La parola «valletta» nasce con la tv e contribuisce a costruirne il mito. Come scriveva il grande linguista Bruno Migliorini, è un «felice neologismo basato sul termine quasi arcaico di “valletto”, dove l’uso del femminile contribuisce a cancellare quel vago ricordo di “servilità” che ancora poteva serbare». Servili no, ma mute sì. Per due decenni il ruolo delle vallette (qui a fianco abbiamo raccolto le più famose) è stato quello di allietare con la loro silenziosa presenza la conduzione di presentatori come Corrado o Mike Bongiorno. Poi arrivò Sabina Ciuffini, «la valletta parlante», e tutto cambiò. Da lì in poi la «valletta» è diventata una showgirl completa che sa ballare, recitare, presentare e fare battute. E infatti lo stesso termine «valletta» è scomparso. Fino all’annuncio di Carlo Conti nella prima puntata della «Corrida», pochi giorni fa. Ma è solo un nostalgico gioco di parole...
Lascia o raddoppia? (1955)
Maria Giovannini (80 anni). La prima valletta della tv italiana, ma anche la più effimera: dopo poche puntate fu sostituita da Edy Campagnoli. Ex Miss Roma, fu anche attrice e star dei fotoromanzi.
Lascia o raddoppia? (1955)
Edy Campagnoli (1934-95). Prototipo della «valletta muta», si limitava a presentare i concorrenti e ad accompagnarli da Mike Bongiorno. Lasciò la tv dopo la nascita della figlia Patricia, nel 1961.
Rischiatutto (1970)
Sabina Ciuffini (67). I tempi cambiano e, sull’onda del ‘68, arriva la «valletta parlante». Così veniva chiamata Sabina per la (inedita) libertà di confrontarsi con Mike Bongiorno con battute e dialoghi brillanti.
Domenica In (1976)
Dora Moroni (63). Con lei lo spazio della valletta si allargò ancora di più: recitava, ballava e cantava. Nel 1978 fu vittima di un grave incidente d’auto. Nel 1986 sposò il cantante Christian.
I sogni nel cassetto (1979)
Fabrizia Carminati (62). La prima valletta della storia di Mediaset debuttò nel programma di Mike Bongiorno quando Canale 5 era ancora «Telemilano». Poi, dal 1981, lo seguì anche nel quiz «Bis».
Il pranzo è esrvito (1982)
Linda Lorenzi (57). Affiancò Corrado per quattro anni e lo seguì anche a «Buona domenica». Aveva cominciato come assistente del mago Tony Binarelli e spesso si esibiva lei stessa in giochi di prestigio.
Bis (1984)
Susanna Messaggio (55). Con Mike Bongiorno a «Bis» dal 1984 al 1990, ha due lauree. Dopo aver lavorato come psicopedagogista ha fondato una società di comunicazione, la «Smcom».
Il gioco dei 9 (1988)
Luana Colussi (53). Dopo un’esperienza in radio esordì in tv al fianco di Raimondo Vianello. Diventerà conduttrice a tutto tondo in trasmissioni come «Va ora in onda» con Carlo Conti. Ha recitato in «Don Matteo».
La ruota della fortuna (1989)
Paola Barale (51 il 28 aprile). Superò un provino per diventare la nuova valletta di Mike in «La ruota della fortuna»; seguirono «Tutti x uno» e «Festival italiano». Poi fu al fianco di Costanzo in «Buona domenica».
La Corrida (1990)
Antonella Elia (54). Esordì come valletta al fianco di Corrado in «La Corrida», dove tornò anche nel 2011 assieme a Flavio Insinna. Nel 2017 è arrivata seconda (con Jill Cooper) a «Pechino express».
Che tempo che fa (2005)
Filippa Lagerback (44). Diventata popolare con uno spot della birra Peroni, dal 2005 è l’assistente di Fabio Fazio a «Che tempo che fa», a cui partecipa da ben 13 edizioni consecutive.
L'8 settembre 2019 saranno passati dieci anni dalla scomparsa del grande conduttore che ha fatto la storia della tv italiana. Ecco tutti gli appuntamenti in tv per ricordarlo