Il 23 febbraio su Disney+ arriva Star, nuova sezione di intrattenimento che porterà nuove serie tv, film e contenuti originali sulla piattaforma streaming. Si parte con cinque produzioni originali a cui si aggiungono 42 serie tv e 249 film provenienti dagli studios creativi Disney tra cui 20th Century Studios, ABC e FX Production.
Non più solo film e show per bambini e famiglie: Star include numerosi titoli indirizzati esclusivamente a un pubblico adulto. Ma la piattaforma resta sicura anche per i più piccoli: grazie al nuovo parental control, infatti, gli utenti potranno stabilire dei limiti d'accesso personalizzando i profili in modo che includano contenuti adatti alla fascia d'età selezionata (dai 6+ ai 18+, con fasce intermedie: 9+, 12+, 14+ e 16+). Sarà inoltre possibile inserire un pin d'accesso per i profili 18+.
Si amplia il catalogo e i prezzi cambiano: il costo del servizio passerà a 8,99 euro al mese (2 euro in più) oppure 89,99 euro l'anno (20 euro in più). Chi ha già un abbonamento annuale o mensile potrà godere dell’offerta senza alcun incremento fino al primo rinnovo successivo al 22 agosto.
Sono state annunciate tre nuove produzioni originali italiane che arriveranno prossimamente su Disney+: la quarta stagione di "Boris", la serie tv tratta dal film "Le fate ignoranti" di Ferzan Ozpetek e la serie crime "The good mothers".
La nuova stagione di "Boris" sarà composta da sei episodi e vedrà la troupe di René Ferretti (Francesco Pannofino) alle prese con il nuovo mondo dello streaming e dei social media. "Le fate ignoranti" sarà composta da otto episodi di cinquanta minuti con la regia di Ozpetek.
Basato sul libro del giornalista Alex Perry, "The good mothers" racconta la vera storia di tre mogli di mafiosi della 'ndrangheta, che decisero di collaborare con una magistrata per consegnare alla giustizia i rispettivi mariti e clan.
"Love, Victor"
Le produzioni originali al lancio
Le serie originali incluse nel catalogo al momento del lancio di Star sono cinque. Per gli appassionati di thriller ci sono "Big Sky", che racconta di tre investigatori privati che indagano sulla scomparsa di alcune ragazze, e "Helstrom", serie a tinte horror che ruota attorno a due fratelli figli di un serial killer che vanno a caccia di demoni.
Poi c'è il teen drama "Love, Victor", spin-off del film "Tuo, Simon" (incluso nel catalogo Star), che parla del percorso di accettazione di un adolescente alla scoperta del proprio orientamento sessuale. "Godfather of Harlem" invece racconta la storia vera del boss criminale Bumpy Johnson, che negli Anni 60 strinse un'improbabile alleanza con Malcolm X per strappare il quartiere di Harlem dal controllo della mafia italoamericana.
Infine c'è "Solar opposites", serie animata per adulti che ruota attorno a una famiglia di alieni che deve fuggire dal proprio pianeta e si ritrova così in una cittadina americana.
"Lost"
Il catalogo
È impossibile elencare tutti i titoli del catalogo Star: al momento del lancio saranno disponibili 42 serie tv e 249 film, che saliranno a 400 nel primo anno di attività della sezione.
E ce n'è davvero per tutti i gusti: "Lost", "X-Files" e "Buffy l'Ammazzavampiri" per chi vuole guardare o riguardare cult televisivi; "How I met your mother" e "Scrubs" per i fan delle comedy, "The Americans" per chi vuole qualcosa di più drammatico. Non mancano i successi televisivi più recenti, con titoli acclamati da pubblico e critica come la serie "Atlanta" di Donald Glover e "High Fidelity" con Zoe Kravitz, ispirata al romanzo "Alta fedeltà" di Nick Hornby.
E poi film cult come "Titanic" e "Braveheart", ma anche titoli più recenti come "L'isola dei cani" di Wes Anderson e il candidato agli Oscar "Tre manifesti a Ebbing, Missouri".