I consigli di bellezza di Tessa Gelisio: «Arriva la bella stagione, fatevi belli anche voi»
Torna «In forma con Starbene», il programma di Canale 5 dedicato a salute, fitness e benessere giunto ormai alla sua quinta edizione. La conduttrice ci ha regalato 5 preziosi consigli per essere più belli
Tessa Gelisio conduce «In forma con Starbene». Dal 6 maggio, ogni sabato alle 8.45 su Canale 5
Dal 6 maggio riparte la quinta edizione di «In forma con Starbene», il programma dedicato a salute, medicina, benessere psicofisico e qualità della vita realizzato in collaborazione, appunto, con «Starbene»: il settimanale Mondadori diretto da Annalisa Monfreda mette a disposizione la rete di esperti della testata e del suo sito. Alla conduzione, come sempre, l’«ecocentrica» Tessa Gelisio.
In fondo all'articolo trovate 5 preziosi consigli di bellezza di Tessa
Tessa, cominciamo dalle novità. «In questa edizione seguiremo le otto regole del benessere. Ogni puntata sarà “monotematica” nel senso che andremo a sviscerare le caratteristiche di uno dei pilastri del benessere. Per esempio nella prima si parlerà di acqua: nelle rubriche dedicate all’alimentazione, alla bellezza, allo sport, ai denti, al cuore e alla medicina ci sarà sempre un argomento legato all’acqua». Quali sono gli altri «pilastri»? «Prevenzione, stagionalità, equilibrio, movimento, nutrizione, respirazione e informazione». Della vecchia squadra di esperti chi ritroviamo? «Anche quest’anno ci sarà Santo Raffaele Mercuri, primario di Dermatologia e cosmetologia del San Raffaele di Milano. Un’altra rubrica fissa riguarderà i denti, di cui parleremo con un team di specialisti. Inoltre arriverà la chef Alice Balossi: ha già fatto molta tv ed è una ragazza molto carina. Si occuperà della rubrica sull’alimentazione in cui darà ricette semplici e pratiche legate al benessere e ai suoi pilastri». Come mai la primavera è il periodo più adatto per parlare di salute? «Perché con la bella stagione viene naturale prendersi più cura di se stessi. Spogliandosi ci si guarda maggiormente e si ha più tempo per sé». Ha altri progetti in cantiere? «Sto facendo crescere il mio blog “Ecocentrica” (a destra, alcuni consigli “di stagione” tratti dal suo sito) e con l’associazione “ForPlanet”, di cui sono presidente, sto portando avanti un progetto sugli oranghi a Sumatra». Riesce a seguire tutti i consigli che dà in ogni puntata? «Abbastanza, perché è il mio stile di vita. Ma il benessere è anche una droga. Se ti abitui a una sensazione fisica piacevole vai a ricercarla sempre». E lei come si sente dopo tanti anni alla guida di questo programma? «Ormai me lo sento cucito addosso. Fatta eccezione per l’ecologia e la natura, che però infilo sempre da qualche parte, tutto il mondo di Tessa è qui. Anzi no, mancano giusto gli oranghi!».
I capelli si curano perfino a tavola
«In primavera è normale che i capelli cadano in maniera più abbondante del solito. La dieta è l’arma più importante per la loro salute. Tra le sostanze che non dovrebbero mai mancare ci sono la biotina (presente nei cereali integrali), la vitamina B (nei legumi), la vitamina E (carote, spinaci, olio d’oliva, frutta secca), gli antiossidanti (pomodoro, frutti di bosco e frutti rossi in genere), fibre insolubili (contenute nel riso), minerali come ferro e zinco. Inoltre, ora che le giornate si stanno allungando e il tempo è bello, iniziano le prime gite fuori porta e le giornate al mare. Ricordate però che anche i capelli vanno protetti: provate con l’olio di argan, l’unico naturalmente dotato di filtri UV. Infine ecco alcuni piccoli consigli di «manutenzione»: riducete i tempi di asciugatura della chioma tamponando bene l’eccesso di acqua con l’asciugamano e tenete il phon né troppo caldo né troppo vicino alla testa. L’uso di strumenti eccessivamente caldi come le piastre andrebbe limitato il più possibile, ma se sono proprio necessari vanno comunque utilizzati applicando prima un prodotto che protegga le fibre dei capelli: l’olio di semi di lino è perfetto sia per proteggere dal calore sia per nutrire i capelli sfibrati».
