I palinsesti speciali per il 76° anniversario della Liberazione

Rai: il palinsesto per l'Anniversario della Liberazione
Con dirette, speciali, approfondimenti, news, cinema e fiction, la Rai celebra il 25 aprile e la Festa della Liberazione con un palinsesto speciale che avrà tra i momenti più significativi, la deposizione della Corona d’alloro all’Altare della Patria da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in diretta su RaiNews24 dalle 9.55, e la Cerimonia per la Celebrazione del 76° Anniversario della Liberazione, a cura del Tg1 in diretta dal Quirinale alle 12.15 su Rai1, RaiNews24 e Radio1.
La programmazione dedicata si apre però alle 8.15 su Rai2 con Sorgente di Vita e alle 8.30 su Rai1 con Uno Mattina in famiglia, mentre parte alle 8.30 su Rai Storia la maratona di La lunga liberazione: fino alle 20 Carlo Lucarelli ripercorre, dallo sbarco alleato di Anzio, le tappe cronologiche e geografiche che hanno portato il nostro Paese alla liberazione dal nazifascismo e alla riconquista della libertà. Mentre Rai3 parte alle 8.50 con La Grande Storia Anniversari, seguita da Mezz’ora in più con Lucia Annunziata alle 14.30 e Che Tempo Che Fa in prima serata.
Da segnalare anche Radio Clandestina (Rai5 alle 15.50) con Ascanio Celestini che ricostruisce l’eccidio delle Fosse Ardeatine; il confronto tra la staffetta partigiana Teresa Vergalli e alcuni giovanissimi in #Explorers Community (Rai Gulp alle 17.15); i film Salvo d’Acquisto di Alberto Sironi con Giuseppe Fiorello (Rai Premium alle 19.10) e Miracolo a Sant’Anna di Spike Lee e Cognome e nome: Lacombe Lucien di Louis Malle (Rai Movie, dalle 21.10); Scrivere la Resistenza con Alberto Asor Rosa che racconta la liberazione secondo Italo Calvino (alle 19.30 su Rai Scuola).
In prima serata, poi, Rai Storia inaugura la nuova serie SeDici Storie con due documentari dedicati alla Resistenza: Ines e Stefano. Una storia di amore e di resistenza e Fuga da Lipari. L’omaggio si chiude alle 23.30 su Rai1 con lo Speciale Tg1 e il documentario di Rai Cultura Milano in guerra.
Retequattro: una campagna dedicata
Domenica 25 aprile, in occasione del 76° anniversario della Liberazione, Retequattro propone una campagna dedicata, composta da alcune clip e un breve speciale programmati a scacchiera (alle 9:50, 12:30 e 14:10) nel palinsesto della rete.
I filmati raccontano la Liberazione mettendo in parallelo i ricordi di persone che hanno vissuto quell’esperienza sulla propria pelle e le voci di altrettanti giovani, in alcuni casi nipoti dei testimoni diretti. Un gioco d’incroci che ricorda l’evento e lo attualizza attraverso le parole di ragazzi che hanno sentito parlare della Liberazione in famiglia, trattato l’argomento sui banchi di scuola o visto qualcosa tra film, serie e documentari.
I protagonisti della campagna “Racconti della Liberazione” sono Giuseppina Marletta, di Genova, nonna di Giacomo Saccomanno; Piera Salinelli, di Gaggiano, in provincia di Milano, nonna di Francesca Rovati; Gianni Balzarini, di Ternate, in provincia di Varese; Samuele Colajanni, di Milano.
La programmazione di Retequattro dedicata al 25 Aprile comprende, anche i film La Ciociara (alle 15.30) di Dino Risi, con protagonista Sophia Loren, e Dieci italiani per un tedesco (alle 2) film del 1962, diretto da Filippo Walter Ratti che narra di due episodi dell'occupazione tedesca di Roma. E i documentari Mussolini - Ultimi Giorni (alle 14.15) che ripercorre le "tre morti" del dittatore, Milano, aprile-maggio 1945 (all’1.35), una selezione dei cinegiornali proiettati nelle sale negli anni Sessanta.