Dal 26 febbraio è disponibile su Audible una collezione di monologhi tutta da ridere: ventidue sketch di altrettanti comici italiani. Noi di Sorrisi ne abbiamo intervistati alcuni

Monologhi di una quindicina di minuti scritti e interpretati dai più grandi comici italiani, da ascoltare in macchina andando al lavoro, sui mezzi pubblici, in palestra: è questo il format di «Comedy Pills», nuova serie audio creata da Claudio Bisio per Audible Italia, società di Amazon. Dopo gli audiolibri e le serie audio («Lovers Hotel») arrivano quindi le "pillole di comicità": ventidue comici per altrettanti episodi, distribuiti di settimana in settimana sulla piattaforma, a partire dal 26 febbraio.
Claudio Bisio e Lella Costa
Da Lella Costa a Renato Pozzetto, da Leonardo Manera a Gabriele Cirilli, passando per Debora Villa, Annamaria Barbera e Paolo Migone. E ancora Gioele Dix e la "iena" Mary Sarnataro: tanti, tantissimi comici che hanno segnato la scena comica italiana dagli anni '70 a oggi.
Debora Villa e Leonardo Manera
«Registrare un monologo senza trovarsi davanti a un pubblico e non poter vedere le reazioni della platea ha rappresentato una grandissima sfida, qualcosa di inconsueto, che però mi ha molto divertito», ha raccontato Bisio. «Inoltre, tornare a collaborare con colleghi e amici per cui provo una grandissima stima è stato davvero stimolante».
Mary Sarnataro e Gabriele Cirilli
Ogni lunedì verranno caricati su Audible quattro episodi audio in cui i diversi comici parleranno degli argomenti più disparati, dalle vacanze alla tecnologia, dalla cucina alle canzoni d'amore. Noi di Sorrisi abbiamo intervistato, insieme a Bisio, Lella Costa, Leonardo Manera, Debora Villa, Gabriele Cirilli e Mary Sarnataro.