Come cambiano le abitudini con la tv in streaming?

Un'interessante analisi di Netflix evidenzia come, in mancanza di un palinsesto, la scelta degli spettatori sia determinata dalle proprie passioni ed esigenze, spesso in controtendenza con le scelte dei canali tradizionali

29 Maggio 2017 alle 12:29

Le abitudini delle persone nei confronti della televisione stanno rapidamente cambiando grazie alle nuove possibilità offerte dalla programmazione on demand e dalle piattaforme di streaming. Da quando c'è la possibilità di scegliere cosa guardare, senza dover sottostare alle proposte dei canali televisivi, i telespettatori mostrano delle scelte diverse da quanto i palinsesti normalmente propongono. Bisogna sempre considerare, però, che l'offerta è molto diversa e programmi di informazione, talk show e intrattenimento spesso non sono in catalogo.

Netflix, in particolare, ha analizzato le abitudini di visione dei suoi utenti (sotto potete leggere come abbia raccolto i dati) e ha ricavato dei dati interessanti. Quello forse più rilevante è rappresentato dal fatto che i nuovi schemi di visione sono replicati in tutto il mondo e le differenze tra paesi sono minime.

Mattina

Una volta territorio esclusivo di news o talk-show, le prime ore del giorno mostrano un incremento del 34% per le serie tv comedy come «Una Mamma per Amica», «Unbreakable Kimmy Schmidt» e «How I met your mother», una tipologia di programmi che sulla tv tradizionale è sempre stata proposta nelle ore serali e preserali.

Ora di pranzo

Il pranzo diventa un’occasione per fare binge-watching. In tutto il mondo, le serie totalizzano quasi la metà (47%) delle visioni globali tra le 12 e le 14 (con un incremento del 5% rispetto al resto della giornata). Lo streaming di mezzogiorno è diffuso soprattutto in Brasile, dove gli abbonati guardano serie TV in questo lasso di tempo il 25% in più rispetto al resto del mondo. Lo stesso vale per l’Italia: nel nostro paese, il genere drama conosce un picco alle 14.

Dopo cena

Non è una sorpresa che thriller come Stranger Things, Dexter e Bates Motel siano i preferiti durante la serata, a livello globale il genere vede infatti un incremento del 27% quando arrivano le 21. Ma alle 23, prima di addormentarsi, gli spettatori scelgono di dedicarsi alla visione di show comici e commedie come Friends, Modern Family e Bojack Horseman.

Notte

A livello globale, il 15% dello streaming avviene tra mezzanotte e le 6 del mattino, arrivando anche al 21% in Giappone e Sud Corea. I documentari vedono un incremento del 24% in questo lasso di tempo. Nel mondo, ci sono picchi di streaming sia al mattino presto (per esempio alle 5 in India), sia la sera tardi, come alle 22 in Argentina o a Singapore.

Come Netflix ha raccolto i dati

Per questa analisi delle ‘giornate tipo’ di streaming, sono stati utilizzati sei mesi di dati streaming Netflix - pari a circa 77 milioni di account al mese - nei seguenti paesi: Argentina, Australia, Brasile, Canada, Colombia, Germania, Spagna, Francia, Regno Unito, India, Italia, Giappone, Sud Corea, Messico, Malesia, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Filippine, Polonia, Portogallo, Singapore e Stati Uniti. Le ore con picchi di visione sono state identificate sulla base della visione dei giorni settimanali, così come le ore in cui alcuni generi subiscono un picco in relazione allo share totale della visione giornaliera. Dove rilevanti, i dati sono stati adattati al fuso orario. I titoli degli show inclusi nel comunicato stampa sono stati elencati a titolo di semplici esempi, non sono legati a percentuali di popolarità o dati di effettiva visione da parte degli utenti.

Seguici