In “Bang Bang Baby”, serie originale Prime Video creata da Andrea Di Stefano, l’adolescente Alice si trova invischiata in un Paese tutt’altro che delle Meraviglie, quando scopre che l’amato padre non è morto ma fa parte di un potente clan della mala milanese. Per amor suo, seguirà le pericolose sirene del mondo del crimine, che non cessa di essere tra i soggetti più esplorati dal nostro cinema e dalla tv.
Ecco una carrellata di alcuni titoli, disponibili sulle piattaforme on demand, che hanno raccontato, da diversi punti di vista, i retroscena della mafia italiana.
Il traditore
Nel 1980, il membro di Cosa Nostra Tommaso Buscetta decide di trasferirsi da Palermo – capitale mondiale del traffico di droga – in Brasile: fugge dalla continua rivalità tra i clan corleonesi e palermitani, ma le disgrazie (e la legge) lo inseguono in America. Costretto a tornare in Italia, diventerà collaboratore di giustizia. 6 David di Donatello tra cui miglior film, miglior regia e migliori attori (Pierfrancesco Favino e Luigi Lo Cascio).
Su RaiPlay e Disney+
Gomorra: La serie
Di grande successo anche all’estero, lo show tratto dall’omonimo bestseller di Roberto Saviano dura cinque stagioni (dal 2014 al 2021) e segue le vicissitudini camorristiche della famiglia partenopea dei Savastano, con a capo don Pietro (Fortunato Cerlino), il cui erede Genny (Salvatore Esposito) viene formato da Ciro Di Marzio (Marco D’Amore) detto L’Immortale, che successivamente lo tradirà in una lotta per il potere.
Su Now
L'immortale
Spinoff di "Gomorra - La serie", diretto dal suo stesso protagonista Marco D’Amore alias Ciro Di Marzio, rintraccia gli eventi avvenuti in parallelo alla quarta stagione dello show dopo che L’Immortale si prende una pallottola nel cuore dal nemico-amico Genny. Miracolosamente, sopravvive, fugge da Napoli e si rifugia in Lettonia ritrovandosi in mezzo a una conflitto malavitoso tra russi e lettoni.
Su TimVision
Anime nere
Tre fratelli: Luigi è un trafficante internazionale di droga, Rocco è imprenditore a Milano grazie al denaro illecito e Luciano, il maggiore, coltiva l’orto in Calabria cercando di restarne fuori. Al figlio ventenne però la vita di campagna sta stretta – e con un colpo di pistola innesca un domino di faide locali e morti ammazzati. In concorso a Venezia 2014, acclamato dalla critica, l’anno successivo vinse 9 David di Donatello e 3 Nastri d’Argento.
Su Netflix
La terra dell'abbastanza
Esordio alla regia dei fratelli Fabio e Damiano D’Innocenzo, presentato al Festival di Berlino 2018 e vincitore di due Nastri d’Argento, è il racconto tragico dell’educazione criminale di due adolescenti della periferia romana, Mirko (Matteo Olivetti) e Manolo (Andrea Carpenzano), che vengono invitati a entrare a far parte di un clan dopo aver investito e ucciso per errore un pentito.
Su RaiPlay
La paranza dei bambini
Adattamento di un altro romanzo di Roberto Saviano, racconta l’adolescenza nel Rione Sanità di Nicola Fiorillo, affascinato dal lusso sfrenato dei camorristi. Quando la polizia arresta il boss locale, Nicola ne approfitta per imporre il suo potere nel quartiere; ma dopo poco, a causa delle alleanze sbagliate, la situazione precipita. Regia e sceneggiatura di Claudio Giovannesi, vincitore dell’Orso d’Argento al Festival di Berlino 2019.
Su TimVision
Suburra - La serie
Prequel dell’omonimo film di Stefano Sollima del 2015, che adattava il romanzo di Giancarlo De Cataldo e Carlo Bonini, è la prima serie italiana distribuita da Netflix e va in scena per tre stagioni (2017-2020). Protagonisti tre giovani - l’ambizioso criminale Aureliano Adami (Alessandro Borghi), l’erede al trono della famiglia sinti Spadino (Giacomo Ferrara) e il figlio di un poliziotto Lele (Eduardo Valdardini) - che si alleano per conquistare il potere criminale della Capitale.
Su Netflix
La mafia uccide solo d'estate
Altra serie adattamento di un film omonimo di successo, in cui Pif continua a raccontare (anche fuori campo) la storia di un ragazzino a Palermo alla fine dei ruggenti anni Settanta: si alternano fatti storici a eventi di fantasia, con ricostruzioni della malavita locale a partire dalle testimonianze. Intorno al giovane protagonista Edoardo Buscetta, nel cast: Claudio Gioè, Anna Foglietta, Francesco Scianna e Nino Frassica. Due stagioni.
Su RaiPlay
Romanzo criminale - La serie
Trasposizione del romanzo omonimo di Giancarlo Di Cataldo, la seconda dopo il film di Michele Placido del 2005, descrive 15 anni di lotte criminali nelle viscere dell’Urbe, da parte di un gruppo di personaggi ispirati alla storica Banda della Magliana: fra questi, il Libanese (Francesco Montanari), il Freddo (Vinicio Marchioni), il Dandi (Alessandro Roia). Regia di Stefano Sollima, due stagioni (2008-2010).
Su Now
La piovra
Serie cult di dieci miniserie andate in onda su Rai 1 fra il 1984 e il 2001 con punte di 15 milioni di telespettatori, ma trasmesse in circa 80 Paesi. Michele Placido interpreta il commissario di polizia Corrado Cattani; Vittorio Mezzogiorno il poliziotto Davide Licata; Remo Girone è Tano Cariddi, antagonista ispirato al faccendiere e banchiere Michele Sindona, mente manovratrice della Piovra. Musiche in gran parte di Ennio Morricone.
Anche grazie alla colonna sonora di Ennio Morricone, questo film di Giuseppe Tornatore racconta la storia di una famiglia (e dell'Italia) attravero un secolo