Per rifiorire bevete tanta acqua e... camminate
«Sta arrivando la primavera che tipicamente porta con sé la voglia di rinnovarci e di liberarci dal grigiore invernale a 360 gradi. Strappiamoci quindi di dosso la stagione fredda, anzi togliamoci proprio la vecchia pelle sostituendola con una fresca e rinnovata, ricordandoci che una bella pelle è lo specchio di un sano stile di vita quotidiano. Quindi bandite il fumo e i superalcolici. Fate mezz’ora di camminata tre volte a settimana. Dormite almeno 7-8 ore al giorno. Bevete 1,5-2 litri di acqua ogni giorno e mangiate in modo equilibrato e vario».
Idratate la vostra pelle con la mia crema fai da te
• 20 gr. di olio extravergine d’oliva • 10 gr. di olio di mandorle dolci • 30 gr. di gel d’aloe e 4 gr. di cera d’api
Mescolate in una ciotola di vetro l’olio d’oliva con l’olio di mandorle, aggiungete la cera d’api e mettete il tutto sul fuoco, a bagnomaria, fino al completo scioglimento della cera negli oli. Una volta ottenuta la miscela, toglietela dai fornelli e aggiungete poco a poco il gel d’aloe continuando a mescolare. Frullate il composto con un frullatore a immersione per 20 minuti circa in modo che assuma una consistenza morbida. Aggiungete due gocce dell’olio essenziale che preferite: la crema è pronta!».
A corto di energie? questi cibi aiutano a ritrovare vitalità
«Mangiate poco e spesso. Limitate il più possibile cibi come carne rossa, salumi, formaggi stagionati, salse e burro, e preferite alimenti freschi, meglio se crudi. Via libera a frutta e verdura di stagione. Sì a frutta secca e semi (per il contenuto di magnesio): aiutano a combattere la stanchezza. Ricchi di magnesio anche il cioccolato fondente e le banane, che contengono anche potassio. Sì al pesce azzurro per gli Omega 3, ai legumi per il ferro e ai cereali integrali ricchi di fibre e zinco. Non dimenticate infine di bere: la disidratazione causa stanchezza e mancanza di lucidità»
l’esercizio fisico deve diventare un’abitudine
«Dopo feste e ponti è importante ricominciare a fare attività fisica. Ma fare solo una super sessione in palestra il giorno dopo l’abbuffata fa più male che bene. Occorre praticare un’attività fisica in maniera costante e graduale: una corsa leggera o una passeggiata a passo svelto, meglio al mattino dopo la colazione oppure in pausa pranzo. Va bene anche usare la bici per andare al lavoro o fare una nuotata in piscina nel tempo libero. Altrimenti andate in palestra e fate un po’ di cyclette o tapis roulant, oppure seguite un corso di gruppo tre volte la settimana».
Cade il 5 febbraio e prevede una serie di iniziative di sensibilizzazione. Abbiamo colto l’occasione per chiedere alla conduttrice di "Cotto e mangiato" su Italia 1 e sensibile da sempre a questo tema, qualche consiglio pratico
Martedì 24 dicembre si concluderà la sfida tra i 16 giovani chef studenti delle scuole alberghiere di Salerno e Treviglio (BG) che ha acceso questa edizione del programma
L’appuntamento è per lunedì 15 aprile, dieci minuti dopo mezzogiorno, subito prima del telegiornale. Una trasmissione che è ormai un piccolo classico, e quest’anno si arricchisce di alcune nuove rubriche