatore e direttore Iginio Straffi. Oltretutto, il 2018 è anche il quindicesimo anniversario proprio delle Winx, quindi non mancherà una mostra speciale su questa mitica serie!
Ecco gli Youtuber!
Gli adolelescenti impazziscono per gli youtuber: tre tra i più seguiti, specie nel pubblico “teen”, ovvero Favij, La Sabri e Mates, si raccontano in «Socialdream»: un documentario che verrà proiettato in anteprima mercoledì 31 ottobre al Cinema Astra.
Gli appuntamenti musicali
Un po’ di buona musica: Lo Stato Sociale suonerà al Teatro del Giglio (il 31 ottobre), in occasione della presentazione del loro fumetto «Andrea», disegnato da Luca Genovese, per Feltrinelli Comics. Lo stesso giorno suoneranno anche i Lacuna Coil, al Baulardo San Donato. Infine, il pubblico nerd apra le orecchie: il 2 novembre, alle 21:30 nella Chiesa di S. Francesco si terrà un concerto fantasy. L’orchestra del Conservatorio Boccherini eseguirà arie e musiche dei film fantasy più celebri: da «Harry Potter» a «La Storia Infinita», passando per «Il Signore degli Anelli». Ingresso solo tramite biglietto speciale, ritirabile gratuitamente fino a esaurimento presso la biglietteria del Teatro del Giglio dalla mattina dell'evento.
Il cantautore, fresco di Targa Tenco, e l'illustratore hanno unito le forze per trasformare in immagini i brani di «Vivere o Morire». A Lucca è stato anche presentato in anteprima il video di «Chissà dove sarai»