L'Italia è fuori dai Mondiali 2018, ma questo non vuol dire che gli italiani non li stiano seguendo. Quest'anno si parla molto dei sex symbol: qual è il vostro preferito?
Nella gallery vi mostriamo alcuni tra i calciatori più belli di Russia 2018.
Alisson - Brasile
Alisson - Portiere (Brasile)
Il portiere del Brasile e della Roma, 25 anni, ha già fatto innamorare le tifose giallorosse per le sue parate (e non solo per quelle). Ora lo vuole il Real Madrid. È sposato con Natália, medico, e ha una figlia, Helena, di un anno.
Rùrik Gìslason - Centrocampista (Islanda)
Biondo, occhi azzurri, ha 30 anni e gioca in Germania. «Tutti dicono che dovrei sposarmi, ma io sto bene da single» dice. Ama la politica e si è candidato per due volte, senza fortuna, alle elezioni islandesi.
Antoine Griezmann - Attaccante (Francia)
27 anni, bomber dell’Atletico Madrid, è soprannominato «il piccolo diavolo». Vive con Erika: sembra incredibile, ma ha raccontato di averci impiegato un anno per conquistarla. Hanno una figlia, Mia, di due anni.
Radamel Falcao - Attaccante (Colombia)
Fascino latino e grinta infinita, 32 anni, gioca in Francia, nel Monaco, ma proprio in questi giorni il Milan gli sta facendo la corte. Sua moglie è la cantante argentina Lorelei Tarón, da cui ha avuto due figli.
Manuel Neuer - Portiere (Germania)
Prima dell’infortunio che lo ha tenuto fermo quasi un anno, ora ne ha 32, era considerato il miglior portiere del mondo. Si è sposato (con le stampelle per l’infortunio) nel 2017 a Monopoli, in Puglia. La moglie si chiama Nina.
Gerard Piqué - Difensore (Spagna)
Per molti è il «signor Shakira», con cui convive da sette anni e dalla quale ha avuto due figli. Ha 31 anni (dieci meno della compagna) ed è una colonna del Barcellona. Negli ultimi tempi ci sono voci di crisi tra i due.
Cristiano Ronaldo - Attaccante (Portogallo)
Uno dei più grandi giocatori di tutti i tempi. Ha 33 anni e quattro figli (l’ultimo dalla modella Georgina Rodriguez). Nei giorni scorsi ha annunciato di voler lasciare il Real Madrid perché lo paga poco («solo» 21 milioni di euro all’anno).