La programmazione dedicata e le finestre informative sui tre principali network

Per l’appuntamento elettorale di domenica 4 marzo 2018, le elezioni politiche a cui saranno chiamati a votare tutti i cittadini italiani e le elezioni regionali in Lazio e Lombardia, tutte le reti hanno naturalmente predisposto una programmazione speciale su loro canali, sia il giorno di chiusura delle urne sia lunedì 5 marzo.
Rai
Oltre ai dati forniti dal Viminale, la Rai si avvarrà di Consorzio Opinio Italia, formato dalle società Istituto Piepoli Spa, EMG Srl e Noto Sondaggi Srl. La sera del 4 marzo, primo appuntamento su Rai1 alle 22.45 circa con “Elezioni 2018 – Speciale Porta a porta”, in collaborazione con il TG1; subito dopo su Rai3, alle 22.55, partirà “Speciale TG3 – Elezioni Politiche”. Dalle 24.30, su Rai2, anche l’edizione di “Tg2 Notte” sarà dedicata ai risultati elettorali con uno speciale.
Lunedì 5 marzo, il primo appuntamento con i risultati e l’analisi del voto sarà su Rai1 all’interno di “Unomattina” in onda dalle 6.45 alle 11. Poi, dalle 10 alle 12, è previsto “TG2 - Speciale elezioni politiche”, in onda su Rai2. Su Rai3 l’approfondimento sul voto sarà garantito da “Agorà” a partire dalle 8 fino alle 10, e poi dalle 11 sarà in onda “Speciale Tg3”. Sempre nel pomeriggio su Rai1, dalle 14 alle 16.50, “Speciale TG1 – Elezioni Politiche 2018” e in serata, dalle 20.30 a mezzanotte, una puntata speciale di Porta a porta (“Elezioni 2018 – Chi ha vinto?”), in collaborazione con il TG1.
Nel pomeriggio di Rai2 l’appuntamento con la politica tornerà alle 16.30 per un’ora; mentre su Rai3, dalle 16.50 alle 19, la redazione del TG3 sarà impegnata nell’analisi dei risultati elettorali. A seguire l’ultimo appuntamento sulla terza rete sarà alle 23.30 con “Linea Notte”.
Mediaset
Domenica 4 e lunedì 5 marzo l’informazione Mediaset dedica speciali ed edizioni straordinarie alle Elezioni Politiche e alle Regionali in Lazio e Lombardia. Domenica 4 marzo, il sistema integrato TgCom24 apre la lunga maratona televisiva dalle ore 23.00 con i primi “in house poll” a cura di Tecné.
Dalle ore 23.30 fino al consolidamento dei risultati, in diretta su Canale 5 e in simulcast su Tgcom24, va in onda “Speciale Matrix Elezioni” condotto da Nicola Porro, con le proiezioni a cura di Tecnè. Lunedì 5 marzo, oltre al notiziario web e mobile costantemente aggiornato sul sito e sull’app, Tgcom24 segue per tutta la giornata gli sviluppi delle elezioni fino ai risultati definitivi.
Domenica 4 marzo in prima serata su Italia 1, anche “Le Iene Show” - condotto da Nicola Savino, Nadia Toffa, Andrea Agresti, Giulio Golia e Matteo Viviani - seguirà lo spoglio dei risultati delle Elezioni 2018. Dopo le ore 23, momento della chiusura dei seggi, il programma proporrà - oltre ai consueti servizi - collegamenti con Antonino Monteleone in diretta dal centro operativo de “Le Iene”. L’inviato seguirà lo scrutinio delle oltre 61.500 sezioni sparse sul territorio e fornirà aggiornamenti in tempo reale sull’esito di questa tornata elettorale.
Inoltre la staffetta informativa di Mediaset prevede i seguenti appuntamenti. Su Canale 5: dalle ore 6 alle ore 8 “Speciale Tg5” e, a seguire, l’edizione del Tg5 delle 8. Alle ore 8.40 “Mattino Cinque – Speciale Elezioni”.
Su Retequattro alle 10.40 -11.30 “Speciale Tg4” e, a seguire, l’edizione del Tg4 delle 11.30. Su Italia 1: ore 12.05 -12.25 “Speciale Studio Aperto” e, a seguire, l’edizione di Studio Aperto delle 12.25.
La maratona legata alle elezioni si conclude su Retequattro, dalle ore 20.30 fino alle 24.00, con lo “Speciale Dalla Vostra Parte – Dopo il voto” condotto da Maurizio Belpietro.
Sky
Sky TG24 si prepara a raccontare le Elezioni Politiche più incerte degli ultimi anni con ?Italia 18?, una maratona di oltre 24 ore che partirà alle 22.30 del 4 marzo per concludersi alle 24 del 5 marzo.
La testata diretta da Sarah Varetto proporrà tutti i dati in tempo reale, aggiornati a ritmo continuo, e le dichiarazioni a caldo dei protagonisti. Inoltre il racconto elettorale sarà arricchito da rappresentazioni grafiche in realtà aumentata, con una ricostruzione tridimensionale degli emicicli, in cui saranno simulati tutti gli scenari di Camera e Senato e le possibili alleanze. Attraverso il DigiWall, un grande schermo di 140 pollici per gli aggiornamenti cross mediali, saranno proposti invece tutti i numeri sull'affluenza, le elaborazioni disponibili e i dati reali, parziali e poi definitivi.
Con 18 postazioni live dai luoghi chiave di queste elezioni, come il Viminale, i quartieri generali dei partiti e le principali città al voto, la diretta fiume vedrà alternarsi alla conduzione Fabio Vitale, Monica Peruzzi, Roberto Inciocchi, Milo D'Agostino, Olivia Tassara, Helga Cossu, Lavinia Spingardi, Luigi Casillo, Valentina Bendicenti. Al DigiWall Moreno Marinozzi, Nicola Ghittoni, e Paolo Fratter; alle grafiche in realtà aumentata Alessio Viola e Lorenzo Gaggi.
In studio, ospiti della no-stop elettorale, saranno presenti esponenti politici, direttori di testata, editorialisti e notisti, per commenti, reazioni, analisi e scenari futuri. Tra questi: Maurizio Belpietro, Virman Cusenza, Roberto D'Alimonte, Luciano Fontana, Peter Gomez, Maria Latella, Pierluigi Magnaschi, Maurizio Molinari, Angelo Panebianco, Norma Rangeri, Pietro Senaldi, Luca Sofri, Marco Tarquinio.
Anche in questa occasione, per garantire la massima qualità e attendibilità informativa, Sky TG24 ha scelto di rinunciare all'utilizzo degli Exit Poll (dichiarazioni di voto raccolte all'uscita dei seggi), che in precedenti occasioni hanno manifestato limiti evidenti nel riuscire a prevedere il reale esito elettorale. La testata proporrà, sin dalla chiusura delle urne, analisi e valutazioni su tutte le rilevazioni disponibili, nonché elaborazioni basate su voti reali, a cura di Quorum.