La nostra guida ai migliori titoli documentaristici della piattaforma streaming

Non solo film e serie tv: su Netflix ci sono anche tantissimi documentari, tra docuserie, lungometraggi e corti (alcuni, come "Il ciclo del progresso" e "Made in USA - Una fabbrica in Ohio", hanno anche vinto l'Oscar). True crime, storia, scienza e natura, società: ce n'è davvero per tutti i gusti.
Anzi, anche in questo caso il catalogo Netflix sembra essere quasi sconfinato. Ecco quindi una piccola guida tematica ai titoli che proprio non dovreste perdervi.
• I film da guardare su Netflix
• Le serie tv da guardare su Netflix

Film documentari
- “Made in USA – Una fabbrica in Ohio” ha vinto proprio nel 2020 l’Oscar per il miglior documentario. Parla dello scontro tra operai americani e gestione cinese in una fabbrica americana che viene riaperta da un miliardario cinese.
- E se il gestore dell’hotel in cui alloggiate vi guardasse di nascosto? In “Voyeur”, il giornalista Gay Talese smaschera il proprietario di un motel che sembra aver spiato i suoi clienti per anni.
- “Tell me who I am – A volte è meglio dimenticare” parla di Alex, che dopo aver perso la memoria in seguito a un incidente in moto, chiede al gemello Markus di raccontargli la sua infanzia. Solo diversi anni dopo scoprirà che il fratello gli ha nascosto un terribile segreto di famiglia.
- “Tony Robbins – I am not your guru” mostra ciò che avviene durante uno dei workshop di Tony Robbins, in cui il celebre life coach passa sei giorni a parlare con i suoi “adepti”, cambiando la loro vita grazie ai suoi insegnamenti.
- “One of us” racconta il percorso di tre ebrei chassidici che decidono di lasciare la loro comunità ultra-ortodossa, tra paura e ostracismo da parte della comunità stessa.

Crime
- “Making a murderer” è forse la docuserie più famosa di Netflix. Racconta la storia giudiziaria di Steven Army: dopo aver trascorso diciotto anni in carcere per un'ingiusta accusa di stupro, nel 2003 fa causa ai poliziotti che lo avevano incastrato e poco dopo si ritrova a essere nuovamente indagato, stavolta per omicidio. Per gli appassionati di true crime c’è anche “The Staircase”, che ruota attorno al processo dello scrittore Michael Peterson, accusato dell’omicidio della moglie.
- “Casting JonBenet”: nel 1996, la reginetta di bellezza JonBenet Ramsey, di appena sei anni, viene assassinata in casa sua. Questo documentario ripercorre la vicenda attraverso i resoconti, commenti e speculazioni di persone del posto che affrontano le audizioni per interpretare i veri protagonisti in un potenziale film.
- “Wild Wild Country” parla della setta del guru indiano Osho, di come abbia costruito una “città utopica” nel deserto dell’Oregon e degli scontri con la gente del posto.
- “Giù le mani dai gatti – Caccia a un killer online”: nel 2010, un uomo posta su Internet un video in cui uccide due gattini. Un gruppo di internauti cerca in tutti i modi di scoprirne l’identità e rintracciarlo, mentre lui passa dagli animali agli esseri umani.
- Se alle storie di omicidi preferite quelle di truffe e rapine, su Netflix trovate “Evil Genius – La vera storia della rapina più diabolica d’America”, che racconta esattamente ciò che suggerisce il titolo, e “Dirty Money”, che parla di diversi casi di frode (e anche di Donald Trump).
- “Le ragazze di Alcàsser” ripercorre le indagini sulla morte di tre ragazze spagnole nel 1992, concentrandosi anche sui processi mediatici che hanno segnato un’intera generazione.
- Scambio di persona o mostro? “Il boia insospettabile” parla di un anziano signore di Cleveland che finisce sotto processo in Israele, accusato di essere una delle più crudeli guardie nei campi di sterminio nota come Ivan il Terribile.

Natura
- “Il nostro pianeta” esplora i diversi habitat della Terra, dai ghiacci dell’Artico alle giungle sudamericane, regalandoci immagini mozzafiato grazie a una troupe composta da 500 persone. La serie offre anche lo spunto per importanti dibattiti sul futuro del pianeta.
- “Notte sul pianeta Terra” mostra la vita degli animali e delle piante nelle ore notturne, con la precisione e chiarezza di normali riprese diurne, grazie anche a infrarossi in alta definizione e riprese subacquee.

