«33 giri – Italian Masters»: Sky Arte celebra Rino Gaetano

Protagonista della puntata di mercoledì 27 dicembre il disco “Mio fratello è mio figlio unico”

Rino Gaetano  Credit: © Mondadori Portfolio/Angelo Deligio
27 Dicembre 2017 alle 19:12

Mio fratello è mio figlio unico, il secondo disco inciso da Rino Gaetano uscito nel 1976 a due anni dall’esordio di Ingresso Libero, è il protagonista della puntata di 33 giri - Italian Masters, il programma di Sky Arte dedicato ai dischi che hanno fatto la storia della musica italiana, in onda mercoledì 27 dicembre in prima serata.

L’album contiene l’omonima canzone di grande successo e conquista così l’attenzione del pubblico e della critica, imponendosi come l’opera che più definisce la poetica di Rino Gaetano. Mio fratello è figlio unico dimostra la grande abilità di Gaetano nello scrivere testi semplici, divertenti ma allo stesso tempo ironici e graffianti, in grado di raccontare le tante contraddizioni dell’Italia della fine degli anni Settanta.

Nel corso della puntata, il suo storico addetto stampa Michele Mondella racconta come Rino Gaetano ha vissuto le varie fasi della scrittura, della registrazione e infine della pubblicazione del disco mentre la sorella Anna svela alcuni aspetti della dimensione privata della vita dell’artista. Al mixer, lo storico chitarrista Luciano Ciccaglioni e il pianista Arturo Stalteri, che all’epoca lavorarono proprio a quest’album negli studi dell’RCA, ascoltano le tracce di alcuni brani riscoprendo insieme a noi la versatile e geniale creatività di Rino Gaetano e soffermandosi in particolare su tre brani: Berta Filava, Mio fratello è figlio unico e Glu glu.

Non mancheranno i live esclusivi: la reinterpretazione di Berta Filava da parte della Bandabardò, band che ha partecipato a diversi concerto tributo a Gaetano, e quella intima e inedita di Sergio Cammariere, legato a Rino da un rapporto di parentela scoperto solo negli anni Novanta (sono cugini) che regalerà al pubblico una nuova versione di Mio fratello è figlio unico.

Seguici