Scienza e tecnologia
- “L’apocalisse dei buchi neri”: alcuni astrofisici ci guidano alla scoperta dei buchi neri, dimostrando come potrebbero addirittura spiegare l’evoluzione dell’universo (e quindi anche la nascita dell'umanità).
- “The most unknown”: nove scienziati e ricercatori si ritrovano a portare avanti un’incredibile collaborazione interdisciplinare e cercano di rispondere ai grandi quesiti dell’umanità (cos’è il tempo? E la coscienza? Com’è iniziata la vita?) spaziando dalla microbiologia alla fisica quantistica alla psicologia.
- “La mente svelata” è una miniserie di Vox che, in brevi puntate di 15-25 minuti, indaga argomenti legati alla nostra psiche, dai sogni alla memoria all’ansia.
- “The Great Hack – Privacy violata” racconta lo scandalo di Facebook-Cambridge Analytica del 2018 in merito all’utilizzo dei dati privati di migliaia di utenti per scopi di propaganda politica.
- “La Terra è piatta” è un documentario sui cosiddetti terrapiattisti, persone convinte oltre ogni schiacciante prova scientifica che la Terra sia effettivamente piatta.
- “Dentro la mente di Bill Gates”, documentario in tre parti sulla vita del co-fondatore di Microsoft. Lo stesso Bill Gates parla delle persone che lo hanno influenzato e dei suoi attuali progetti di lotta contro il cambiamento climatico.

Società e attualità
- “Il ciclo del progresso”, diretto da Rayka Zehtabchi, ha vinto l’Oscar come miglior corto documentario nel 2019. Parla del tabù delle mestruazioni in India, specialmente nelle zone rurali, e segue un gruppo di donne di un villaggio vicino Nuova Delhi che iniziano a fabbricare e distribuire assorbenti usa e getta.
- “Gloria Allred – Dalla parte delle vittime” racconta i quarant’anni di carriera di Gloria Allred, avvocata femminista americana che ha sempre lottato per la difesa dei diritti civili e delle donne.
- “In poche parole” è un’imperdibile serie di Vox che, in brevi puntate di 15-25 minuti, indaga con precisione chirurgica diversi argomenti, dall’astrologia alle discriminazioni di genere. Consigliatissima anche la miniserie “Il sesso svelato” che, utilizzando lo stesso format, affronta dal punto di vista biologico e culturale argomenti legati alla sfera sessuale come l’attrazione, la fertilità e le fantasie.
- “Bikram”: conosciamo tutti il Bikram yoga, anche noto come hot yoga. Questo documentario parla del suo controverso inventore, Bikram Choudhury, accusato di molestie e di aver fatto il lavaggio del cervello ai suoi studenti.
- “Fyre – La più grande festa mai avvenuta” segue il dietro le quinte del disastroso Fyre Festival, pubblicizzato come un festival musicale di lusso su un’isola privata delle Bahamas e poi rivelatosi una gigantesca truffa.
- Cosa c'è davvero nel cibo che mangiamo tutti i giorni? Da dove viene? "Rotten" indaga i problemi della produzione e fornitura di cibo, tra frodi alimentari e problemi per la salute dei consumatori.

Storia
- “La guerra del Vietnam” racconta il conflitto in Vietnam in dieci episodi che si concentrano sui soldati, i manifestanti, i politici e le famiglie coinvolte. La regia è di Ken Burns e Lynn Novick.
- “Preludio alla guerra” è un film del 1942 diretto da Frank Capra. Film propagandista, racconta l’ascesa della dittatura in Germania, Italia e Giappone.
- “Five came back” è un documentario in tre episodi in cui cinque registi tra cui Steven Spielberg e Guillermo Del Toro analizzano il lavoro di altrettanti illustri colleghi che si arruolarono nella Seconda guerra mondiale per documentare il conflitto. Tra questi anche John Ford, che immortala la battaglia delle Midway nell’omonimo corto documentario del 1942 disponibile sulla piattaforma.

Sport
- “Team Foxcatcher” racconta l’inquietante storia del filantropo John Du Pont, erede della famiglia Du Pont. Appassionato di wrestling, negli Anni 80 fondò la Foxcatcher, impianto sportivo in cui accoglieva e sponsorizzava atleti. Il documentario racconta anche la paranoia crescente di Du Pont, fino alla morte di Dave Schultz, campione di lotta e amico del miliardario.
- “Diego Maradona” è un documentario biografico diretto dal premio Oscar Asif Kapadia che si concentra sugli anni di Maradona con il Napoli: tra trionfi, fama ed eccessi. Il documentario contiene immagini inedite concesse in esclusiva al regista dalla famiglia Maradona.